• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Chaos: quale è il paese dove un malware per Linux e Windows mai visto prima si è diffuso maggiormente?
    Pubblicato in Notizie

    Chaos: quale è il paese dove un malware per Linux e Windows mai visto prima si è diffuso maggiormente?

    Raoul Scarazzini
    30 Settembre 2022

    Facciamo subito spoiler: è l’Italia. Guardate infatti questa immagine: In particolare il riquadro in basso dove, in blu scuro, è proprio il Bel Paese ad essere in evidenza. I ricercatori di Black Lotus hanno rilevato, documentando il tutto in un post dettagliatissimo, un tipo di malware molto particolare definito “Chaos” in grado di girare su…

    Leggi l’articolo completo: Chaos: quale è il paese dove un malware per Linux e Windows mai visto prima si è diffuso maggiormente?
  • Sicurezza: cinque miti da sfatare in merito ai CVE
    Pubblicato in Notizie

    Sicurezza: cinque miti da sfatare in merito ai CVE

    Raoul Scarazzini
    30 Settembre 2022

    Diamo sempre per scontato, per via del fatto che pubblichiamo costantemente notizie di nuovi CVE, che tutti sappiano di cosa si stia parlando. Vero o no, intanto chiariamo. L’acronimo CVE sta per Common Vulnerabilities and Exposures ed è un’indicizzazione per le problematiche di sicurezza informatica, pubblicate presso il sito https://www.cve.org/ (ed in origine su https://cve.mitre.org/)…

    Leggi l’articolo completo: Sicurezza: cinque miti da sfatare in merito ai CVE
  • Ecco l’esito delle votazioni per il direttivo di AlmaLinux, l’alternativa community a RHEL
    Pubblicato in Notizie

    Ecco l’esito delle votazioni per il direttivo di AlmaLinux, l’alternativa community a RHEL

    Raoul Scarazzini
    29 Settembre 2022

    Poco meno di un mese fa vi avevamo raccontato dei preparativi inerenti la prima elezione del consiglio direttivo del progetto AlmaLinux, l’alternativa community a Red Hat Enterprise Linux. Bene, la scorsa settimana è stato pubblicato l’esito della votazione, in cui i quasi 300 membri della AlmaLinux OS Foundation hanno votato per il nuovo consiglio la…

    Leggi l’articolo completo: Ecco l’esito delle votazioni per il direttivo di AlmaLinux, l’alternativa community a RHEL
  • Canonical e Microsoft unite per la nuova fase di Windows Subsystem for Linux (WSL): systemd!
    Pubblicato in Notizie

    Canonical e Microsoft unite per la nuova fase di Windows Subsystem for Linux (WSL): systemd!

    John Toscano
    28 Settembre 2022

    4 risposte

    Da ormai alcuni anni, dalla collaborazione tra Microsoft e Canonical ha preso forma il Windows Subsystem for Linux (WSL), l’ambizioso progetto che mira a offrire un “sottosistema Linux” all’interno di Windows, che ha sicuramente segnato la storia e ha permesso un’integrazione tra i due sistemi mai vista prima per la quale non sono mancate opinioni…

    Leggi l’articolo completo: Canonical e Microsoft unite per la nuova fase di Windows Subsystem for Linux (WSL): systemd!
  • Whisper, un software open-source per il riconoscimento vocale (anche per l’italiano!)
    Pubblicato in Notizie

    Whisper, un software open-source per il riconoscimento vocale (anche per l’italiano!)

    Raoul Scarazzini
    27 Settembre 2022

    Se siete interessati alle tematiche relative all’intelligenza artificiale, al riconoscimento vocale ed in generale a tutte quelle tecnologie che fanno spalancare la bocca quando si vedono in azione, vi farà piacere conoscere Whisper, un software di riconoscimento vocale (Automatic Speech Recognition – ASR) per giunta open-source. Istruito e rilasciato dal progetto OpenAI ciò che fa…

    Leggi l’articolo completo: Whisper, un software open-source per il riconoscimento vocale (anche per l’italiano!)
  • Rilasciato al pubblico Wasmtime 1.0 per diffondere WebAssembly
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato al pubblico Wasmtime 1.0 per diffondere WebAssembly

    Marco Bonfiglio
    26 Settembre 2022

    Una risposta

    WebAssembly (Wasm) è una tecnologia pensata per le applicazioni distribuite via Web, fornendo un’alternativa con performance migliori di quanto JavaScript (JS) possa garantire. Attenzione ad un dettaglio: non sostituisce JS, ma lo va ad affiancare.Ne abbiamo parlato (velocemente) qualche anno fa, con l’integrazione della tecnologia in Chrome 57. Poco dopo l’integrazione fu portata su Firefox,…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato al pubblico Wasmtime 1.0 per diffondere WebAssembly
  • Attenzione, circola una versione di PuTTY che include un trojan usato per aprire backdoor
    Pubblicato in Notizie

    Attenzione, circola una versione di PuTTY che include un trojan usato per aprire backdoor

    Raoul Scarazzini
    23 Settembre 2022

    Una risposta

    Se, come racconta arstechnica.com, siano effettivamente hacker (o meglio cracker, in questo caso) collegati al governo nord coreano ad aver compiuto il fatto di cui stiamo per raccontare non lo potremo mai sapere, ma è bene comunque mettere tutti all’erta. Sta circolando infatti una versione contenente un trojan di PuTTY, il popolarissimo client SSH e…

    Leggi l’articolo completo: Attenzione, circola una versione di PuTTY che include un trojan usato per aprire backdoor
  • Meta (Facebook) rilascia MemLab, framework di analisi performance della memoria JavaScript, in open-source
    Pubblicato in Notizie

    Meta (Facebook) rilascia MemLab, framework di analisi performance della memoria JavaScript, in open-source

    Raoul Scarazzini
    22 Settembre 2022

    Meta, la società che sta dietro a Facebook, ha rilasciato in open-source il framework MemLab, un programma che consente di effettuare analisi sui carichi di memoria relativi alle applicazioni JavaScript per identificare i così detti Memory Leak. Finding and addressing the root cause of memory leaks is important for delivering a quality user experience on…

    Leggi l’articolo completo: Meta (Facebook) rilascia MemLab, framework di analisi performance della memoria JavaScript, in open-source
Pagina precedente
1 … 83 84 85 86 87 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube