-
Pubblicato in Notizie
Lenovo (ri)propone il ThinkPad
Volente o nolente, tutti quanti siamo incappati (anche solo vedendo qualcuno usarlo) nel portatile simbolo di IBM, il ThinkPad 700c. Da allora, molte cose son cambiate e la linea ThinkPad di, oramai, Lenovo ancora esiste ma si avvale ti tutt’altro aspetto. L’idea di Lenovo è quella di, inseguendo la recente moda di riproporre automobili dall’aspetto…
-
Pubblicato in Notizie
E se RedHat acquisisse Docker?
Di tutte le realtà commerciali in ambito OpenSource Red Hat è certamente la società ad aver segnato il passo più di tutte le altre in merito ai propri prodotti. Generalmente il modus operandi è questo: un prodotto OpenSource è manutenuto da una startup o da una piccola azienda, il prodotto funziona, ha delle potenzialità e…
-
Pubblicato in Notizie
Fai la tua domanda a Linus Torvalds, creatore di Linux
Nell’ormai lontano ottobre 2012 Slashdot organizzò un’intervista a Linus Torvalds basata sulle domande dei lettori. Un momento molto interessante per parlare direttamente con il creatore di Linux ed ascoltare le sue risposte sui temi più disparati. Ebbene, a distanza di tempo, Slashdot offre di nuovo la possibilità di effettuare domande a Torvalds, nell’ambito di un’intervista…
-
Pubblicato in Notizie
La continua evoluzione dei Container
Nella guerra tra Container e Macchine Virtuali sta nascendo un nuovo progetto volto a una standardizzazione dei software per i container. Docker, CoreOS, Google, Microsoft e Amazon stanno lavorando a questo nuovo standard con l’aiuto della Linux Foundation insieme ad altri membri come Apcera, Cisco, EMC, Fujitsu Limited, Goldman Sachs, HP, Huawei, IBM, Intel, Joyent,…
-
Pubblicato in Notizie
RedHat e Cisco collaborano per un nuovo storage scalabile
Negli ultimi anni, sempre più grosse aziende basano il loro business sulla gestione di grosse quantità di dati non strutturati. Quantità che oramai possono andare da qualche terabyte a diversi petabyte. Carichi intesi sugli storage sono dati da diversi fattori quali: Archivio e backup Stoccaggio e erogazione di media quali video, immagini, file audio, ……
-
Pubblicato in Notizie
DRBD9 è stato rilasciato: una rivoluzionaria release orientata al cloud
Chiunque abbia mai usato DRBD (Distributed Replicated Block Device), la tecnologia OpenSource di replica a blocchi via rete creata dall’azienda Linbit ormai quindici anni fa ed inclusa nel Kernel dal 2010, è arrivato a domandarsi: ma se volessi replicare su più di due nodi, come potrei fare? Infatti la tecnologia DRBD prevede che esistano due…
-
Pubblicato in Notizie
Le inquietanti risposte richieste da RedHat: cosa scegliere? 🙂 (succede anche in Linux)
Red Hat è un’azienda che funziona, ed anche molto bene, è un esempio virtuoso di società basata sull’OpenSource il cui operato ed i risultati sono da sempre inappuntabili. Premesso tutto questo, solo per il sano gusto di farsi una risata e dimostrare che nessuno è perfetto, a fronte di questa domanda: Chiediamo ai nostri lettori:quale…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato il kernel Linux 4.1: scopriamo le novità
Ne avevamo parlato in questa notizia, ma oggi è ufficiale: il kernel Linux 4.1 è stato rilasciato. La nuova release 4.1 porta un bel po’ di novità tra le quali, un migliorato supporto hardware generale, con ottimizzazioni particolari per i processori con architettura Cherry Trail e Bay Trail (di Intel). Inoltre sono state migliorate le…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta