• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • BLS e sd-boot: Poettering ci spiega il bootloader
    Pubblicato in Notizie

    BLS e sd-boot: Poettering ci spiega il bootloader

    Marco Bonfiglio
    27 Settembre 2019

    4 risposte

    Abbiamo raccontato da poco di systemd-homed (e della difficoltà nel trovarne un senso) e nella chiusura dello stesso articolo abbiamo nominato systemd-boot (che scriveremo in seguito sd-boot). Ora è il momento di raccontarvene di più. Durante “All Systems Go” – la stessa conferenza in cui annunciava systemd-homed – Lennart Poettering ha presentato lo stato di…

    Leggi l’articolo completo: BLS e sd-boot: Poettering ci spiega il bootloader
  • La Provincia di Bolzano dice addio all’OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    La Provincia di Bolzano dice addio all’OpenSource

    Elena Metelli
    26 Settembre 2019

    15 risposte

    FUSS (Free Upgrade for a digitally Sustainable School) è una distribuzione nata nel 2005 grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, attualmente adottata e mantenuta dalla Direzione Istruzione e Formazione della Provincia di Bolzano. FUSS è basata su Debian 8 (server) e 9 (client) utilizzando Xfce come ambiente grafico. Come si intuisce dal nome, questa…

    Leggi l’articolo completo: La Provincia di Bolzano dice addio all’OpenSource
  • CentOS Stream: la nuova distro pre RHEL
    Pubblicato in Notizie

    CentOS Stream: la nuova distro pre RHEL

    Matteo Cappadonna e Raoul Scarazzini
    26 Settembre 2019

    8 risposte

    Chi usa abitualmente la distribuzione Linux CentOS sa che si tratta della migliore alternativa disponibile per utilizzare l’intera base software di Red Hat Enterprise Linux senza doverne pagare il supporto sotto forma di subscription.Cinque anni fa la totalità degli sviluppatori CentOS è stata assunta da Red Hat (quindi sì, Red Hat ha acquisito di fatto…

    Leggi l’articolo completo: CentOS Stream: la nuova distro pre RHEL
  • init in Debian: ne rimarrà uno solo?
    Pubblicato in Notizie

    init in Debian: ne rimarrà uno solo?

    Marco Bonfiglio
    25 Settembre 2019

    4 risposte

    Quando Debian, con la release Jessie (dell’aprile 2015), decise di usare come init primario systemd, creò molto malcontento: favorevoli e contrari si schierano tutt’ora uno contro l’altro in una vera e propria guerra. Tanto che è nata (almeno) una distribuzione Debian systemd-free: Devuan (di cui abbiamo spesso parlato). In realtà il passaggio non è mai…

    Leggi l’articolo completo: init in Debian: ne rimarrà uno solo?
  • Systemd-homed, la gestione delle home directory in salsa Systemd
    Pubblicato in Notizie

    Systemd-homed, la gestione delle home directory in salsa Systemd

    Raoul Scarazzini
    25 Settembre 2019

    16 risposte

    Lo diceva Bob Parr nel film “Gli Incredibili“: Per quante volte uno salvi il mondo, quello riesce sempre a mettersi nei guai! Noi ci si prova anche a valorizzare systemd e lo diciamo da sempre con estrema serietà: alcune delle innovazioni introdotte dal sistema di init ideato e manutenuto dal team di Lennart Poettering fanno…

    Leggi l’articolo completo: Systemd-homed, la gestione delle home directory in salsa Systemd
  • Una distribuzione vuole incarnare il principio KISS
    Pubblicato in Notizie

    Una distribuzione vuole incarnare il principio KISS

    Marco Bonfiglio
    24 Settembre 2019

    6 risposte

    Da qualche mese è disponibile una distribuzione che porta nel nome la il principio stesso con cui è creata: KISS.L’acronimo fa leva sulla semplicità, tanto che viene espanso in vari modi; ecco degli esempi: Keep it Simple and Stupid (Fallo semplice e stupido) Keep it Simple and Straightforward (Fallo semplice e diretto) Keep it Small…

    Leggi l’articolo completo: Una distribuzione vuole incarnare il principio KISS
  • Microsoft AirSim, un simulatore OpenSource per veicoli autonomi basato su UnrealEngine
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft AirSim, un simulatore OpenSource per veicoli autonomi basato su UnrealEngine

    Raoul Scarazzini
    23 Settembre 2019

    Microsoft ha presentato al pubblico Aerial Informatics and Robotics Simulation (AirSim) un software per la simulazione del movimento di veicoli autonomi basato sul famoso motore Unreal. Sviluppato inizialmente nel 2017 l’effettiva presentazione al pubblico è avvenuta questa settimana, mediante questo video: L’intento del software è quello di risolvere principalmente due problemi che affliggono quanti vogliono…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft AirSim, un simulatore OpenSource per veicoli autonomi basato su UnrealEngine
  • GitLab: anche KDE fa il salto
    Pubblicato in Notizie

    GitLab: anche KDE fa il salto

    Matteo Cappadonna
    20 Settembre 2019

    5 risposte

    L’anno scorso GNOME ha deciso di fare il salto migrando i quasi 400 progetti differenti di cui è composto a GitLab, passando così ad un singolo tool per la gestione di repository, pipeline e issue che possa permettere ai quasi 900 contributor annuali di avere un “punto fisso” nello sviluppo e gestione dei bug del…

    Leggi l’articolo completo: GitLab: anche KDE fa il salto
Pagina precedente
1 … 197 198 199 200 201 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube