• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Pubblicato in Articoli

    ClusTerm, ovvero come lavorare in parallelo su molti server senza troppa fatica

    Alberto Noseda
    2 Marzo 2009

    5 risposte

    Oggi mostriamo un utility che torna comoda quando si lavora in ambito aziendale, dove puo’ capitare di dover lavorare su una batteria di server che fanno tutti lo stesso lavoro, quindi un intervento su una macchina va replicato su tutte. Ad esempio la modifica di un parametro di start di tomcat, piuttosto che dover deployare…

    Leggi l’articolo completo: ClusTerm, ovvero come lavorare in parallelo su molti server senza troppa fatica
  • Pubblicato in Notizie

    Rsnapshot: backup incrementale sincronizzato

    Raoul Scarazzini
    2 Marzo 2009

    14 risposte

    Effettuare il backup di dati, siano questi parte di una rete e quindi condivisi, siano questi personali, è sempre un tema delicato ed importante. Molte volte però, il singolo backup non è sufficiente. In alcuni ambiti ci si può trovare nella condizione non solo di recuperare un dato corrotto o cancellato, ma di recuperarlo relativamente…

    Leggi l’articolo completo: Rsnapshot: backup incrementale sincronizzato
  • Un Nagios parlante con Festival !
    Pubblicato in Notizie

    Un Nagios parlante con Festival !

    Raoul Scarazzini
    11 Febbraio 2009

    Una risposta

         Nagios è universalmente considerato il tool di monitoraggio opensource numero uno sulla piazza. La sua duttilità lo rende uno strumento indispensabile per tutti gli amministratori di sistema che si trovano a controllare numeri elevati di macchine e che necessitano di notifiche tempestive a seguito di malfunzionamenti. Generalmente le notifiche dei guasti avvengono via mail…

    Leggi l’articolo completo: Un Nagios parlante con Festival !
  • Pubblicato in Notizie

    Puppet: Automatizzazione dei task di amministrazione

    Marco Bonetti
    26 Gennaio 2009

    3 risposte

    Puppet è una infrastruttura per l’automatizzazione della gestione e amministrazione di un parco macchine UNIX-like. Il framework è composto da un puppet master che è il server centrale incaricato di raccogliere tutte le azioni e i file di configurazione utilizzati e da svariati puppet, agenti che vengono installati sulle macchine che si vogliono controllare e…

    Leggi l’articolo completo: Puppet: Automatizzazione dei task di amministrazione
  • Pubblicato in Notizie

    RPM : Panoramica ed opzioni particolari

    Raoul Scarazzini
    23 Gennaio 2009

    Una risposta

    Le maggiori distribuzioni Linux relativamente alla gestione dei pacchetti si dividono generalmente in tre grosse categorie : Quelle che utilizzano i binari RPM (RedHat, SuSe, Mandriva e derivate); Quelle che utilizzano i binari Deb (Debian, Ubuntu e derivate); Quelle che in maniera diversa ricompilano i sorgenti (Slackware, Gentoo e derivate); Questo articolo si propone di…

    Leggi l’articolo completo: RPM : Panoramica ed opzioni particolari
  • Pubblicato in Notizie

    Loggare una sessione di shell con “script”

    Matteo Cappadonna
    16 Gennaio 2009

    3 risposte

    Quante volte è capitato di eseguire un’operazione, magari per la prima volta, e dimenticarsi completamente di prendere appunti? Lavorando in ambiente sistemistico, se questo avvenimento non è quotidiano, poco ci manca! Ed in genere come risolviamo il problema? Le soluzioni sono due: Scrolling del buffer del terminale: Alt+Pag.Up permettono di rileggere cosa si è fatto;…

    Leggi l’articolo completo: Loggare una sessione di shell con “script”
  • Pubblicato in Articoli

    Mia mamma usa Linux !

    Raoul Scarazzini
    7 Gennaio 2009

    4 risposte

    Niente è impossibile da capire se lo spieghi bene! E’ il motto di questo sito che si pone l’obiettivo di illustrare esperienze dirette nell’utilizzo di Linux in ambiti produttivi. Si può fare. E niente è più vero di questo. Tutti gli articoli pubblicati su MiaMammaUsaLinux.org sono il frutto dell’esperienza diretta di persone che hanno sperimentato…

    Leggi l’articolo completo: Mia mamma usa Linux !
  • Pubblicato in Notizie

    Postfix in alta affidabilità e massima performance con heartbeat, LVS ed ldirectord (4 di 4)

    Raoul Scarazzini
    13 Ottobre 2008

             L’ultima fase del progetto prevede l’installazione di Postfix su tutti i real server ed il loro bilanciamento attraverso ldirectord. Postfix verrà configurato in modo che le caselle risiedano in un’area condivisa ed i profili dei domini e delle caselle vengano registrati in maniera centralizzata all’interno di un database MySQL. Il tutto verrà gestito dall’interfaccia…

    Leggi l’articolo completo: Postfix in alta affidabilità e massima performance con heartbeat, LVS ed ldirectord (4 di 4)
Pagina precedente
1 … 407 408 409 410 411 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube