• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Google e sicurezza: tentativo di ripresa nel cloud?
    Pubblicato in Notizie

    Google e sicurezza: tentativo di ripresa nel cloud?

    Matteo Cappadonna
    16 Luglio 2020

    Una risposta

    Oramai sempre più dei nostri dati risiedono nel cloud: che siano servizi ai quali ci appoggiamo o per mera comodità, spesso invece di creare la buona vecchia VM o di recuperare il pc parcheggiato nel cassetto (o nell’armadio) da anni, decidiamo di fare affidamento a sistemi disponibili online. Quando si tratta dei servizi cloud, i…

    Leggi l’articolo completo: Google e sicurezza: tentativo di ripresa nel cloud?
  • Anche Amazon esce (per un anno) dall’industria AI del riconoscimento facciale. Ma perché allora viene criticata?
    Pubblicato in Notizie

    Anche Amazon esce (per un anno) dall’industria AI del riconoscimento facciale. Ma perché allora viene criticata?

    Raoul Scarazzini
    15 Luglio 2020

    La questione del riconoscimento facciale automatico è salita recentemente alla ribalta, strascico delle polemiche innescate dal caso Floyd e dalle conseguenti manifestazioni di protesta. Tutte le aziende coinvolte in questa tecnologia, volenti o nolenti, sono state costrette a prendere posizioni chiare in merito. Poco tempo fa, parlando del progetto humanID avevamo accennato a come aziende…

    Leggi l’articolo completo: Anche Amazon esce (per un anno) dall’industria AI del riconoscimento facciale. Ma perché allora viene criticata?
  • E Torvalds attacca anche Intel e le sue AVX-512
    Pubblicato in Notizie

    E Torvalds attacca anche Intel e le sue AVX-512

    Matteo Cappadonna
    14 Luglio 2020

    3 risposte

    Il padre del nostro amato kernel, lo sappiamo, non le manda mai a dire. Anzi, nonostante il (breve) periodo sabbatico preso per imparare a limitarsi, adesso è facile che si lasci andare direttamente con le tecnologie e con le aziende, piuttosto che direttamente con le persone. E’ il caso della discussione avuta in merito al…

    Leggi l’articolo completo: E Torvalds attacca anche Intel e le sue AVX-512
  • Flutter arriva su Linux grazie a Canonical
    Pubblicato in Notizie

    Flutter arriva su Linux grazie a Canonical

    Elena Metelli
    13 Luglio 2020

    Una risposta

    Flutter è un framework open-source lanciato da Google nel 2017 per lo sviluppo di applicazioni cross-platform da una singola codebase. Il tutto è iniziato concentrandosi sulle piattaforme mobile, iOS ed Android; per quest’ultimo, si contano più di 80.000 app sviluppate con Flutter pubblicate su Google Play. Visto il successo, da oltre un anno, Google sta…

    Leggi l’articolo completo: Flutter arriva su Linux grazie a Canonical
  • Saturday’s Talks: inclusività e Kernel Linux: vanno davvero cambiati i termini?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: inclusività e Kernel Linux: vanno davvero cambiati i termini?

    Matteo Cappadonna
    11 Luglio 2020

    25 risposte

    Abbiamo già raccontato di casi in cui, per evitare termini offensivi, alcuni software hanno cambiato termini al fine di rendere l’ambiente più “inclusivo”. Spesso si parla di termini quale il famoso “slave” (letteralmente, schiavo), termine storico usato spesso in ambiente cluster, come esempio più lampante di questa pratica. Recentemente lo sviluppatore di Intel, nonché maintainer…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: inclusività e Kernel Linux: vanno davvero cambiati i termini?
  • SUSE acquisisce Rancher e si prepara a dar battaglia sulle soluzioni Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    SUSE acquisisce Rancher e si prepara a dar battaglia sulle soluzioni Kubernetes

    Raoul Scarazzini
    10 Luglio 2020

    Quando sembrava mancare all’appello giusto SUSE sul campo da gioco delle soluzioni Kubernetes, ecco arrivare la notizia dell’acquisizione da parte dell’azienda tedesca di Rancher Labs, che produce appunto strumenti di gestione per l’orchestrator di container più usato al mondo. Per chi, come il sottoscritto, non avesse mai sentito parlare di Rancher Labs, si tratta di…

    Leggi l’articolo completo: SUSE acquisisce Rancher e si prepara a dar battaglia sulle soluzioni Kubernetes
  • Guix abbraccia GNU Hurd (mettendo da parte Linux)
    Pubblicato in Notizie

    Guix abbraccia GNU Hurd (mettendo da parte Linux)

    Marco Bonfiglio
    9 Luglio 2020

    13 risposte

    Ogni tanto abbiamo puntualizzato come un sistema operativo sia composto da almeno due elementi base: i comandi di sistema, programmi che usano le chiamate al Kernel per le operazioni base, e il Kernel stesso, che fa interfaccia per l’hardware. Nel 1991 Torvalds, come risposta ad un’esigenza personale, derivò da Minix il suo Kernel: Linux. Nello…

    Leggi l’articolo completo: Guix abbraccia GNU Hurd (mettendo da parte Linux)
  • Microsoft rilascia un tool forense per scansionare Linux
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft rilascia un tool forense per scansionare Linux

    Elena Metelli
    8 Luglio 2020

    2 risposte

    Microsoft ha annunciato un nuovo strumento gratuito dedicato alle analisi forensi sui sistemi Linux, per trovarne vulnerabilità, inclusi rootkit e malware che altrimenti potrebbero non essere rilevati. Project Freta, questo il nome del servizio, è un meccanismo basato sull’analisi della memoria delle snapshot di macchine virtuali in grado di individuare software dannoso, rootkit del kernel…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft rilascia un tool forense per scansionare Linux
Pagina precedente
1 … 157 158 159 160 161 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube