-
Pubblicato in Notizie
Di Kubernetes 1.25, del potenziale rallentamento nella sua adozione e dell’aiuto che arriva da una buona documentazione
Se pensavate di potervi rilassare con l’uscita di Kubernetes 1.24 nel maggio di quest’anno ovviamente vi stavate sbagliando. Non per mettervi fretta, ma è un po’ come capire che l’estate è quasi finita e “Una poltrona per due” è lì dietro l’angolo ad aspettarvi: la prima RC (release candidate) di Kubernetes 1.25 è già stata…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft .NET 6 su Ubuntu: disponibile nativamente e con le immagini docker
Sappiamo che Microsoft sta aprendo sempre di più al mondo open-source e che, tra i vari software disponibili messi a disposizione, sempre più spesso abbiamo l’opportunità di veder girare programmi dell’azienda di Redmond sui nostri amati sistemi operativi liberi. L’ultima novità riguarda la piattaforma di sviluppo .NET 6 che, seppur disponibile da Novembre scorso e…
-
Pubblicato in Notizie
ARP poisoning, terzi incomodi e contromisure
Seppur non sempre chiamati con questo nome, siamo sicuri che avrete già sentito parlare più volte di uno degli attacchi più popolari e, almeno concettualmente, banali che consiste nell’avere un intruso che si trovi nel mezzo tra due parti che credono di comunicare una con l’altra ma che, in realtà, hanno un ‘terzo incomodo’ ad…
-
Pubblicato in Notizie
Rimossa l’ottimizzazione -O3 in compilazione del Kernel
Nemmeno un mese fa vi annunciavamo la proposta per l’ottimizzazione del Kernel, e già abbiamo degli sviluppi. Possiamo dire, non proprio inattesi, ma non pensavamo arrivassero così presto. Non solo la patch proposta, a quanto pare, non ha trovato applicazione, ma in un commit del giorno di San Lorenzo al Kernel, Linus Torvalds ha dato…
-
Pubblicato in Notizie
Conosciamo meglio il nuovo CEO di Red Hat, Matt Hicks, e le sue idee sul futuro dell’OpenSource e dell’HybridCloud
2 risposte
Abbiamo trattato recentemente la notizia che raccontava di come Matt Hicks fosse stato nominato Chief Executive Officier di Red Hat, l’azienda leader di prodotti open-source, succedendo a Paul Cormier. Quanto ci aveva colpito era stato l’approccio utilizzato sin dall’inizio da parte di Hicks il quale, con un ispirato messaggio di insediamento, aveva raccontato la sua…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft rilascia un pacchetto di emoji in opensource
Nella comunicazione odierna, le emoji (o emoticon – noi qui useremo il primo termine) giocano una parte importante – soprattutto se si parla di chat. E con più di 3600 emoji approvate in Unicode (dato preso da blog.emojipedia.org) ci sono espressioni, animali, oggetti, simboli per tutti i gusti e tutte le esigenze. Per Unicode, in…
-
Pubblicato in Notizie
Gruppi di continuità (UPS): un ulteriore potenziale vettore di attacco
2 risposte
Avete capito bene: stiamo parlando di Uninterruptible Power Supplies, ovvero quegli utilissimi dispositivi che ci permettono di non subire interruzioni e sbalzi di elettricità in quanto incorporano una batteria e/o uno stabilizzatore di tensione. Questo genere di apparecchi, nonostante la massiccia diffusione di laptop la cui batteria interna ne svolge parte del ruolo, ha un…
-
Pubblicato in Notizie
JavaScript va ritirato. Parola del creatore di JSON!
3 risposte
JavaScript è un linguaggio di programmazione al momento più usato e diffuso. Nato quasi 30 anni fa in Netscape, aveva come obbiettivo facilitare la creazione di contenuti dinamici rispetto ai metodi disponibili, ovvero il ricorso ad applicazioni esterne, come il plugin Java.Le caratteristiche principali, che ne hanno guidato la creazione sono 3: essere un linguaggio…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte