• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • I piani di SUSE per il futuro, tra Rancher, SUSE Enterprise Storage e Harvester, le VM di Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    I piani di SUSE per il futuro, tra Rancher, SUSE Enterprise Storage e Harvester, le VM di Kubernetes

    Raoul Scarazzini
    19 Ottobre 2021

    Dopo la (ormai non più) recente acquisizione di Rancher, SUSE ha condiviso a più riprese nell’ultimo periodo i piani per il futuro, che manifestano la chiara intenzione di seguire l’ambito Kubernetes e la volontà di rinunciare ad altri prodotti che non hanno funzionato secondo le aspettative. Partiamo da SUSE Enterprise Storage, la piattaforma storage basata…

    Leggi l’articolo completo: I piani di SUSE per il futuro, tra Rancher, SUSE Enterprise Storage e Harvester, le VM di Kubernetes
  • Come l’attacco degli ALPACA ai danni dei certificati TLS wildcard ci fa comprendere i flussi https di internet
    Pubblicato in Articoli

    Come l’attacco degli ALPACA ai danni dei certificati TLS wildcard ci fa comprendere i flussi https di internet

    Jean Pierre Brunod
    18 Ottobre 2021

    Da parecchi anni a questa parte, sia per ragioni pratiche, sia economiche, molte aziende hanno deciso di adottare i certificati TLS wildcard per permettere l’accesso ai propri sistemi. Per quale motivo? Spendiamo prima di tutto due parole su come funzioni un handshake TLS durante l’apertura di un sito come https://www.miamammausalinux.org. Un certificato è a tutti…

    Leggi l’articolo completo: Come l’attacco degli ALPACA ai danni dei certificati TLS wildcard ci fa comprendere i flussi https di internet
  • TuxCare porta il LivePatching sui DB
    Pubblicato in Notizie

    TuxCare porta il LivePatching sui DB

    Matteo Cappadonna
    15 Ottobre 2021

    Una risposta

    Nelle infrastrutture che vediamo ogni giorno sappiamo bene che il patching è un’attività che va fatta (non ci stancheremo mai di dirlo) ma che, per un motivo o per l’altro, può essere parecchio critica. Pensiamo banalmente al patching del kernel Linux: questa attività in genere richiede il riavvio dell’intera macchina e se il servizio che…

    Leggi l’articolo completo: TuxCare porta il LivePatching sui DB
  • Lo stato dell’OpenSource nell’ambito finanziario secondo la Fintech OpenSource Foundation
    Pubblicato in Notizie

    Lo stato dell’OpenSource nell’ambito finanziario secondo la Fintech OpenSource Foundation

    Raoul Scarazzini
    14 Ottobre 2021

    FINOS è una fondazione che si occupa di promuovere l’adozione di soluzioni di tipo open-source all’interno del mercato finanziario, comunemente noto come Fintech. La community FINOS è composta da sviluppatori, tecnici e rappresentanti delle aziende finanziarie mondiali che collaborano su diversi progetti open-source. Obiettivo primario è quello di far sì che nuove contribuzioni arrivino dalle…

    Leggi l’articolo completo: Lo stato dell’OpenSource nell’ambito finanziario secondo la Fintech OpenSource Foundation
  • Almalinux diventa un progetto OpenSource per davvero
    Pubblicato in Notizie

    Almalinux diventa un progetto OpenSource per davvero

    Marco Bonfiglio
    13 Ottobre 2021

    Una risposta

    Di Almalinux abbiamo parlato spesso nell’ultimo periodo, essendo uno dei primi progetti ad emergere come reale ed usabile alternativa a CentOS che, lo ricordiamo, vive ormai solo nella sua forma “CentOS Stream” e non verrà più mantenuta dalla community. Fondata da CloudLinux, Almalinux finora scontava un peccato originale simile: avere un padrone, che poteva decidere…

    Leggi l’articolo completo: Almalinux diventa un progetto OpenSource per davvero
  • FontOnLake un nuovo malware che colpisce anche i sistemi Linux
    Pubblicato in Notizie

    FontOnLake un nuovo malware che colpisce anche i sistemi Linux

    Raoul Scarazzini
    12 Ottobre 2021

    Si chiama FontOnLake e, come raccontano su Security Week, questo nuovo malware può attaccare i sistemi Linux. Questione per certi versi inedita per questo malware è il fatto che gli sviluppatori stanno costantemente modificando i moduli in modo che si evolvano per infettare più sistemi possibili. Nell’esteso PDF che i ricercatori di ESET hanno pubblicato…

    Leggi l’articolo completo: FontOnLake un nuovo malware che colpisce anche i sistemi Linux
  • Sony accelera sull’OpenSource e Linux in particolare
    Pubblicato in Notizie

    Sony accelera sull’OpenSource e Linux in particolare

    Marco Bonfiglio
    11 Ottobre 2021

    Sony è indubbiamente uno dei maggiori produttori mondiali di apparecchiature elettroniche.Il suo nome è legato a prodotti di tutti i livelli, dal consumer al professionista più esigente, davvero in tanti campi: audio/video come Hi-Fi, televisori, lettori blu-ray e videocamere; telefonia con cellulari, smartphone e tablet; fotografia; informatica, in particolare portatili e monitor; videogiochi (non solo…

    Leggi l’articolo completo: Sony accelera sull’OpenSource e Linux in particolare
  • Una vulnerabilità zero-day affligge il webserver HTTP Apache
    Pubblicato in Notizie

    Una vulnerabilità zero-day affligge il webserver HTTP Apache

    Raoul Scarazzini
    8 Ottobre 2021

    2 risposte

    La notizia di oggi potrebbe essere riassunta come segue: qualsiasi webserver Apache che non abbia una versione uguale o superiore alla 2.4.50 va aggiornato. Per chi non lo sapesse, Apache è un server cross-platform che consente di erogare contenuti HTTP, ed è anche uno dei più utilizzati. Una delle recenti release, pur risolvendo alcune importanti…

    Leggi l’articolo completo: Una vulnerabilità zero-day affligge il webserver HTTP Apache
Pagina precedente
1 … 115 116 117 118 119 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube