-
Pubblicato in Notizie
Ecco le prime, drammatiche, immagini del BSoD per Linux, cortesia del Kernel 6.10
Eccoci di fronte ad uno di quei momenti storici, in cui si va punto e accapo. Se siete tra quanti avevano accolto in maniera tiepida – per usare un eufemismo – l’arrivo di systemd-bsod, componente di Systemd il cui scopo era quello di far apparire i messaggi di log in modalità Blue Screen of Death…
-
Pubblicato in Notizie
Raspberry Pi il piccolo PC che fa le cose in grande, quotandosi in borsa e fornendo un kit per l’AI
Tempo di grandi novità in casa RaspberryPi, la cui azienda ha annunciato in pompa magna la quotazione in borsa, celebrando con questa foto il momento: La borsa in cui l’azienda è stata quotata è quella di Londra, il London Stock Exchange, e le motivazioni sono spiegate nello stesso post: This is a watershed moment for…
-
Pubblicato in Notizie
Curiosi di quali siano i linguaggi di programmazione più utilizzati nel 2024? Un sondaggio di Slashdata lo svela
6 risposte
Anche se l’immagine in cima a questo articolo svela già il vincitore, potrebbe essere interessante da un’occhiata ai risultati del nuovo sondaggio effettuato dall’azienda Slashdata, e raccontato in questo articolo di Linuxiac, a proposito dei linguaggi di programmazione più utilizzati nell’anno del Signore 2024. L’ultima volta che avevamo parlato di Slashdata è stato ormai due…
-
Pubblicato in Notizie
Come Red Hat ha portato l’AI open-source a riconoscere le immagini nei reparti di radiologia pediatrica
5 risposte
È una bella storia quella che raccontiamo a proposito di Red Hat e di come sia riuscita a portare l’AI, specificamente quella open-source di cui l’azienda dal cappello rosso si sta facendo promotrice con il suo RHEL AI di cui abbiamo recentemente parlato, all’interno di un contesto in cui davvero può fare la differenza. Diciamo…
-
Pubblicato in Notizie
KVRT, un tool Linux gratuito per cercare virus e malware dell’azienda russa Kaspersky che induce diverse riflessioni
7 risposte
Di come la sicurezza sia un tema costante ed attuale, o almeno dovrebbe esserlo, qui su Mia Mamma Usa Linux cerchiamo di farci portavoce da sempre. Non si può più pensare a come basti usare Linux “perché tanto non ci sono virus e quindi è più sicuro”. È vero ormai il contrario. Vi ricorderete dei…
-
Pubblicato in Notizie
Voglia di malware? È il turno dei commenti di Stack Overflow, votati come utili, che puntano a pacchetti PyPI infetti!
13 risposte
Se c’è una cosa che nessuno si sognerebbe mai di contestare ai Cyber-criminali questa è certamente la mancanza di fantasia. E lo dimostrano tutti i recenti racconti delle pittoresche modalità con cui gli attaccanti rendono accidentati percorsi sulla carta sicuri. Ad esempio utilizzando i commenti di GitHub, oppure facendo la stessa cosa con GitLab, creando…
-
Pubblicato in Notizie
Qualcuno ha provato a registrare il trademark Debian in Svizzera, ed il progetto ha deciso di mostrare i muscoli
Se solamente qualche giorno fa ricordavamo quanto il progetto Debian fosse un simbolo per tutto il movimento open-source ed in particolare per tutte le distribuzioni Linux community driven, e di come la sua natura democratica facesse bene al mondo, oggi siamo raccontare di come quel mondo sia popolato anche da speculatori che di libertà e…
-
Pubblicato in Notizie
CentOS Linux 7 è ufficialmente al capolinea, ma il mondo è davvero pronto? Spoiler: no.
3 risposte
Il prossimo 30 giugno, quindi praticamente ora, come ampiamente annunciato e previsto CentOS 7 completerà il suo ciclo di esistenza, andrà cioè in quella che in gergo viene definita EOL, End Of Life, non riceverà più alcun aggiornamento di sicurezza o altro, sarà cioè una distribuzione morta. Se qualcuno dovesse stupirsi di questo incipit saremmo…
Categories
Tag cloud
ai (69) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (391) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte