• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • WLinux, una distribuzione Linux basata su Debian e pronta per Windows WSL… senza systemd!
    Pubblicato in Notizie

    WLinux, una distribuzione Linux basata su Debian e pronta per Windows WSL… senza systemd!

    Raoul Scarazzini
    25 Settembre 2018

    3 risposte

    Avanti popolo! Non bastava l’annuncio di una nuova e rinnovata partnership tra Canonical e Microsoft volta a rendere migliore l’integrazione tra i due ambienti, ecco infatti che l’azienda Whitewater Foundry presenta WLinux, una distribuzione che si presenta, già dal nome, nativa dell’ambiente WSL. Basata su Debian, la distribuzione viene pubblicizzata dal creatore come ottimizzata per il sistema Windows Subsystem for Linux,…

    Leggi l’articolo completo: WLinux, una distribuzione Linux basata su Debian e pronta per Windows WSL… senza systemd!
  • Canonical e Microsoft insieme per migliorare Ubuntu su Windows
    Pubblicato in Notizie

    Canonical e Microsoft insieme per migliorare Ubuntu su Windows

    Matteo Cappadonna
    25 Settembre 2018

    2 risposte

    Ok, il titolo sicuramente avrà fatto rabbrividire i più, ma alla fine sono mesi (se non anni) che spesso potete leggere articoli dal gusto “Microsoft Loves Linux” (e non solo su queste pagine) che non dovreste più stupirvi più di nulla, neanche del contrario. Qual’è la novità di questi giorni? Beh, pare che Canonical abbia…

    Leggi l’articolo completo: Canonical e Microsoft insieme per migliorare Ubuntu su Windows
  • Google Chrome: Ritorna il www, ma non per molto
    Pubblicato in Notizie

    Google Chrome: Ritorna il www, ma non per molto

    Michele Milaneschi
    24 Settembre 2018

    Riprendendo in mano la questione relativa al mascheramento del www, Chrome sembra tornare temporaneamente sui suoi passi, ripristinando il www sulla versione 69 del noto browser. Questa decisione sarà solamente provvisoria in quanto a partire da Chrome 70, il browser ritornerà a nascondere il sotto dominio “www”. Seguendo la vicenda più da vicino possiamo vedere…

    Leggi l’articolo completo: Google Chrome: Ritorna il www, ma non per molto
  • Purism Librem Key: anche un token hardware libero
    Pubblicato in Notizie

    Purism Librem Key: anche un token hardware libero

    Marco Bonfiglio
    24 Settembre 2018

    Purism ha una missione: fornire tecnologia il più aperta possibile, con solo software opensource. Questo perché, nella loro visione – che condividiamo -, più il software è verificabile e aperto, più è sicuro. Già realizzato il notebook, e in attesa dello smartphone, è stata annunciata la disponibilità del token hardware: la Librem Key. La realizzazione…

    Leggi l’articolo completo: Purism Librem Key: anche un token hardware libero
  • Saturday’s Talks: ma le applicazioni pronte al cloud, scalabili, e sviluppate dai DevOp esistono?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: ma le applicazioni pronte al cloud, scalabili, e sviluppate dai DevOp esistono?

    Raoul Scarazzini
    22 Settembre 2018

    Una risposta

    Reduce dall’OpenStack day italia 2018 tenutosi ieri in quel di Roma ho la testa piena di informazioni. OpenStack, si sa, è una piattaforma, un trampolino, di fatto uno strumento per fornire l’infrastruttura sulla quale posizionare le proprie applicazioni e i propri servizi. Lo so, niente di nuovo sotto il sole in termini di definizioni. Infatti…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: ma le applicazioni pronte al cloud, scalabili, e sviluppate dai DevOp esistono?
  • Back to the kernel: in arrivo un namespace per il tempo
    Pubblicato in Notizie

    Back to the kernel: in arrivo un namespace per il tempo

    Matteo Cappadonna
    21 Settembre 2018

    E’ chiaro che il riferimento al film culto degli anni 80 “Ritorno al futuro” è più che voluto. Ma cosa centra tutto questo con il nostro amato kernel? E’ stata fatta in questi giorni la richiesta di commenti sulla mailing list del kernel riguardo una possibile nuova introduzione nel kernel Linux: un namespace per il…

    Leggi l’articolo completo: Back to the kernel: in arrivo un namespace per il tempo
  • Fuori Linus dal kernel, dentro il Codice di Condotta
    Pubblicato in Notizie

    Fuori Linus dal kernel, dentro il Codice di Condotta

    Matteo Cappadonna
    20 Settembre 2018

    Qualche giorno fa vi abbiamo parlato del buon Linus Torvalds che, con una inaspettata scusa pubblica riguardo il suo comportamento reiterato nel tempo, si è allontanato (temporaneamente?) dallo sviluppo del kernel Linux. Questa cosa ha scosso parecchio la community di sviluppatori del cuore dei nostri OS preferiti che si sono visti togliere un riferimento base…

    Leggi l’articolo completo: Fuori Linus dal kernel, dentro il Codice di Condotta
  • Device sicuri? Google modifica da remoto le impostazioni dei telefoni Android
    Pubblicato in Notizie

    Device sicuri? Google modifica da remoto le impostazioni dei telefoni Android

    Matteo Cappadonna
    19 Settembre 2018

    4 risposte

    Google sicuramente ha aiutato a definire internet così come lo conosciamo, arrivando in alcuni casi a diventare sinonimo di internet stesso (quante volte qualche nostro parente ci ha chiamato perchè “non andava più Google”?). Seppur con i suoi prodotti si pone come a paladino della libertà degli utenti e dell’open source, e nonostante l’incredibile lavoro…

    Leggi l’articolo completo: Device sicuri? Google modifica da remoto le impostazioni dei telefoni Android
Pagina precedente
1 … 236 237 238 239 240 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube