• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Apple abbandona VMware e passa all’Open Source, KVM
    Pubblicato in Notizie

    Apple abbandona VMware e passa all’Open Source, KVM

    Michele Milaneschi
    8 Ottobre 2015

    L’azienda di Cupertino è in procinto di rivoluzionare la propria infrastruttura interna. E’ stato deciso di non rinnovare il contratto di licenza con VMware, ma di affidarsi all’utilizzo di soluzioni alternative Open Source Apple ha deciso di abbandonare VMware ESXi in favore di KVM, un nome molto noto agli amanti del Pinguino. Si parla di…

    Leggi l’articolo completo: Apple abbandona VMware e passa all’Open Source, KVM
  • World Without Linux: la serie animata per dire AUGURI LINUX!
    Pubblicato in Notizie

    World Without Linux: la serie animata per dire AUGURI LINUX!

    Matteo Cappadonna
    5 Ottobre 2015

    Una risposta

    Linux is the world’s largest collaborative project in the history of computing. It runs most of the world’s technology infrastructure and is supported by more developers and companies than any other platform. It’s literally everywhere – from your phone to your car and your office. It also powers the Internet, the cloud, the world’s stock…

    Leggi l’articolo completo: World Without Linux: la serie animata per dire AUGURI LINUX!
  • Google Pixel C: Tablet Android con tastiera fisica
    Pubblicato in Notizie

    Google Pixel C: Tablet Android con tastiera fisica

    Michele Milaneschi
    30 Settembre 2015

    Oltre alla gamma Nexus, Google ha annunciato il Pixel C, un tablet-computer Android con scocca in alluminio che condivide diversi elementi di design con i notebook Chromebook. La configurazione del Pixel C è la seguente: CPU: quad-core Nvidia Tegra X1 GPU: Maxwell RAM: 3 GB Schermo: 10,2′ Risoluzione: 2.560 x 1.800 pixel Una delle caratteristica…

    Leggi l’articolo completo: Google Pixel C: Tablet Android con tastiera fisica
  • Rilasciato Git 2.6
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Git 2.6

    Matteo Cappadonna
    30 Settembre 2015

    Gli sviluppatori del famosissimo sistema di controllo delle versioni git (forse, il progetto di Linus Torvalds più usato insieme a Linux) hanno annunciato il rilascio, e la disponibilità immediata, della versione 2.6. Come riportato dalle note di rilascio, questa versione introduce dozzine di nuove feature e numerosi bug risolti. Tra le novità degne di nota…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Git 2.6
  • Orange Pi PC: una nuova single-board “Raspberry style”
    Pubblicato in Notizie

    Orange Pi PC: una nuova single-board “Raspberry style”

    Michele Milaneschi
    29 Settembre 2015

    Se avessimo la necessità di acquistare una single board la nostra scelta ricadrebbe quasi sicuramente sul Raspberry Pi 2. Ma ovviamente le alternative al Raspberry Pi,non mancano, infatti per chi volesse un alternativa ad un costo inferiore è possibile trovare soluzioni dalle prestazioni identiche se non superiori. È il caso del nuovo Orange Pi PC,…

    Leggi l’articolo completo: Orange Pi PC: una nuova single-board “Raspberry style”
  • Il Ministero della Difesa italiano adotta LibreOffice
    Pubblicato in Notizie

    Il Ministero della Difesa italiano adotta LibreOffice

    Michele Milaneschi
    24 Settembre 2015

    Il Ministero della Difesa italiano è in procinto di dire addio a Microsoft Office adottando la suite Libera e Aperta LibreOffice. Nella pratica, oltre 150.000 postazioni desktop vedranno disinstallato il pacchetto Microsoft Office a favore di LibreOffice. Al tempo stesso, verranno eliminati anche i formati file proprietari lasciando spazio a quelli aperti (ODF). Ma quando…

    Leggi l’articolo completo: Il Ministero della Difesa italiano adotta LibreOffice
  • Rilasciato il kernel Linux 4.3 RC2
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato il kernel Linux 4.3 RC2

    Matteo Cappadonna
    21 Settembre 2015

    Ieri sera, come programmato, Linus Torvalds ha rilasciato il kernel Linux 4.3 Release Candidate 2. Stando a quanto comunicato, si tratta di una release abbastanza comune che, come al solito, comprende aggiornamenti ai driver e fix di problemi architetturali; tra questo, include anche una pulizia sulla gestione delle IRQ, che va a rimuovere la duplicazione…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato il kernel Linux 4.3 RC2
  • Microsoft Linux esiste, e non è un pesce d’aprile, si chiama Azure Cloud Switch
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft Linux esiste, e non è un pesce d’aprile, si chiama Azure Cloud Switch

    Raoul Scarazzini
    18 Settembre 2015

    Era nell’aria da parecchio. L’avvicinamento, le dichiarazioni d’amore ed infine una distribuzione. Si chiama infatti Azure Cloud Switch e viene presentato da Microsoft con queste parole: The Azure Cloud Switch (ACS) is our foray into building our own software for running network devices like switches. It is a cross-platform modular operating system for data center networking…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft Linux esiste, e non è un pesce d’aprile, si chiama Azure Cloud Switch
Pagina precedente
1 … 338 339 340 341 342 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube