• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Mozilla vuole pagare le analisi di vulnerabilità per l’OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla vuole pagare le analisi di vulnerabilità per l’OpenSource

    Matteo Cappadonna
    14 Giugno 2016

    Mozilla, l’azienda che sta dietro uno dei browser più noti del panorama OpenSource, Firefox, così come tanti altri software, ha lanciato una campagna di fondi che mira a dare agli sviluppatori di software OpenSource i soldi necessari a fare serie analisi di sicurezza sui loro software. Il SOS (Secure Open Source) Fund farà parte del…

    Leggi l’articolo completo: Mozilla vuole pagare le analisi di vulnerabilità per l’OpenSource
  • Microsoft porta in Azure anche FreeBSD
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft porta in Azure anche FreeBSD

    Marco Bonfiglio
    13 Giugno 2016

    Con tutto l’interesse che si è creato (e sta ancora crescendo) per il mondo cloud, non è affatto strano che Microsoft cerchi di rendere la sua soluzione di macchine virtuali in cloud Azure il più flessibile possibile. Personalmente mi ha sorpreso vedere l’impegno per fornire supporto a sistemi operativi diversi da Windows, come per linux con Red Hat. E…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft porta in Azure anche FreeBSD
  • Nuovi SoC per Smartwach con Linux
    Pubblicato in Notizie

    Nuovi SoC per Smartwach con Linux

    Marco Bonfiglio
    10 Giugno 2016

    Negli ultimi anni abbiamo visto un proliferare di oggetti smart, primo fra tutti gli smartphone. Il complemento perfetto è da sempre immaginato lo smartwatch, e in effetti provo ancora un po’ invidia per Michael Knight che dialogava con K.I.T.T. tramite il suo orologio da polso. I produttori lo sanno bene, e infatti spingono molto nella vendita di questi oggetti (pensate all’Apple Watch o…

    Leggi l’articolo completo: Nuovi SoC per Smartwach con Linux
  • Firefox 48: dalle parole ai fatti
    Pubblicato in Notizie

    Firefox 48: dalle parole ai fatti

    Michele Milaneschi
    10 Giugno 2016

    Una risposta

    Il team di Firefox aveva annunciato degli importanti cambiamenti per il suo browser, ed ora le parole stanno iniziando a prendere forma. Infatti da agosto sarà rilasciato Firefox 48, la prima versione del browser ad implementare la tecnologia Electrolysis. Electrolysis (E10S) separerà il processo centrale del browser dai contenuti Web in due processi/thread separati.. Questo…

    Leggi l’articolo completo: Firefox 48: dalle parole ai fatti
  • Torus: lo Storage System pensato per Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    Torus: lo Storage System pensato per Kubernetes

    Matteo Cappadonna
    6 Giugno 2016

    In queste pagine abbiamo già parlato di tecnologie per container come Docker, accennando anche al sistema “ufficiale” per la gestione (l’orchestration) dei container stessi, Swarm. Un’altro grando player del settore è Kubernetes, un progetto lanciato da Google nel 2014 come open source ed utilizzato per rilasciare, scalare ed eseguire operazioni su applicazioni (intese come gruppi…

    Leggi l’articolo completo: Torus: lo Storage System pensato per Kubernetes
  • No more tmux! Da oggi c’è una ragione in più per amare systemd: i processi in background moriranno al termine della sessione
    Pubblicato in Notizie

    No more tmux! Da oggi c’è una ragione in più per amare systemd: i processi in background moriranno al termine della sessione

    Raoul Scarazzini
    1 Giugno 2016

    3 risposte

    Tecnicamente, di fronte alla necessità di lasciare un processo attivo da parte di un utente che sta uscendo dalla propria sessione fino ad oggi la soluzione era quella di usareprogrammi come tmux, screen o nohup. Si usciva ed il processo rimaneva lì, indipendentemente dallo stato della sessione o della console che lo aveva lanciato. Qualcosa…

    Leggi l’articolo completo: No more tmux! Da oggi c’è una ragione in più per amare systemd: i processi in background moriranno al termine della sessione
  • Google vs Oracle: le API Java sono legittime
    Pubblicato in Notizie

    Google vs Oracle: le API Java sono legittime

    Matteo Cappadonna
    30 Maggio 2016

    Da diversi anni, dal 2010 per l’esattezza, va avanti la diatriba tra Oracle e Google riguardo l’utilizzo da parte di Android di alcune API presenti in Java. Le API (Application Programming Interface) sono delle specifiche pubbliche per l’esecuzione di particolari operazioni tramite codice: se quest’ultimo può essere open o closed source, coperto o meno da…

    Leggi l’articolo completo: Google vs Oracle: le API Java sono legittime
  • Raspberry Pi 3 a breve supportato ufficialmente da Google
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry Pi 3 a breve supportato ufficialmente da Google

    Michele Milaneschi
    27 Maggio 2016

    Negli articoli precedenti abbiamo seguito la continua evoluzione del Raspberry che ancora oggi non sembra arrestarsi. Infatti Raspberry Pi 3 sembra essere sulla buona strada per ricevere il supporto ufficiale da parte di Google Considerata la natura open source del progetto, secondo indiscrezioni sembra che Google voglia rendere disponibile il proprio sistema operativo anche per RaspBerry…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry Pi 3 a breve supportato ufficialmente da Google
Pagina precedente
1 … 323 324 325 326 327 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube