Ecco la timeline di Trixie, la prossima release 13 di Debian GNU/Linux e l’annuncio del nome per la versione 15

Per Debian GNU/Linux, la madre di tutte le distribuzioni (OK, non proprio tutte, ma davvero tantissime), il 2025 sarà l’anno della pubblicazione della versione 13, nome in codice Trixie, di cui abbiamo raccontato il novembre scorso della scelta del Desktop Artwork e che il 31/12/2024 ha visto la pubblicazione della versione alpha dell’installer.

Il progetto, la scorsa settimana, ha fornito ulteriori dettagli in merito alla timeline che verrà seguita per la pubblicazione di Trixie, indicando queste date come riferimento:

  • 2025-03-15 – Milestone 1 – Transition and toolchain freeze
  • 2025-04-15 – Milestone 2 – Soft Freeze
  • 2025-05-15 – Milestone 3 – Hard Freeze – for key packages and packages without autopkgtests
  • To be announced – Milestone 4 – Full Freeze

Si può quindi ipotizzare un rilascio nel periodo di giugno/luglio 2025, ma come insegnano i trascorsi del progetto le date sono indicative, il che signiifca nella sostanza di non trattenere il respiro nell’attesa.

Ma il messaggio contenente le date di freeze aveva anche un interessante chiusura, contenente il nome della versione 15 che seguirà Forky, che è il nome in codice della 14, ossia Duke.

Per i non appassionati di Toy Story, è bene fare un recap di chi sono questi personaggi, aiutandoci come sempre con il Wiki di Pixar:

Lei è Trixie
https://static.wikia.nocookie.net/pixar/images/8/8e/Forky.png
Lui è Forky
https://static.wikia.nocookie.net/pixar/images/9/96/DukeCaboomFull.JPG
Lui è Duke Caboom

È importante notare come, nella pagina delle release di Debian, per tutte queste versioni le date di rilascio sono ancora “Da comunicare”.

Parlando di cose meno effimere dei nomi in codice, vale la pena far notare come Trixie sarà la prima release di Debian ad avere il supporto per RISC-V, il che porta la distribuzione alla scelta logica per quanti vogliano sperimentare sulla nuova architettura.

Certo, vale la pena menzionare come anche Fedora (nell’ovvio interesse di Red Hat) supporti l’architettura in questione, ma il fatto che questo progetto completamente community sia e rimanga più avanti di tutti quando si parla di Linux beh, è sempre straordinario.

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

4 risposte a “Ecco la timeline di Trixie, la prossima release 13 di Debian GNU/Linux e l’annuncio del nome per la versione 15”

  1. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    la stò usando nel mio desktop personale con Kde e Wayland.
    Ovviamente non è nulla di eclatante. Non ci sono, come da tradizione Debian, pacchetti dell'ultimissima versione. E' la "solita" e rock-solid distro, per chi voglia ambienti stabili.

  2. Avatar Raoul Scarazzini

    Usi un monitor esterno per caso? Io ho avuto problemi (ma sono ancora in stable/bookworm) di lentezza con Wayland ed il monitor esterno del laptop HDMI, pertanto al momento sono su X11.

  3. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    No, ho solo un monitor 4k 32" 60hz… mi spiace.
    Però si, ricordo che con la bookworm avevo qualche problema con il wayland e continuavo ad usarlo con X11… ma mi pare il wayland vada meglio col Trixie.

  4. Avatar Raoul Scarazzini

    Capito. Usandolo per lavoro non mi azzardo a passare (ancora) a Trixie, però ho fatto un tentativo con il Kernel dei backports ed i risultati sono identici. Ad ogni modo, tempo al tempo, come hai scritto tu se uno cerca distro rock-solid è qui che deve andare 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *