• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ubuntu MATE 18.04 utilizzerà un nuovo layout: Familiar
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu MATE 18.04 utilizzerà un nuovo layout: Familiar

    Elena Metelli
    20 Marzo 2018

    Una risposta

    Nei giorni scorsi Martin Wimpress, lead developer del team di Ubuntu MATE, ha annunciato la beta pre-release (Beta 1) del nuovo ambiente grafico in arrivo su Bionic Beaver il 26 aprile. Il nuovo ambiente si chiamerà Familiar e sarà impostato di default; il vecchio layout “tradizionale” sarà comunque presente tramite MATE Tweak. La decisione è motivata…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu MATE 18.04 utilizzerà un nuovo layout: Familiar
  • Intel: il prossimo chip sarà completamente protetto da Spectre e Meltdown
    Pubblicato in Notizie

    Intel: il prossimo chip sarà completamente protetto da Spectre e Meltdown

    Matteo Cappadonna
    19 Marzo 2018

    6 risposte

    Qualche giorno fa la californiana Intel, nell’occhio del ciclone da inizio anno per Spectre/Meltdown, ha annunciato che i nuovi chip saranno completamente protetti da queste vulnerabilità. E’ noto che, nonostante patch siano state sviluppate ed oramai disponibili per -quasi- tutti i sistemi operativi, queste vulnerabilità sono hardware e che, quindi, per quanto una patch software…

    Leggi l’articolo completo: Intel: il prossimo chip sarà completamente protetto da Spectre e Meltdown
  • Torvalds non è per nulla convinto delle nuove falle AMD e del sensazionalismo creato da CTSLabs
    Pubblicato in Notizie

    Torvalds non è per nulla convinto delle nuove falle AMD e del sensazionalismo creato da CTSLabs

    Raoul Scarazzini
    17 Marzo 2018

    2 risposte

    Il sensazionalismo generato dall’annuncio di CTS Labs in merito alle falle AMD, di cui abbiamo parlato recentemente, non convince Linus Torvalds. Nel corso di una discussione su Google+ il creatore di Linux si è così posto nei confronti della questione: When was the last time you saw a security advisory that was basically ‘if you replace…

    Leggi l’articolo completo: Torvalds non è per nulla convinto delle nuove falle AMD e del sensazionalismo creato da CTSLabs
  • GRUB fa un passetto avanti e carica immagini initrd
    Pubblicato in Notizie

    GRUB fa un passetto avanti e carica immagini initrd

    Marco Bonfiglio
    16 Marzo 2018

    Lo sviluppo di GRUB (GNU GR, il boot manager di gran lunga più diffuso ed usato dalle distribuzioni del pinguino) è sempre stato lento, ma per un componente così specializzato ed allo stesso tempo critico per un sistema è normale. Non si faccia l’errore però di pensare che l’avanzamento si sia fermato! È infatti notizia di…

    Leggi l’articolo completo: GRUB fa un passetto avanti e carica immagini initrd
  • Raspberry, una nuova evoluzione: Raspberry Pi3 Model B+
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry, una nuova evoluzione: Raspberry Pi3 Model B+

    Michele Milaneschi
    15 Marzo 2018

    5 risposte

    L’enorme successo di RaspberryPi (di cui abbiamo parlato sul portale) e la sua continua evoluzione non si fermano: è disponibile il nuovo modello Raspberry Pi 3 Model B+ distribuito a partire dal PiDay, ossia il 14 Marzo, che nel formato data americano si scrive 3/14. La filosofia rimane la stessa: prezzi accessibili, hardware compatto e…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry, una nuova evoluzione: Raspberry Pi3 Model B+
  • Gli sviluppatori OpenSource sono tutti implicitamente onesti? E se qualcuno si arricchisse ai danni della GPL e di Linux?
    Pubblicato in Notizie

    Gli sviluppatori OpenSource sono tutti implicitamente onesti? E se qualcuno si arricchisse ai danni della GPL e di Linux?

    Raoul Scarazzini
    15 Marzo 2018

    Una risposta

    Non sono belle notizie quelle che arrivano dall’esito di una causa per violazione della licenza GPL aperta da un (ex) sviluppatore del Kernel Linux, precisamente di Netfilter (quindi il firewall, quindi iptables), ai danni di Geniatech, un’azienda produttrice di TV Box basati su Linux. La storia in breve racconta di come Patrick McHardy abbia denunciato…

    Leggi l’articolo completo: Gli sviluppatori OpenSource sono tutti implicitamente onesti? E se qualcuno si arricchisse ai danni della GPL e di Linux?
  • Purism Librem 5 con KDE sta diventando realtà
    Pubblicato in Notizie

    Purism Librem 5 con KDE sta diventando realtà

    Marco Bonfiglio
    14 Marzo 2018

    3 risposte

    Ancora un aggiornamento sul progetto Librem 5 di Purism, lo smartphone completamente libero che continua a tenere alto il nostro interesse. Nell’ultimo post su Librem (incentrato però sul loro notebook) davamo comunque notizia degli avanzamenti per il supporto di Wayland e dell’interfaccia creata apposta ispirata a GNOME per questo dispositivo; stavolta è il turno di…

    Leggi l’articolo completo: Purism Librem 5 con KDE sta diventando realtà
  • L’apocalisse secondo AMD: diamo il benvenuto a Ryzenfall, Masterkey, Fallout e Chimera!
    Pubblicato in Notizie

    L’apocalisse secondo AMD: diamo il benvenuto a Ryzenfall, Masterkey, Fallout e Chimera!

    Raoul Scarazzini
    14 Marzo 2018

    Una risposta

    Ricordate quando parlando di Meltdown e Spectre dicevamo di essere solo all’inizio? Ebbene, sono state scoperte da parte di CTS-Labs ben tredici falle relative ai processori AMD (e più precisamente la componente Platform Security Processor), divise in quattro distinte classi: Ryzenfall: consente tramite codice malevolo di prendere il totale controllo sul processore permettendo, tra le altre…

    Leggi l’articolo completo: L’apocalisse secondo AMD: diamo il benvenuto a Ryzenfall, Masterkey, Fallout e Chimera!
Pagina precedente
1 … 259 260 261 262 263 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube