-
Pubblicato in Notizie
OpenVZ esegue VM Linux come container
Quando si parla di container la prima parola che viene in mente è Docker. Ma, la tecnologia dei container, anche grazie alla creazione di uno standard, si estende a diverse soluzioni disponibili; una di queste è OpenVZ (o Virtuozzo nella sua versione commerciale). In questi giorni è stata rilasciata la versione 7.0 di OpenVZ, distribuita…
-
Pubblicato in Notizie
Autenticazione con SMS? Addio!
Per difendere gli utenti da intrusioni non autorizzate nei propri account, si propongono forme di autenticazione alternative alla classica password. Una delle techine più usate è la cosiddetta autenticazione a doppio fattore: non viene sostituito il meccanismo della parola segreta, ma affiancato un altro meccanismo che usi un altro canale di comunicazione (out of band). Google è uno…
-
Pubblicato in Notizie
Sicurezza migliorata nel kernel Linux 4.7
E’ stata rilasciata in questi giorni la nuova versione major del kernel Linux, esattamente la 4.7, che segue il rilascio della precedente avvenuto il 15 di Maggio (di cui abbiamo parlato qualche giorno prima). Insieme alle altre novità è stato incluso nel kernel il LoadPin Linux Security Module; questo sistema verifica che i file caricati…
-
Pubblicato in Notizie
NVidia rilascia VRFunhouse in modalità OpenSource
NVIDIA ha annunciato di aver rilasciato in modalità OpenSource VR Funhouse, definito “il più avanzato gioco in realtà virtuale del mondo”. Ironia della sorte il gioco inizialmente sarà disponibile solo per le piattaforme Windows (mediante STEAM), ma utilizzando anche Unreal Engine 4 c’è da aspettarsi che un porting sulla piattaforma del pinguino possa essere possibile…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft blinda WindowsRT contro altri OS (ovvero Linux)
Qualche tempo fa, con l’esplosione dei tablet, anche Microsoft si è buttata nella mischia producendo dispositivi basati su processori ARM che necessitavano di un sistema operativo fatto apposta: WindowsRT. Questi dispositivi vengono venduti bloccati: c’è un sistema che permette di avviare solo sistemi operativi firmati Microsoft, e che quindi esclude ogni possibilità di uso con -per dire- Linux….
-
Pubblicato in Notizie
Bucato il forum di Ubuntu
2 risposte
Spesso i sistemi Linux vengono considerati infallibili e, se è vero che di base tendono ad offrire maggiore sicurezza, è anche vero che la storia insegna che nessun software è esente da problemi. Qualche giorno fa lo hanno imparato a loro spese gli amministratori del forum di Ubuntu, annunciando di essere stati bucati. L’importante è…
-
Pubblicato in Notizie
A volte ritornano: Skype per Linux (alpha)
E’ di poche ore fa l’annuncio che fa ben sperare a noi utenti Linux: Microsoft ha rilasciato una versione Alpha del client Skype per il pinguino!!! Se escludiamo la versione web (che ha portato un po’ d’aria fresca, seppur con tutte le limitazioni di un client via web), il client Skype per Linux era stato…
-
Pubblicato in Notizie
Non fate arrabbiare Linus, la sintassi è importante!
Per la serie “non mi smentisco mai” presentiamo un leggero e sobrio messaggio che Linus Torvalds, creatore di Linux, ha scritto per richiamare l’attenzione su come i commenti andrebbero scritti all’interno dei sorgenti. Il riferimento è in questo thread, ed il buon Linus apre così: Can we please get rid of the brain-damaged stupid networking…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta