• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Rilasciato ReactOS 0.4.0, ovvero Windows opensource.
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato ReactOS 0.4.0, ovvero Windows opensource.

    Marco Bonfiglio
    23 Febbraio 2016

    Dopo 10 anni dall’uscita dell’ultima release stabile, la 0.3.0, il 16 febbraio è stata rilasciata la nuova versione di ReactOS: 0.4.0. Prima domanda: cosa è ReactOS? Il progetto nasce nel 1998, e si pone come obbiettivo la piena compatibilità binaria con Windows NT; in particolare l’obbiettivo è dare la stessa user experience di Windows 2000 o Windows XP….

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato ReactOS 0.4.0, ovvero Windows opensource.
  • Linux Mint: Forum e ISO Compromessi
    Pubblicato in Notizie

    Linux Mint: Forum e ISO Compromessi

    Michele Milaneschi
    22 Febbraio 2016

    Brutte notizie per gli utenti della nota distribuzione Linux Mint: Nella giornata di ieri è stato compromesso il database del forum ufficiale di Linux Mint e oltre a questo è stata realizzata una versione modificata delle ISO di Linux Mint Cinnamon con una backdoor riuscendo a reindirizzare il download verso queste ISO modificate. Per tutti…

    Leggi l’articolo completo: Linux Mint: Forum e ISO Compromessi
  • Microsoft aumenta il supporto cloud per Linux
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft aumenta il supporto cloud per Linux

    Matteo Cappadonna
    22 Febbraio 2016

    Fino a poco tempo fa sembrava impossibile che Microsoft potesse fare qualcosa per “collaborare” con la community Linux. Di fatto, l’ex-CEO Steve Ballmer lo definì “un cancro”. Con l’attuale CEO Satya Nadella le cose sono cambiate parecchio ed, ultimamente, sempre più frequenti sono le notizie relative ad un’apertura di Microsoft nei confronti del sistema operativo…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft aumenta il supporto cloud per Linux
  • Ancora su SCO Group
    Pubblicato in Notizie

    Ancora su SCO Group

    Marco Bonfiglio
    19 Febbraio 2016

    Continua la storia tra SCO Group e IBM. Per chi non la conoscesse più sotto un breve riepilogo Lunedì 8 Febbrario David Nuffer, giudice dello Stato dello UTAH, ha deciso su 2 delle 5 rimanenti istanze di SCO Group contro IBM, le quali si possono riassumere in “concorrenza sleale“: SCO accusa IBM di aver attivamente proposto…

    Leggi l’articolo completo: Ancora su SCO Group
  • CVE-2015-7547: il nuovo bug in glibc. E ancora per DNS.
    Pubblicato in Notizie

    CVE-2015-7547: il nuovo bug in glibc. E ancora per DNS.

    Marco Bonfiglio
    19 Febbraio 2016

    Quasi a un anno di distanza da GHOST si presenta un nuovo bug, e sempre per la gestione delle risposte DNS. Non abbiamo un nomignolo per indicarlo (almeno non ancora), quindi useremo il codice che gli è stato assegnato: CVE-2015-7547. CVE-2015-7547 consiste nella possibilità di un malintenzionato di inviare ad una macchina remota codice tramite risposta DNS, e poi eseguire…

    Leggi l’articolo completo: CVE-2015-7547: il nuovo bug in glibc. E ancora per DNS.
  • Netflix: adesso è tutto sul cloud
    Pubblicato in Notizie

    Netflix: adesso è tutto sul cloud

    Michele Milaneschi
    18 Febbraio 2016

    È fatta. A partire dallo scorso mese di gennaio Netflix è tutto sul cloud Netflix funziona adesso attraverso Amazon Web Services (AWS), indispensabile per offrire ai gestori la massima scalabilità orizzontale, e agli utenti le migliori performance. La maggior parte dei servizi si trovava già nel 2015 sul cloud di Amazon, da allora è stato…

    Leggi l’articolo completo: Netflix: adesso è tutto sul cloud
  • MaruOS: lo smartphone diventa desktop
    Pubblicato in Notizie

    MaruOS: lo smartphone diventa desktop

    Matteo Cappadonna
    12 Febbraio 2016

    2 risposte

    Dopo il tentativo di qualche anno fa di Motorola con il suo Atrix 4G, progetto oramai abbandonato, diversi si sono buttati nel tentativo di creare un vero device all-in-one: uno smartphone che permettesse, collegato ad opportune dock o cavi, di fungere anche da media center e/o da computer. Dalla funzione Continuum dei Lumia di Microsoft,…

    Leggi l’articolo completo: MaruOS: lo smartphone diventa desktop
  • ARDUINO Tian
    Pubblicato in Notizie

    ARDUINO Tian

    Marco Bonfiglio
    11 Febbraio 2016

    ARDUINO nasce ormai un decennio fa come strumento per la prototipizzazione veloce, ed effettivamente si è diffuso molto in ambito di domotica, robotica, elettronica. Gli elementi caratterizzanti di ARDUINO sono tre: un chip con CPU e memoria, ovvero in grado di memorizzare ed attuare un vero e proprio programma; l’interfaccia GPIO (General Porpuse Input Output), ovvero una serie di…

    Leggi l’articolo completo: ARDUINO Tian
Pagina precedente
1 … 332 333 334 335 336 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube