• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Le stelle sono tante, milioni di milioni, e molte di quelle dei progetti open-source su GitHub pare siano false
    Pubblicato in Notizie

    Le stelle sono tante, milioni di milioni, e molte di quelle dei progetti open-source su GitHub pare siano false

    Raoul Scarazzini
    2 Gennaio 2025

    2 risposte

    Il mondo in cui viviamo è un mondo social. Questa realtà riguarda tutto il vissuto quotidiano. Non solo i famosi Like di Facebook o Instagram, ma anche piattaforme come Linkedin ormai sono vere e proprie vetrine di ego che vengono alimentate dai follower, dagli apprezzamenti, dai “bravo” ricevuti a fronte di qualcosa che si è…

    Leggi l’articolo completo: Le stelle sono tante, milioni di milioni, e molte di quelle dei progetti open-source su GitHub pare siano false
  • Ecco a voi il mmullatone di fine anno! Prima di archiviare questo 2024, ecco le sue notizie più importanti
    Pubblicato in Il mmullato

    Ecco a voi il mmullatone di fine anno! Prima di archiviare questo 2024, ecco le sue notizie più importanti

    Raoul Scarazzini
    31 Dicembre 2024

    È stato un anno lungo ed intenso, nel quale sono successe davvero tante cose in tutto il mondo open-source. Ne abbiamo parlato insieme all’amico Moreno, in una lunga e speriamo interessante live disponibile sul canale Youtube morrolinux: Per quanti sono interessati ai link degli articoli, eccoli riportati di seguito. Abbiamo iniziato parlando di Asahi Linux,…

    Leggi l’articolo completo: Ecco a voi il mmullatone di fine anno! Prima di archiviare questo 2024, ecco le sue notizie più importanti
  • Un felice Natale 2024 a tutti i lettori di MiaMammaUsaLinux.org!
    Pubblicato in Notizie

    Un felice Natale 2024 a tutti i lettori di MiaMammaUsaLinux.org!

    Raoul Scarazzini
    25 Dicembre 2024

    5 risposte

    AUGURI!

    Leggi l’articolo completo: Un felice Natale 2024 a tutti i lettori di MiaMammaUsaLinux.org!
  • Tornare a sviluppare “e basta” sarà mai possibile? Probabilmente no, ma l’AI potrebbe aiutare, almeno secondo GitLab
    Pubblicato in Notizie

    Tornare a sviluppare “e basta” sarà mai possibile? Probabilmente no, ma l’AI potrebbe aiutare, almeno secondo GitLab

    Raoul Scarazzini
    24 Dicembre 2024

    3 risposte

    Secondo un recente studio, citato all’interno di questo articolo di The New Stack, oggi gli sviluppatori spendono meno del 25% del proprio tempo a sviluppare. Il che pare quasi un ossimoro: uno sviluppatore che non sviluppa. Come un muratore che passasse solo la prima metà della mattina a tirare in piedi una casa, ed il…

    Leggi l’articolo completo: Tornare a sviluppare “e basta” sarà mai possibile? Probabilmente no, ma l’AI potrebbe aiutare, almeno secondo GitLab
  • Regali dell’ultima ora? Raspberry Pi ha annunciato Pi 500 e Pi Monitor, soluzione PC completa a meno di 200 euro
    Pubblicato in Notizie

    Regali dell’ultima ora? Raspberry Pi ha annunciato Pi 500 e Pi Monitor, soluzione PC completa a meno di 200 euro

    Raoul Scarazzini
    23 Dicembre 2024

    11 risposte

    Con un tempismo perfettamente in linea con il periodo natalizio, Raspberry Pi, l’azienda mamma del Single Board Computer forse più famoso del mondo ha presentato due soluzioni che unite insieme fanno certamente gola a quanti cercano sistemi moderni, a basso consumo e dal design accattivante: Nella foto ci sono infatti il Raspberry Pi 500, ossia…

    Leggi l’articolo completo: Regali dell’ultima ora? Raspberry Pi ha annunciato Pi 500 e Pi Monitor, soluzione PC completa a meno di 200 euro
  • Le previsioni Linux per il 2025, cortesia di BetaNews, insieme alle integrazioni di Mia Mamma Usa Linux :)
    Pubblicato in Notizie

    Le previsioni Linux per il 2025, cortesia di BetaNews, insieme alle integrazioni di Mia Mamma Usa Linux 🙂

    Raoul Scarazzini
    20 Dicembre 2024

    10 risposte

    Ah il futuro… A conoscerlo! Qualcuno ci prova a prevederlo, ma o le previsioni sono facili in quanto troppo imminenti, oppure diventano difficilmente quantificabili in quanto troppo in là nel tempo per essere verificate. Eppure il gioco è bello, ed in questo venerdì qualunque ci prestiamo al gioco leggendo l’articolo Linux predictions for 2025 scritto…

    Leggi l’articolo completo: Le previsioni Linux per il 2025, cortesia di BetaNews, insieme alle integrazioni di Mia Mamma Usa Linux 🙂
  • Il Portogallo entra nell’era 2.0 della carta d’identità digitale mediante un middleware open-source
    Pubblicato in Notizie

    Il Portogallo entra nell’era 2.0 della carta d’identità digitale mediante un middleware open-source

    Raoul Scarazzini
    19 Dicembre 2024

    2 risposte

    L’utilizzo dell’open-source nella pubblica amministrazione è qualcosa che qui sul portale cerchiamo di promuovere da sempre, da quel Public Money? Public Code! che campeggia nella nostra home page a tutte le notizie a cui cerchiamo di dare risalto, quella del codice aperto negli ambiti pubblici è una battaglia che ci piace combattere. È quindi con…

    Leggi l’articolo completo: Il Portogallo entra nell’era 2.0 della carta d’identità digitale mediante un middleware open-source
  • È uscita la release 1.0 di GNU Shepherd, sistema di init concorrente di Systemd che a sua volta pubblica la versione 257
    Pubblicato in Notizie

    È uscita la release 1.0 di GNU Shepherd, sistema di init concorrente di Systemd che a sua volta pubblica la versione 257

    Raoul Scarazzini
    18 Dicembre 2024

    5 risposte

    La notizia della pubblicazione della release 1.0 di Shepherd, il sistema di init prodotto dal progetto GNU rischiavamo di perdercela per strada. Il 9 di dicembre 2024, sul sito del progetto è apparso l’annuncio del quale vengono forniti i dettagli, il più rilevante dei quali è quello delle tempistiche: Finally, twenty-one years after its inception…

    Leggi l’articolo completo: È uscita la release 1.0 di GNU Shepherd, sistema di init concorrente di Systemd che a sua volta pubblica la versione 257
Pagina precedente
1 … 10 11 12 13 14 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube