-
Pubblicato in Notizie
28 anni di Linux!
Il 25 agosto del 1991 Linus Torvalds inviava alla mailing list comp.os.minix l’ormai famoso messaggio (disponibile ancora a questo indirizzo) entrato a pieno titolo nella storia dell’informatica. L’hobby di Torvalds stabilì l’inizio di quella che è stata una rivoluzione di cui tutti, o almeno verosimilmente quanti leggono questo blog, siamo stati testimoni. E pensando alla…
-
Pubblicato in Notizie
IBM ci ha preso gusto: OpenPOWER sarà parte della Linux Foundation
Una risposta
Non sappiamo se è opera di un processo più lungo e radicato negli anni, se qualche Linux Evangelist di Red Hat si è dato molto da fare, se ha iniziato a vedere gli incredibili vantaggi che una politica di apertura può portare, o semplicemente se ci ha preso gusto, ma dopo gli annunci di poco…
-
Pubblicato in Articoli
GitLab, un completo strumento DevOps – Parte 1: installazione e configurazione
5 risposte
Introduzione Si fa in fretta dire DevOps, ma quando si arriva all’atto pratico, è inutile girarci attorno, chi davvero può definirsi un DevOp? Basti pensare alla nomenclatura: in italiano, i termini inglesi plurali andrebbero riportati senza la “s”, ma quanta gente si vanta di essere “un DevOps“? Finché è un errore grammaticale va tutto bene,…
-
Pubblicato in Notizie
Lo studio di animazione Khara (Evangelion) passa a Blender
2 risposte
A fine giugno lo studio giapponese Khara, che lavora sulle animazioni per Evangelion, ha annunciato che supporterà la Blender Foundation ed in concomitanza si sta preparando a passare dai propri strumenti per la grafica 3D a Blender. Al momento Khara utilizza 3ds Max per creare le animazioni 3D combinate con dei disegni realizzati a mano….
-
Pubblicato in Notizie
KNOPPIX 8.6: Debian 10, ma senza systemd
4 risposte
Alcune distribuzioni sono considerate storiche, sia per la loro presenza da diversi anni che semplicemente perchè da esse bene o male ci siamo passati tutti. Una di queste è sicuramente KNOPPIX: da inizio degli anni 2000, se anche non la si era installata, quasi sicuramente la si aveva sempre in borsa come LiveCD avviabile; se…
-
Pubblicato in Notizie
System76 rende più semplice la gestione dei firmware sulle distro Debian / Ubuntu
Spesso parliamo di come bug dei software possono esporre i nostri sistemi ai più disparati malintenzionati. E spesso chiudiamo i nostri articoli con un bel “aggiornate, aggiornate, aggiornate!”. E’ curioso vedere come uno dei software che tendono ad essere aggiornati meno di frequente siano i firmware: vuoi per la storica complessità dell’operazione, vuoi per il…
-
Pubblicato in Notizie
Il giorno in cui ad essere violate non furono solo le password, ma anche i dati biometrici!
Chi lavora nell’informatica di data breach ne ha visti parecchi. Praticamente con un ritmo e una costanza fissi emergono siti o aziende che hanno subito una violazione e trovano i dati dei propri utenti pubblicati da qualche parte (l’ultimo caso di cui abbiamo parlato in ordine di tempo è quello di Capital One). Ma cosa…
-
Pubblicato in Notizie
KDE migliora l’integrazione delle applicazioni GTK3
Alcuni giorni fa vi parlavamo di come un nuovo e rinnovato accordo tra GNOME e KDE volto ad unificare l’effort verso il desktop Linux in generale potrebbe portare finalmente quello sprint che serve alla nostra piattaforma preferita. Che sia o meno parte di questo piano non è dato saperlo, ma in questi giorni è stato…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte