• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Da SuSe un modulo per applicare patch al kernel… LIVE!
    Pubblicato in Notizie

    Da SuSe un modulo per applicare patch al kernel… LIVE!

    Raoul Scarazzini
    4 Febbraio 2014

    Quante volte capita nella vita di ricompilare il Kernel Linux? In passato forse questa pratica era più diffusa, vuoi per driver non ancora inclusi ufficialmente, vuoi perché alcune funzionalità non erano abilitate di default all’interno dei Kernel precompilati, in qualsiasi caso però, la modalità era ed è sempre la stessa: si scaricano i sorgenti, si…

    Leggi l’articolo completo: Da SuSe un modulo per applicare patch al kernel… LIVE!
  • LibreOffice 4.2: la migliore versione di sempre
    Pubblicato in Notizie

    LibreOffice 4.2: la migliore versione di sempre

    Francesco Gualazzi
    4 Febbraio 2014

    LibreOffice è una suite per l’ufficio composta di 6 software per scrivere documenti, redigere presentazioni e fogli di calcolo; è la naturale alternativa open source a Microsoft Office. Oggi è stata rilasciata ufficialmente la versione 4.2 che comprende tanti miglioramenti in performance e compatibilità con Office. La suite è curata dalla Document Foundation e questa ultima…

    Leggi l’articolo completo: LibreOffice 4.2: la migliore versione di sempre
  • Il governo UK spinge per utilizzare software open source
    Pubblicato in Notizie

    Il governo UK spinge per utilizzare software open source

    Francesco Gualazzi
    3 Febbraio 2014

    “Dal 2010 il governo del Regno Unito ha speso circa 200 milioni di Sterline (270 milioni di Euro) in licenze per Microsoft Office”; la dichiarazione fatta dal Ministro dell’ufficio del Gabinetto Francis Maude ha iniziato un percorso di adattamento e una ricerca su prodotti open source che permetterebbero di “far risparmiare ai contribuenti decine di…

    Leggi l’articolo completo: Il governo UK spinge per utilizzare software open source
  • Arriva in Italia Google Chromecast
    Pubblicato in Notizie

    Arriva in Italia Google Chromecast

    Francesco Gualazzi
    31 Gennaio 2014

    3 risposte

    Il nuovo prodotto di Google raggiunge il mercato italiano al prezzo di 44 €: Chromecast è un dispositivo che permette di visualizzare sul televisore, monitor o qualsiasi altro schermo dotato di porta HDMI i contenuti presenti su PC, tablet e smartphone. Chromecast è composto da una scheda Marvell 88DE3005 con processore, un chip AzureWave NH–387 per il WiFi, 512…

    Leggi l’articolo completo: Arriva in Italia Google Chromecast
  • La questione NSA e Red Hat: di chi fidarsi?
    Pubblicato in Notizie

    La questione NSA e Red Hat: di chi fidarsi?

    Raoul Scarazzini
    31 Gennaio 2014

    Parlavamo pochi giorni fa della lettera aperta scritta dai ricercatori americani e contenente una forte presa di posizione contraria all’influenza dell’NSA all’interno dello sviluppo dei software. Si diceva anche di come il mondo informatico sia piuttosto in subbuglio, in particolare sulla questione della fiducia. Esistono ancora garanzie? Un articolo di Roy Schestowitz si è però…

    Leggi l’articolo completo: La questione NSA e Red Hat: di chi fidarsi?
  • Wikipedia: vulnerabilità scoperta e attacco schivato
    Pubblicato in Notizie

    Wikipedia: vulnerabilità scoperta e attacco schivato

    Francesco Gualazzi
    30 Gennaio 2014

    La Wikimedia foundation (società nonprofit che gestisce Wikipedia) con l’aiuto di Check Point (compagnia di sicurezza informatica) ha evitato un possibile attacco scoprendo e risolvendo un bug nel codice open source della piattaforma web MediaWiki. Il framework è molto diffuso nel web per la sua linearità e semplicità di utilizzo: molti siti web infatti lo utilizzano per…

    Leggi l’articolo completo: Wikipedia: vulnerabilità scoperta e attacco schivato
  • JuJu, prodotto da Ubuntu, vince il premio “Best Cloud Automation Solution”
    Pubblicato in Notizie

    JuJu, prodotto da Ubuntu, vince il premio “Best Cloud Automation Solution”

    Raoul Scarazzini
    30 Gennaio 2014

    JuJu, la soluzione prodotta da Ubuntu che si presenta come “the fastest way to deploy and grow OpenStack” (la via più veloce per sviluppare e crescere OpenStack), ha vinto il premio come miglior soluzione per il Cloud Automation. Molti gli altri premi assegnati da questo award assegnato dai giudici che sono in realtà professionisti riconosciuti…

    Leggi l’articolo completo: JuJu, prodotto da Ubuntu, vince il premio “Best Cloud Automation Solution”
  • Linux piace (anche) alla Korea del Nord
    Pubblicato in Notizie

    Linux piace (anche) alla Korea del Nord

    Raoul Scarazzini
    29 Gennaio 2014

    A dispetto delle terrificanti notizie circolate in questi giorni relativamente al regime di Pyongyang, giungono notizie quantomeno confortanti dalla Korea del nord. E’ sempre più alta infatti la percentuale di sistemi operativi Open Source adottati nel paese: Red Hat Enterprise Linux 5, CentOS ed altre distribuzioni Linux artigianali sono ormai costante base per web server…

    Leggi l’articolo completo: Linux piace (anche) alla Korea del Nord
Pagina precedente
1 … 395 396 397 398 399 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube