• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Non fate arrabbiare Linus, la sintassi è importante!
    Pubblicato in Notizie

    Non fate arrabbiare Linus, la sintassi è importante!

    Raoul Scarazzini
    13 Luglio 2016

    Per la serie “non mi smentisco mai” presentiamo un leggero e sobrio messaggio che Linus Torvalds, creatore di Linux, ha scritto per richiamare l’attenzione su come i commenti andrebbero scritti all’interno dei sorgenti. Il riferimento è in questo thread, ed il buon Linus apre così: Can we please get rid of the brain-damaged stupid networking…

    Leggi l’articolo completo: Non fate arrabbiare Linus, la sintassi è importante!
  • Il software dell’Apollo 11 è ora opensource
    Pubblicato in Notizie

    Il software dell’Apollo 11 è ora opensource

    Marco Bonfiglio
    12 Luglio 2016

    Le imprese spaziali necessitano di strumenti che aiutino a calcolare la propria posizione e le manovre da effettuare, e fin dagli albori della corsa allo spazio i computer si sono rivelati fondamentali. Ma non c’è solo l’hardware: un computer, per poter fare qualcosa, ha bisogno anche del software! Giovedì 7 luglio su GitHub ha fatto la sua apparizione…

    Leggi l’articolo completo: Il software dell’Apollo 11 è ora opensource
  • E’ confermato: Ian Murdock si è suicidato
    Pubblicato in Notizie

    E’ confermato: Ian Murdock si è suicidato

    Matteo Cappadonna
    8 Luglio 2016

    A Gennaio una brutta notizia ha scosso il mondo dell’open source e di Linux in particolare: la morte, a 42 anni, di Ian Murdock, creatore della famosa distribuzione Debian e delle basi che hanno aiutato a definire il concetto di open source stesso. Trovato morto in casa sua, diversi messaggi condivisi su Twitter avevano allertato…

    Leggi l’articolo completo: E’ confermato: Ian Murdock si è suicidato
  • Garrett colpisce ancora, stavolta tramite Amazon
    Pubblicato in Notizie

    Garrett colpisce ancora, stavolta tramite Amazon

    Marco Bonfiglio
    7 Luglio 2016

    Ogni tanto Matthew Garrett torna a far parlare di sé: sviluppatore software specializzato nella sicurezza, occupandosi di linux e del suo kernel più di una volta ha fatto dichiarazioni forti per buchi di sicurezza (più o meno) grossi. E ogni volta ha suscitato qualche polemica. Garrett non è solo interessato al kernel linux, ma si interessa anche della sicurezza nell’IoT…

    Leggi l’articolo completo: Garrett colpisce ancora, stavolta tramite Amazon
  • Lenovo: scoperta una nuova falla
    Pubblicato in Notizie

    Lenovo: scoperta una nuova falla

    Michele Milaneschi
    7 Luglio 2016

    In seguito ai problemi riscontrati circa un anno fa sui computer Lenovo, ad oggi emerge un altra questione, ma di carattere diverso. Gli specializzati in ricerca informatica, in particolare Dymtro “Cr4sh” Oleksiuk, avrebbe scoperto una falla nel BIOS che permetterebbe ad un malintenzionato di aggirare i protocolli di sicurezza prendendo il controllo della macchina. La…

    Leggi l’articolo completo: Lenovo: scoperta una nuova falla
  • Bulgaria: software OpenSource per lo Stato
    Pubblicato in Notizie

    Bulgaria: software OpenSource per lo Stato

    Marco Bonfiglio
    6 Luglio 2016

    Sapete bene quanto siamo fan del modello opensource per lo sviluppo (e il rilascio) del software. I motivi sono molti, e non solo economici (anche perché open non significa gratis), ma spesso sono proprio questi a dare giustificazione nelle grandi organizzazioni, come in uno Stato (vedi il nostro Ministero della Difesa). In una organizzazione politica (sempre come uno Stato), le…

    Leggi l’articolo completo: Bulgaria: software OpenSource per lo Stato
  • Ubuntu 18.10: Addio al supporto ai 32 bit ?
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu 18.10: Addio al supporto ai 32 bit ?

    Michele Milaneschi
    6 Luglio 2016

    2 risposte

    Con l’evoluzione della tecnologia e delle architetture si sta progressivamente abbandonando il supporto alle architetture a 32 bit sui sistemi Linux-based. Se da una parte esistono delle motivazioni valide dell’altra parte abbiamo sempre un po’ di divergenza tra chi in qualche modo non vuole allontanarsi dalle “vecchie” architetture. Canonical, infatti, porta avanti il discorso riguardante…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu 18.10: Addio al supporto ai 32 bit ?
  • Comcast: Linux e l’Open Source ne sono il cuore pulsante
    Pubblicato in Notizie

    Comcast: Linux e l’Open Source ne sono il cuore pulsante

    Matteo Cappadonna
    4 Luglio 2016

    L’azienda americana Comcast, oltre ad essere una delle aziende mediatiche più grandi al mondo (avendo acquistato nel 2011 la NBC), è anche il più grande operatore via cavo degli Stati Uniti, e fornisce televisione, internet e connettività mobile. Nel 2015 la compagnia ha dichiarato di avere più di 23,8 milioni di utenti dati ad alta…

    Leggi l’articolo completo: Comcast: Linux e l’Open Source ne sono il cuore pulsante
Pagina precedente
1 … 321 322 323 324 325 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube