• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Un pacchetto Flatpak poteva scatenare una guerra legale tra OBS Studio e Fedora, fortunatamente ha vinto la ragione
    Pubblicato in Notizie

    Un pacchetto Flatpak poteva scatenare una guerra legale tra OBS Studio e Fedora, fortunatamente ha vinto la ragione

    Raoul Scarazzini
    28 Febbraio 2025

    11 risposte

    La pacchettizzazione delle applicazioni è sempre uno dei temi più caldi per i maintainer delle distribuzioni, anche perché alla base del concetto stesso di distribuzione c’è proprio la capacità di raggruppare e rendere disponibili agevolmente il maggior numero di applicazioni. Qualche giorno fa parlavamo del progetto GNOME di abbandonare i pacchetti RPM in virtù di…

    Leggi l’articolo completo: Un pacchetto Flatpak poteva scatenare una guerra legale tra OBS Studio e Fedora, fortunatamente ha vinto la ragione
  • Un svolta, a suo modo, epocale: Gentoo Linux annuncia immagini QCOW2 per il cloud
    Pubblicato in Notizie

    Un svolta, a suo modo, epocale: Gentoo Linux annuncia immagini QCOW2 per il cloud

    Raoul Scarazzini
    27 Febbraio 2025

    2 risposte

    Tutte le distribuzioni Linux più importanti, tra le varie versioni disponibili, ne hanno una che viene solitamente definita “cloud” o “cloud image”. Questi file, che non sono supporti di installazione (quindi non hanno estensione .iso), sono veri e propri dischi preconfigurati e preinstallati che possono essere utilizzati, così come sono, per avviare macchine virtuali (il…

    Leggi l’articolo completo: Un svolta, a suo modo, epocale: Gentoo Linux annuncia immagini QCOW2 per il cloud
  • Torvalds e Kroah-Hartman in coro: Rust nel Kernel Linux continuerà ad essere promosso e implementato!
    Pubblicato in Notizie

    Torvalds e Kroah-Hartman in coro: Rust nel Kernel Linux continuerà ad essere promosso e implementato!

    Raoul Scarazzini
    26 Febbraio 2025

    7 risposte

    Nuova puntata nella lunga vicenda dell’adozione di Rust come nuovo linguaggio di sviluppo del Kernel Linux che stiamo raccontando in questi mesi. Dopo l’aspra presa di posizione da parte di Christoph Hellwig che si era opposto con fermezza all’utilizzo di Rust nel suo ambito di sviluppo, ossia il kernel/dma, e dopo le dimissioni di Hector…

    Leggi l’articolo completo: Torvalds e Kroah-Hartman in coro: Rust nel Kernel Linux continuerà ad essere promosso e implementato!
  • Due anni dopo, la FSF si pronuncia a proposito della scelta di Red Hat di non rendere più pubblici i sorgenti
    Pubblicato in Notizie

    Due anni dopo, la FSF si pronuncia a proposito della scelta di Red Hat di non rendere più pubblici i sorgenti

    Raoul Scarazzini
    25 Febbraio 2025

    17 risposte

    Due anni fa, era il giugno del 2023, con una decisione che aveva scatenato un lungo dibattito nelle community Linux, Red Hat aveva annunciato la propria volontà di non rendere più pubblici i sorgenti dei software sviluppati ed inclusi all’interno dei propri prodotti. La decisione faceva seguito a tutta una serie di scelte molto importanti…

    Leggi l’articolo completo: Due anni dopo, la FSF si pronuncia a proposito della scelta di Red Hat di non rendere più pubblici i sorgenti
  • Dubbi nello scegliere la giusta immagine Debian? Ecco finalmente una guida chiara!
    Pubblicato in Notizie

    Dubbi nello scegliere la giusta immagine Debian? Ecco finalmente una guida chiara!

    Raoul Scarazzini
    24 Febbraio 2025

    4 risposte

    Il progetto Debian, esempio limpido dell’applicazione di principi democratici all’open-source, è immenso. La distribuzione prodotta dal progetto, quella Debian GNU/Linux che, oltre ad essere una delle più antiche distribuzioni Linux, è ad oggi la base di partenza di innumerevoli progetti collaterali (il più famoso è forse Ubuntu), copre un’innumerevole quantità di software ed architetture. Questa…

    Leggi l’articolo completo: Dubbi nello scegliere la giusta immagine Debian? Ecco finalmente una guida chiara!
  • Hyperlight, la libreria Rust open-source creata da Microsoft, permette esecuzioni di micro-VM da 0.0009 secondi
    Pubblicato in Notizie

    Hyperlight, la libreria Rust open-source creata da Microsoft, permette esecuzioni di micro-VM da 0.0009 secondi

    Raoul Scarazzini
    21 Febbraio 2025

    Lo scorso novembre, all’interno del proprio sito dedicato all’open-source, Microsoft aveva presentato Hyperlight, una libreria open-source scritta in Rust e sviluppata dal team Microsoft Azure Core Upstream. Scopo di questa libreria è quello di consentire agli sviluppatori la gestione agevole di micro-macchine virtuali, erogate via KVM o Hyper-V, con un approccio abbastanza inedito, riassunto in…

    Leggi l’articolo completo: Hyperlight, la libreria Rust open-source creata da Microsoft, permette esecuzioni di micro-VM da 0.0009 secondi
  • Conosciamo Primero, un software open-source sviluppato dall’UNICEF per gli assistenti sociali
    Pubblicato in Notizie

    Conosciamo Primero, un software open-source sviluppato dall’UNICEF per gli assistenti sociali

    Raoul Scarazzini
    20 Febbraio 2025

    Tra le notizie che sovente riporta l’Open Source Observatory (OSOR) quelle che ci fanno più piacere leggere riguardano l’applicazione dei principi dell’open-source all’interno degli ambiti sociali, siano essi relativi alle carte d’identità digitali del Portogallo oppure all’istituzione di veri e propri uffici dedicati all’open-source nelle isole Trinidad e Tobago. Per questo non possiamo che leggere…

    Leggi l’articolo completo: Conosciamo Primero, un software open-source sviluppato dall’UNICEF per gli assistenti sociali
  • GNOME sta progettando l’abbandono dei pacchetti RPM per i propri programmi in virtù di pacchetti Flatpak
    Pubblicato in Notizie

    GNOME sta progettando l’abbandono dei pacchetti RPM per i propri programmi in virtù di pacchetti Flatpak

    Raoul Scarazzini
    19 Febbraio 2025

    15 risposte

    Ogni settimana sono mille le discussioni che riguardano il progetto del desktop grafico GNOME a susseguirsi sui vari canali delle community intorno al progetto, e non potrebbe essere altrimenti, vista l’importanza capitale che ricopre il desktop environment utilizzato come default da Debian, Ubuntu e Red Hat. Ci sono discussioni effimere, come quella a proposito della…

    Leggi l’articolo completo: GNOME sta progettando l’abbandono dei pacchetti RPM per i propri programmi in virtù di pacchetti Flatpak
Pagina precedente
1 … 5 6 7 8 9 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube