Terminata l’introduzione al progetto le attenzioni vengono dirette alla messa in pratica, partendo dall’installazione di heartbeat che si occuperà di gestire in alta affidabilità l’indirizzo virtuale sul quale poi andrà bilanciato il servizio Postfix. I passi che verranno descritti fanno riferimento alla distribuzione Debian Etch e, fatta eccezione per la parti relative alle installazioni…
Read more
Postfix è uno fra i più diffusi software per la creazione di server di posta in ambito Linux. Sebbene le performance di questo software su carichi normali siano sempre rispettabili, nelle situazioni in cui è necessario gestire grandi quantitativi di caselle (ad esempio in server multi dominio) talvolta un solo server non basta ed…
Read more
La società Belga Kysoh ha recentemente lanciato sul mercato online un robot pensato e creato per gli utenti Linux. Il progetto è stato battezzato Tux Droid ed ha il chiaro obiettivo di diventare il gadget preferito di ogni utente affezionato al Pinguino.
Dopo aver creato ed installato i pacchetti ssh con la patch per effettuare il chroot è tempo di creare fisicamente la gabbia sul disco ed un’utenza di test.
OpenSSH è lo strumento per la connessione a sistemi remoti più utilizzato negli ambienti Linux: è sicuro, veloce e facile da installare. Un utente che si collega ad un Server attraverso ssh effettua un vero e proprio login nel sistema ed ha pieno accesso alle funzionalità che questo offre. Su alcuni sistemi può però nascere…
Read more
Terminata la fase delle configurazioni è tempo di concludere la trattazione dell’argomento PDC su Linux con la creazione della prima utenza ed il primo accesso da un client Microsoft Windows.
Per terminare la configurazione del sistema non rimane che impostare SAMBA in modo che possa comunicare con il direttorio LDAP.
La struttura logica dell’alberatura OpenLDAP per il PDC è stata creata e va configurato il metodo di accesso del sistema alle informazioni registrate nel direttorio tramite libnssl-dap.
La configurazione di Openldap è completa ed è tempo di dedicare l’attenzione alla creazione della struttura logica del Primary Domain Controller attraverso le smbldap-tools.
Terminata la descrizione del progetto, è venuto il momento di iniziare a configurare le componenti che impiegheremo nel PDC, partendo da Openldap.