• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Linux gira anche sui vecchi iPad Apple
    Pubblicato in Notizie

    Linux gira anche sui vecchi iPad Apple

    Jean Pierre Brunod
    16 Giugno 2022

    L’obsolescenza dei vecchi prodotti Apple fa parte del ciclo di vita dell’hardware da loro prodotto: le update del sistema operativo smettono di essere applicabili, così come gli aggiornamenti di sicurezza: in alcuni casi questo è inevitabile, in altri discutibile, ma niente di tutto ciò interessa gli utenti Linux che abbiano, ad esempio, un iPad del…

    Leggi l’articolo completo: Linux gira anche sui vecchi iPad Apple
  • Symbiote, il malware Linux con una interessante peculiarità: non è rilevabile
    Pubblicato in Notizie

    Symbiote, il malware Linux con una interessante peculiarità: non è rilevabile

    Marco Bonfiglio
    15 Giugno 2022

    Una risposta

    La sicurezza informatica sa essere molto complicata. Tool, tecniche sia base che avanzate, per rilevare e identificare eventuali ospiti indesiderati sui nostri sistemi si basano sul trovare le tacce lasciate dal malware: un processo in esecuzione, una porta TCP aperta, un file in una posizione particolare…Ma se queste tracce non ci fossero? Ecco, la risposta…

    Leggi l’articolo completo: Symbiote, il malware Linux con una interessante peculiarità: non è rilevabile
  • Google Cloud ed il calcolo record di Pi greco
    Pubblicato in Notizie

    Google Cloud ed il calcolo record di Pi greco

    Raoul Scarazzini
    14 Giugno 2022

    Una risposta

    Spoiler: volete sapere quale è il centobilionesimo (100 trilionth in inglese) numero di π ossia “Pi Greco”? Zero. Lo hanno scoperto i ricercatori Google e ne ha parlato Emma Haruka Iwao, Developer Advocate, in questo post, raccontando di come sia stata la prima persona sulla faccia della terra a vedere quel numero. Trovare il maggior…

    Leggi l’articolo completo: Google Cloud ed il calcolo record di Pi greco
  • Il progetto Atom, editor open-source creato da GitHub, verrà archiviato a dicembre 2022
    Pubblicato in Notizie

    Il progetto Atom, editor open-source creato da GitHub, verrà archiviato a dicembre 2022

    Raoul Scarazzini
    13 Giugno 2022

    4 risposte

    Se siete stati, o siete ancora, utilizzatori di Atom, l’editor creato da GitHub e progetto open-source sin dal 2014, la notizia che stiamo per riportare non potrà che rattristarvi e forse anche mettervi in difficoltà. GitHub ha infatti annunciato l’archiviazione del progetto che, a onor del vero, non risultava sviluppato da parecchio tempo. All’interno del…

    Leggi l’articolo completo: Il progetto Atom, editor open-source creato da GitHub, verrà archiviato a dicembre 2022
  • Il team di Kali Linux offrirà in stream su Twitch il corso di penetration testing
    Pubblicato in Notizie

    Il team di Kali Linux offrirà in stream su Twitch il corso di penetration testing

    Raoul Scarazzini
    10 Giugno 2022

    Una risposta

    È da molto tempo che sentiamo parlare di Kali Linux, la distribuzione dedicata al penetration testing che mette a disposizione tutta un completo set di tool per simulare attacchi, sfruttare exploit di sicurezza ed in generale agire nell’ambito sicurezza dei sistemi. La notizia che riportiamo oggi riguarda da vicino il progetto Kali Linux ed è…

    Leggi l’articolo completo: Il team di Kali Linux offrirà in stream su Twitch il corso di penetration testing
  • SUSE Linux Enterprise 15: focus sulla sicurezza
    Pubblicato in Notizie

    SUSE Linux Enterprise 15: focus sulla sicurezza

    Jean Pierre Brunod
    9 Giugno 2022

    La realtà Enterprise in ambito Linux è appannaggio di ben poche distribuzioni e SUSE, una delle più importanti, per l’ultima incarnazione dedicata alle aziende, la SUSE Enterprise 15 Service Pack 4, ha deciso di focalizzare i suoi sforzi su uno dei temi verso i quali è ultimamente rivolta particolare attenzione: la sicurezza. Tra le nuove…

    Leggi l’articolo completo: SUSE Linux Enterprise 15: focus sulla sicurezza
  • Il Kernel Linux avrà accesso a timestamp hardware (tra le perplessità di Torvalds)
    Pubblicato in Notizie

    Il Kernel Linux avrà accesso a timestamp hardware (tra le perplessità di Torvalds)

    Marco Bonfiglio
    8 Giugno 2022

    Il timestamp spesso risulta un’informazione vitale: sapere con precisione quando è successo qualcosa, permette di ricostruire le catene di eventi. E, in caso di imprevisti, identificare il colpevole. Il Kernel ha tutto un suo sistema per poter associare un timestamp ad ogni evento, ma proprio perché è un software, può segnare l’orario di quando si…

    Leggi l’articolo completo: Il Kernel Linux avrà accesso a timestamp hardware (tra le perplessità di Torvalds)
  • Murena, uno smartphone senza Google creato dal fondatore di Mandrake Linux
    Pubblicato in Notizie

    Murena, uno smartphone senza Google creato dal fondatore di Mandrake Linux

    Raoul Scarazzini
    7 Giugno 2022

    6 risposte

    Se siete tra quelli che “Io non voglio farmi spiare da Google, ma solo telefonare” questo articolo potrebbe offrirvi qualche spunto interessante. È in vendita, ma specifichiamo di non averlo né provato ad acquistare e nemmeno usato una volta, Murena, lo smartphone che si presenta in questo modo: Designed for privacy, designed for your needs…

    Leggi l’articolo completo: Murena, uno smartphone senza Google creato dal fondatore di Mandrake Linux
Pagina precedente
1 … 93 94 95 96 97 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube