• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Richard Stallman annuncia il suo ritorno nella FSF: “Non prevedo di dimettermi una seconda volta”
    Pubblicato in Notizie

    Richard Stallman annuncia il suo ritorno nella FSF: “Non prevedo di dimettermi una seconda volta”

    Raoul Scarazzini
    25 Marzo 2021

    2 risposte

    Possiamo dirlo, questa volta siamo stati profetici. O meglio, non ne avevamo annunciato il rientro, ma parlando qualche giorno fa nell’articolo “Che fine ha fatto Richard Stallman?” possiamo dire che avevamo evocato la sua presenza. Siamo quindi rimasti piacevolmente sorpresi della coincidenza nel leggere questo tweet e, soprattutto, nel vedere il video allegato: Richard Stallman…

    Leggi l’articolo completo: Richard Stallman annuncia il suo ritorno nella FSF: “Non prevedo di dimettermi una seconda volta”
  • JingPad A1: il primo tablet Linux consumer
    Pubblicato in Notizie

    JingPad A1: il primo tablet Linux consumer

    Matteo Cappadonna
    24 Marzo 2021

    2 risposte

    Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di JingOS, una distribuzione Linux pensata per i tablet, sicuramente un’area che risulta “abbandonata” da -per usare un’efumismo- sempre. Se escludiamo Android, che è sì Linux-based, ma chiamarla distribuzione è decisamente troppo, ed alcuni tentativi più o meno fallimentari del passato, non abbiamo mai avuto un tablet Linux, ed…

    Leggi l’articolo completo: JingPad A1: il primo tablet Linux consumer
  • Arch Linux potrebbe fornire una versione ottimizzata per CPU moderne
    Pubblicato in Notizie

    Arch Linux potrebbe fornire una versione ottimizzata per CPU moderne

    Marco Bonfiglio
    23 Marzo 2021

    12 risposte

    A inizio anno vi abbiamo raccontato della possibile decisione di Red Hat di alzare i requisiti minimi delle CPU (architettura x86, a 64 bit). L’obbiettivo è fornire prestazioni migliori, grazie all’efficenza superiore delle CPU moderne rispetto alle CPU più datate, fornite da istruzioni (funzioni) nuove non presenti nelle vecchie CPU. Phoronix ci racconta che anche…

    Leggi l’articolo completo: Arch Linux potrebbe fornire una versione ottimizzata per CPU moderne
  • Lenovo continua a migliorare il supporto per Linux
    Pubblicato in Notizie

    Lenovo continua a migliorare il supporto per Linux

    Elena Metelli
    22 Marzo 2021

    Una delle novità principali del 2020 di casa Lenovo è stato sicuramente l’annuncio della commercializzazione di macchine con Linux preinstallato (e certificate da grandi nomi quali Red Hat ed Ubuntu). Da quando Lenovo ha iniziato a offrire macchine Linux, i lavori per apportare miglioramenti al supporto hardware non si sono mai fermati, concentrandosi principalmente sul…

    Leggi l’articolo completo: Lenovo continua a migliorare il supporto per Linux
  • Il gigante europeo SUSE sarà scorporato da EQT in un’IPO entro la fine dell’anno.
    Pubblicato in Notizie

    Il gigante europeo SUSE sarà scorporato da EQT in un’IPO entro la fine dell’anno.

    Mattia Crippa
    19 Marzo 2021

    SUSE Linux è una distribuzione GNU/Linux di origine tedesca e sviluppata principalmente in Europa.La prima versione è stata rilasciata nei primi mesi del 1994, ed è quindi una delle distribuzioni GNU/Linux commerciali più longeve. Nel corso degli anni SUSE ha cambiato proprietario in diverse occasioni, ma senza mai subire grandi contraccolpi.Fondata da quattro giovani poco più che ventenni come gruppo…

    Leggi l’articolo completo: Il gigante europeo SUSE sarà scorporato da EQT in un’IPO entro la fine dell’anno.
  • LinuxFoundation annuncia sigstore, un’iniziativa per la sicurezza del software OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    LinuxFoundation annuncia sigstore, un’iniziativa per la sicurezza del software OpenSource

    Raoul Scarazzini
    18 Marzo 2021

    La Linux Foundation ha annunciato Sigstore, un’iniziativa no-profit volta a garantire maggiore sicurezza per i software open-source attraverso la possibilità di firmare crittograficamente con facilità le varie componenti dei progetti. sigstore will empower software developers to securely sign software artifacts such as release files, container images and binaries. Signing materials are then stored in a…

    Leggi l’articolo completo: LinuxFoundation annuncia sigstore, un’iniziativa per la sicurezza del software OpenSource
  • Tre vecchi gravi bug nel Kernel Linux finalmente risolti
    Pubblicato in Notizie

    Tre vecchi gravi bug nel Kernel Linux finalmente risolti

    Matteo Cappadonna
    17 Marzo 2021

    Given enough eyeballs, all bugs are shallow Dati abbastanza occhi, tutti i bug sono superficiali Questa citazione di Eric Raymond fa pensare che, in effetti, non ci siano sufficienti occhi a cercare bug nel Kernel Linux, soprattutto se consideriamo che i tre scoperti e risolti recentemente risalgono al 2006. In questi giorni il ricercatore Adam…

    Leggi l’articolo completo: Tre vecchi gravi bug nel Kernel Linux finalmente risolti
  • È stata rilasciata la prima release ufficiale di 7zip per Linux. Come? Erano anni che lo utilizzavate? Stavate usando un port!
    Pubblicato in Notizie

    È stata rilasciata la prima release ufficiale di 7zip per Linux. Come? Erano anni che lo utilizzavate? Stavate usando un port!

    Raoul Scarazzini
    16 Marzo 2021

    3 risposte

    Perdonate il titolo dell’articolo che fa molto click bait, ma la sorpresa nell’apprendere la notizia della prima release ufficiale per Linux di 7zip, popolare tool di compressione, è stata parecchia. Già perché come tanti, anche io sono anni che uso 7zip su Linux, ma solo oggi ho scoperto che quel tool (che, ad esempio, in…

    Leggi l’articolo completo: È stata rilasciata la prima release ufficiale di 7zip per Linux. Come? Erano anni che lo utilizzavate? Stavate usando un port!
Pagina precedente
1 … 134 135 136 137 138 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3162) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube