- 
Pubblicato in NotizieÈ uscito Linux 6.17, una versione di Kernel “noiosa”, ma che svela alcune future uscite di prodotti videoludici   Con il consueto messaggio pubblicato sulla mailing list, indicando come nell’ultima settimana non ci sono state sorprese, Linus Torvalds ha annunciato il rilascio di Linux 6.17, la nuova versione del Kernel. La release viene presentata con “It’s not exciting, which is all good” (niente di eccitante, che va benissimo), quindi un “normale” rilascio che però… 
- 
Pubblicato in NotizieRaspberry Pi 500+, l’evoluzione del PC all-in-one che, per duecento euro, ora fa davvero sul serio   16 risposteLo scorso 25 settembre Raspberry Pi ha annunciato la nuova versione del PC all-in-one Raspberry Pi 500+, il successore della linea 500 avviata lo scorso dicembre. Si tratta di un Raspberry Pi inserito all’interno di una tastiera meccanica dalla quale partono tutte le connessioni verso i dispositivi esterni: Le caratteristiche del nuovo modello sono sensibilmente… 
- 
Pubblicato in NotizieCome è stato possibile per il Kernel Linux nascere come un giocattolo e sopravvivere per trent’anni? Ve lo spiega Jonathan Corbet   9 risposteÈ sempre affascinante analizzare retrospettivamente la storia di grandi progetti open-source come il Kernel Linux, quando poi questa è raccontata da uno dei suoi protagonisti, oltre ad aver la certezza di ascoltare qualcuno che sa il fatto suo, il numero di aneddoti che si possono ascoltare è enorme. Nel video che riportiamo qui di seguito… 
- 
Pubblicato in The Security CornerGoogle Dorking: open-source intelligence per scavare nel web ed estrarre informazioni private… ma pubbliche!   2 risposteNuovo articolo nella categoria “The Security Corner“, inaugurata qualche settimana fa con “Sushi Security: All You Can Pwn! Un’allegra raccolta di attacchi informatici da gustare al ristorante“. Protagonista di questa puntata è il Google Dorking! Di solito, quando navighiamo sul web, scriviamo qualche parola nella barra di ricerca, scorriamo i risultati e ci fermiamo lì…. 
- 
Pubblicato in NotizieTitoli di coda per la telenovela Bcachefs: il supporto verrà distribuito come modulo DKMS nel Kernel Linux   3 rispostePotremmo essere finalmente vicini alla conclusione della telenovela che ha appassionato (!) tutte le persone che seguono gli sviluppi all’interno del Kernel Linux della tecnologia Bcachefs. Dopo che infatti Linus Torvalds aveva mantenuto i propositi e posto Bcachefs nello stato di “externally maintained“ c’è un’ultima, e forse definitiva, puntata che definisce il futuro di questa… 
- 
Pubblicato in NotizieLa prossima major release 3.0 di Git includerà il supporto al linguaggio Rust e commit SHA-256   Il software di version control distribuito Git non ha certo bisogno di presentazioni, qui sul portale abbiamo addirittura coperto una serie in tre puntate che si intitola “Git & Tricks – Pillole di source code management” che introduce lo strumento e promuove alcune best practice: Altra cosa che non servirebbe ripetere è che è stato… 
- 
Pubblicato in NotizieFinalmente APT di Debian consentirà di visualizzare la storia dei comandi eseguiti ed i dettagli dei pacchetti installati   Una rispostaSe siete utilizzatori di distribuzioni Linux Debian o derivate vi sarete certamente trovati una volta nella vita di fronte a un quesito: quali dipendenze sono state installate da un pacchetto appena aggiunto al sistema? La risposta a questa domanda è articolata, in particolare se avete predilezione verso la linea di comando. Nella varietà dei tool… 
- 
Pubblicato in Saturday’s TalksSaturday’s Talks: il prezzo dell’AI? Con CUDA è vendor lock-in totale (anche) nelle distribuzioni Linux, senza alternative!   9 risposteEra da un po’ che non scrivevo un bel Saturday’s Talks, così ho pensato: cosa c’è di meglio il sabato che parlare di un futuro cupo e infausto? Eccolo qui l’articolo che vi rovinerà la giornata, e forse il week-end! Sapete tutti cos’è CUDA? È l’acronimo di Compute Unified Device Architecture ed è la piattaforma… 
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (34) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (183) Vulnerabilità (70) Windows (86)




















6 risposte