-
Pubblicato in Notizie
Mintbox Mini Pro il nuovo MicroPC di Linux Mint!
Era lo scorso maggio quando sulla pagina del sito linuxmint.com veniva presentato MintBox Mini, il micro pc con pre installato Linux Mint prodotto da Compulab. Ad un anno e mezzo di distanza ecco comparire sulla scena Minbox Mini Pro, il nuovo modello riveduto e aggiornato, presentato sul blog ufficiale di LinuxMint: Le differenze con il…
-
Pubblicato in Notizie
Che cos’è l’OpenSource? Ecco un video di due minuti che lo spiega.
Riuscireste a spiegare che cos’è l’OpenSource in meno di tre minuti? Direttamente dal freeCodeCamp (una community che si propone di aiutare ad imparare a programmare i neofiti) ecco un brevissimo video, utile anche se non si conosce l’inglese, che lo fa: Da oggi potremo quindi usare l’esempio della coca cola alla vaniglia per spiegare quale…
-
Pubblicato in Notizie
Mad Max finalmente su Linux
Già in passato abbiamo parlato dell’azienda Feral Interactive, che si occupa di assicurare la presenza di giochi moderni anche sul sistema del pinguino, e finalmente iniziano ad arrivare le conferme di uscita di alcuni attesi titoli. E’ del Marzo 2015 la conferma del porting per SteamOS del titolo Mad Max di Avalanche Studios: @gamingonlinux Yes,…
-
Pubblicato in Notizie
Rilascio del kernel Linux 4.8
Da qualche tempo i rilasci delle versioni di test del kernel linux sono scadenzati e programmati, con intervalli di circa 2 settimane. E ogni tanto, quando lo ritiene Linus, una di queste versioni è promossa a “stabile”. E questo è quanto successo all’ottava release candidate della versione 4.8 della sua creazione: il kernel. Troviamo tante piccole novità rispetto alla release precedente,…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato Kubernetes 1.4
Qualche giorno fa è stata rilasciata la versione 1.4 di Kuberbenets (su cui potete trovare altre notizie qui), il famoso cluster manager opensource basato sui container. Il punto focale di questa release riguarda la sicurezza; molto interessante la possibilità di fare il bootstrap di nuovi nodi tramite TLS, feature che rende più sicuro il moving…
-
Pubblicato in Notizie
HP: la risposta per il firmware che blocca cartucce di terze parti
Non è dato sapere se solo per le proteste arrivate o se qualche merito va anche alla lettera di EFF, ma c’è già una reazione. Infatti HP in prima persona risponde già con un post sul blog dell’ufficio stampa. Il comunicato si apre con una piccola -e ovvia- autoglorificazione (“HP progetta i migliori e più sicuri sistemi di stampa del mondo.”), poi troviamo un…
-
Pubblicato in Notizie
Come mandare in crash systemd
Inutile dirlo, la logica di funzionamento di systemd, che piaccia o meno, può essere comoda per diversi aspetti. La sua ampia integrazione con tutto il sistema Linux porta dei vantaggi, a scapito della semplicità e -ed è proprio il caso di dirlo- della robustezza data dall’avere piccoli software estremamente specializzati ed ottimizzati. Proprio per…
-
Pubblicato in Notizie
Stampanti HP, firmware e cartucce di terze parti
Un paio di settimane fa i proprietari di stampanti HP (specialmente OfficeJet pro) hanno cominciato a lamentare l’impossibilità di stampare. Una testimonianza: I turn it on, it complains about a damaged cartridge, so I open the front door to replace. When I open the door, the carriage does NOT move, and the error message now says…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte