• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Dopo LLM è già ora di imparare cosa siano i server MCP, di cui Docker ha già un catalogo. In fretta, sia chiaro, alla sicurezza penseremo domani!
    Pubblicato in Notizie

    Dopo LLM è già ora di imparare cosa siano i server MCP, di cui Docker ha già un catalogo. In fretta, sia chiaro, alla sicurezza penseremo domani!

    Raoul Scarazzini
    24 Aprile 2025

    2 risposte

    I lettori di Mia Mamma Usa Linux sui temi legati all’intelligenza artificiale sono, per così dire, tiepidi. È una cosa che andrà affrontata prima o poi: l’AI non sembra raccogliere consensi o volontà di discussione e questa posizione parzialmente la condivido, principalmente per una ragione: tutto sta andando troppo velocemente. Ripensando al 15 dicembre 2022,…

    Leggi l’articolo completo: Dopo LLM è già ora di imparare cosa siano i server MCP, di cui Docker ha già un catalogo. In fretta, sia chiaro, alla sicurezza penseremo domani!
  • Quello che fate in vita, riecheggia nell’eternità, soprattutto se usate l’open-source
    Pubblicato in Notizie

    Quello che fate in vita, riecheggia nell’eternità, soprattutto se usate l’open-source

    Raoul Scarazzini
    23 Aprile 2025

    Una risposta

    Intro melodrammatica/epica per questo articolo, ma assolutamente sensata per il tema che tratterò oggi: la conseguenza delle proprie azioni, in particolare quando si lavora con l’open-source, ossia con del codice che è pubblico e pubblicamente utilizzabile. Lo spunto arriva da un output ricevuto poco fa in una console, dopo un banale aggiornamento (di Kernel, in…

    Leggi l’articolo completo: Quello che fate in vita, riecheggia nell’eternità, soprattutto se usate l’open-source
  • Canonical vara la versione ad interim 25.04 di Ubuntu, nome in codice Plucky Pluffin
    Pubblicato in Notizie

    Canonical vara la versione ad interim 25.04 di Ubuntu, nome in codice Plucky Pluffin

    Raoul Scarazzini
    22 Aprile 2025

    3 risposte

    Prima di tutto, le cose importanti: che cos’è un Pluffin? In italiano chiamiamo questo uccello Pulcinella di mare: Nome scientifico Fratercula arctica, ed è un uccello che frequenta le zone dell’Atlantico settentrionale. Nel caso della nuova release di Ubuntu, la 25.04 uscita la scorsa settimana puntualissima come sempre, questa Pulcinella è anche intraprendente (Plucky), ma…

    Leggi l’articolo completo: Canonical vara la versione ad interim 25.04 di Ubuntu, nome in codice Plucky Pluffin
  • I malware open-source, nascosti nei pacchetti, stanno conquistando il mondo, lo dicono i report Sonatype e IBM
    Pubblicato in Notizie

    I malware open-source, nascosti nei pacchetti, stanno conquistando il mondo, lo dicono i report Sonatype e IBM

    Raoul Scarazzini
    18 Aprile 2025

    Una risposta

    Non suonerà sconvolgente, ma il report “OpenSource Malware Index” pubblicato all’inizio di aprile da parte di Sonatype che analizza il primo trimestre di questo 2025 racconta di una situazione relativa all’open-source decisamente poco rosea. Gli fa eco un report del tutto simile pubblicato da IBM dal titolo 2025 IBM X-Force Threat Index: Large-Scale Credential Theft…

    Leggi l’articolo completo: I malware open-source, nascosti nei pacchetti, stanno conquistando il mondo, lo dicono i report Sonatype e IBM
  • È uscita Fedora 42, ma già si pensa a come avere il 99% di riproducibilità per i pacchetti di Fedora 43!
    Pubblicato in Notizie

    È uscita Fedora 42, ma già si pensa a come avere il 99% di riproducibilità per i pacchetti di Fedora 43!

    Raoul Scarazzini
    17 Aprile 2025

    2 risposte

    Per gli appassionati di fantascienza, siano questi sviluppatori o utilizzatori, il rilascio dell’ultima versione di Fedora annunciato dal progetto ha un sapore del tutto speciale, infatti il numero di questa release è quello della risposta alla domanda sulla vita, l’universo e tutto quanto: 42! Ed il comunicato si apre in questo modo: Settantacinquemila generazioni fa…

    Leggi l’articolo completo: È uscita Fedora 42, ma già si pensa a come avere il 99% di riproducibilità per i pacchetti di Fedora 43!
  • Il forum delle CA e dei browser ha deciso di ridurre a 47 giorni la vita dei certificati SSL/TLS entro il 2029
    Pubblicato in Notizie

    Il forum delle CA e dei browser ha deciso di ridurre a 47 giorni la vita dei certificati SSL/TLS entro il 2029

    Raoul Scarazzini
    16 Aprile 2025

    6 risposte

    Il CA/Browser Forum è un gruppo che riunisce le Certificate Authority (CA), entità riconosciute come credibili per il rilascio dei certificati, e gli sviluppatori dei browser, che si affidano alle CA per garantire il funzionamento delle connessioni SSL/TLS. I lucchetti verdi che appaiono nelle connessioni verso i vari siti, e che ormai dovrebbero essere lo…

    Leggi l’articolo completo: Il forum delle CA e dei browser ha deciso di ridurre a 47 giorni la vita dei certificati SSL/TLS entro il 2029
  • La Raspberry Pi Foundation entra nella UNESCO Global Education Coalition, ed è un’ottima notizia per l’open-source
    Pubblicato in Notizie

    La Raspberry Pi Foundation entra nella UNESCO Global Education Coalition, ed è un’ottima notizia per l’open-source

    Raoul Scarazzini
    15 Aprile 2025

    6 risposte

    Il progetto di cui parliamo in questo articolo è un’iniziativa lanciata dall’UNESCO, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, promotrice delle famose diciture “patrimonio dell’UNESCO”, così diffuse in Italia. Si chiama Global Education Coalition, ed è nata in risposta alla crisi educativa globale causata dalla pandemia di COVID-19. Sembrano ormai passati…

    Leggi l’articolo completo: La Raspberry Pi Foundation entra nella UNESCO Global Education Coalition, ed è un’ottima notizia per l’open-source
  • Come GitHub vuole evitare i 39 milioni di secret rubati nel 2024: ecco i tool (a pagamento) Secret Protection e Code Security
    Pubblicato in Notizie

    Come GitHub vuole evitare i 39 milioni di secret rubati nel 2024: ecco i tool (a pagamento) Secret Protection e Code Security

    Raoul Scarazzini
    14 Aprile 2025

    Sono passate poche settimane dall’articolo che abbiamo scritto a fine marzo nel quale descrivevamo la preoccupante situazione relativa a secret e credenziali esposte all’interno dei repository GitHub. I dati parlavano e parlano chiaro: il numero di informazioni riservate che risultano esposte è in preoccupante crescita e la cosa peggiore è che, nonostante l’evidenza, la coscienza…

    Leggi l’articolo completo: Come GitHub vuole evitare i 39 milioni di secret rubati nel 2024: ecco i tool (a pagamento) Secret Protection e Code Security
Pagina precedente
1 2 3 4 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube