• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Sapete quanti marchi di automobili utilizzano curl nei loro software? 47! E indovinate quanti lo sponsorizzano…
    Pubblicato in Notizie

    Sapete quanti marchi di automobili utilizzano curl nei loro software? 47! E indovinate quanti lo sponsorizzano…

    Raoul Scarazzini
    20 Agosto 2025

    2 risposte

    Ecco a voi la storia sulla sostenibilità del software open-source in due slide, presentate da Daniel Stenberg, creatore e manutentore del progetto curl, forse il software open-source più utilizzato al mondo (sì, anche più di Linux). La prima è questa: Rappresenta il numero di marchi automobilistici che includono curl o libcurl nei loro software di…

    Leggi l’articolo completo: Sapete quanti marchi di automobili utilizzano curl nei loro software? 47! E indovinate quanti lo sponsorizzano…
  • È dura la vita del dev open-source: il progetto Kapitano è stato chiuso per i troppi attacchi personali
    Pubblicato in Notizie

    È dura la vita del dev open-source: il progetto Kapitano è stato chiuso per i troppi attacchi personali

    Raoul Scarazzini
    19 Agosto 2025

    12 risposte

    Avete presente quanto sia difficile configurare i software in Linux mediante la linea di comando? Avete presente quanto sia critico avere delle interfacce grafiche per agevolare chi non ha ancora addomesticato vim? Per risolvere questi problemi ci sono tanti, tantissimi progetti che persone appassionate hanno creato gratuitamente e messo a disposizione della comunità nel pieno…

    Leggi l’articolo completo: È dura la vita del dev open-source: il progetto Kapitano è stato chiuso per i troppi attacchi personali
  • È stata pubblicata una classifica sulla sovranità digitale e no, l’Italia non è messa per nulla bene
    Pubblicato in Notizie

    È stata pubblicata una classifica sulla sovranità digitale e no, l’Italia non è messa per nulla bene

    Raoul Scarazzini
    18 Agosto 2025

    4 risposte

    Il fatto che la sovranità digitale sia il tema del momento non è un mistero per nessuno. Di certo non lo è per noi di MMUL, che solo nell’ultimo mese abbiamo raccontato del super computer svizzero che alimenterà il primo LLM open-source europeo, di aziende come SUSE hanno lanciato servizi come il Sovereign Premium Support…

    Leggi l’articolo completo: È stata pubblicata una classifica sulla sovranità digitale e no, l’Italia non è messa per nulla bene
  • Secondo Torvalds le patch per RISC-V nel Kernel Linux oltre che in ritardo sono… Spazzatura.
    Pubblicato in Notizie

    Secondo Torvalds le patch per RISC-V nel Kernel Linux oltre che in ritardo sono… Spazzatura.

    Raoul Scarazzini
    14 Agosto 2025

    6 risposte

    Per quanto sulla carta l’hype relativo all’architettura open-source RISC-V non sembri minimamente calare, e lo dimostrano tanto il crescente supporto da parte delle distribuzioni Enterprise Linux quanto l’ingresso ufficiale tra le architetture supportate ufficialmente dal progetto Debian, nel Kernel Linux le cose paiono evolversi in maniera differente. A proposito del supporto all’architettura Linus Torvalds già…

    Leggi l’articolo completo: Secondo Torvalds le patch per RISC-V nel Kernel Linux oltre che in ritardo sono… Spazzatura.
  • CISA rende open-source Thorium, il coltellino svizzero della cyber-defense
    Pubblicato in Notizie

    CISA rende open-source Thorium, il coltellino svizzero della cyber-defense

    Patrick Di Fazio
    13 Agosto 2025

    Una risposta

    Nelle repository di GitHub del CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) è spuntato un progetto open-source che non è passato inosservato. Stiamo parlando di un vero e proprio toolkit e coltellino svizzero per malware analysis, incident response e analisi forense, disponibile per tutti ed installabile su Kubernetes. Thorium, questo il suo nome, è presentato con…

    Leggi l’articolo completo: CISA rende open-source Thorium, il coltellino svizzero della cyber-defense
  • La release 13 di Debian è stata rilasciata, ecco a voi Trixie, ultima triceratopica versione della distribuzione GNU/Linux
    Pubblicato in Notizie

    La release 13 di Debian è stata rilasciata, ecco a voi Trixie, ultima triceratopica versione della distribuzione GNU/Linux

    Raoul Scarazzini
    12 Agosto 2025

    8 risposte

    Il progetto Debian ha annunciato lo scorso 9 agosto la pubblicazione della nuova versione stabile 13, il cui nome in codice è Trixie che, come sanno tutti gli appassionati, è il nome del personaggio triceratopo della saga di Toy Story: La nuova release arriva nei tempi previsti e porta con sé il supporto ad un…

    Leggi l’articolo completo: La release 13 di Debian è stata rilasciata, ecco a voi Trixie, ultima triceratopica versione della distribuzione GNU/Linux
  • C’è una silenziosa backdoor, nome in codice Plague, che compromette Linux… Da un anno!
    Pubblicato in Notizie

    C’è una silenziosa backdoor, nome in codice Plague, che compromette Linux… Da un anno!

    Patrick Di Fazio
    11 Agosto 2025

    5 risposte

    I ricercatori di Nextron Systems hanno recentemente scoperto un malware silenzioso e radicato internamente alla logica di autenticazione di Linux. Parliamo di Plague, una backdoor che colpisce direttamente PAM (Pluggable Authentication Modules) ovvero il set di librerie responsabile del processo di autenticazione sui sistemi Linux. Il ricercatore di Nextron System Pierre-Henri Pezier ha descritto il…

    Leggi l’articolo completo: C’è una silenziosa backdoor, nome in codice Plague, che compromette Linux… Da un anno!
  • Come il progetto open-source Bottles, frontend grafico per Wine, ha trovato finanziamenti per continuare ad esistere
    Pubblicato in Notizie

    Come il progetto open-source Bottles, frontend grafico per Wine, ha trovato finanziamenti per continuare ad esistere

    Raoul Scarazzini
    8 Agosto 2025

    3 risposte

    Il progetto Bottles, un frontend grafico per Wine – storico software per utilizzare applicazioni Microsoft Windows in ecosistemi Linux – è passato nel giro di due settimane dallo spettro della chiusura alla scoperta di nuovi finanziatori che ne garantiranno (almeno per ora) la sopravvivenza. La vicenda è stata seguita nella sua interezza da Christine Hall…

    Leggi l’articolo completo: Come il progetto open-source Bottles, frontend grafico per Wine, ha trovato finanziamenti per continuare ad esistere
1 2 3 … 421
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3231) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (77) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (86) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (45) Debian (104) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (35) Google (89) IBM (56) Intel (56) KDE (42) Kernel (264) Kubernetes (100) Linux (766) LTS (36) Malware (68) Microsoft (194) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (423) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (176) Release (66) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (118) Software (43) SUSE (42) systemd (78) Torvalds (95) Ubuntu (180) Vulnerabilità (69) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube