-
Pubblicato in Notizie
In Ubuntu 24.04 è “impossibile” installare pacchetti .Deb per colpa di un bug o perché lo ha deciso Canonical al fine di forzare Snap?
La puntuale pubblicazione di Ubuntu 24.04, la popolarissima distribuzione derivata da Debian e prodotta da Canonical, ha coinciso con feroci polemiche in merito alla possibilità di installare pacchetti .Deb (il formato standard di pacchettizzazione di Debian e, quindi, di Ubuntu) che ormai da un mese stanno impazzando sul web. La vicenda è riassunta in maniera…
-
Pubblicato in Notizie
Vi siete mai chiesti quale release del Kernel utilizzi Linus Torvalds sulla sua macchina Linux? Semplice, l’ultima!
Una risposta
Per riassumere il tema di questa notizia basta utilizzare una parola inglese, che però è ormai diventato un neologismo anche da noi: dogfooding. Abbreviazione di “eating your own dog food” (letteralmente “mangiare il cibo del tuo cane”), si riferisce alla pratica in cui un’azienda utilizza i propri prodotti o servizi per il proprio business. Nel…
-
Pubblicato in Notizie
L’ultimo desiderio di Hans Reiser prima della rimozione dei sorgenti di ReiserFS dal Kernel Linux è di avere un README senza polemiche
3 risposte
Nel gennaio di quest’anno avevamo raccontato della lunga, lunghissima lettera di Hans Reiser, il creatore del Filesystem omonimo, scritta dal carcere in cui sta scontando la pena per l’omicidio della moglie. La lettera era apparsa come una retrospettiva del lavoro svolto ed una scusa verso quelli che negli anni erano stati suoi collaboratori. Allo stesso…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: ma alla fine, questi fork, diventano progetti di successo oppure sono solo forme di protesta?
La discussione di questo sabato nasce dalla notizia letta in merito all’abbandono di Terraform da parte di Oracle in virtù di OpenTofu, il suo fork di cui tanto abbiamo parlato ultimamente. Chi osserva in maniera disinteressata la questione potrebbe giungere ad una facile e logica conclusione: osservando queste notizie e vedendo come esista già una…
-
Pubblicato in Notizie
I Kernel Linux delle distribuzioni che integrano solo patch selezionate sono i più sicuri? A quanto pare, no
Una risposta
In un recente post pubblicato sul blog dell’azienda CIQ, madre del progetto Rocky Linux di cui costantemente parliamo nell’ambito delle alternative a Red Hat Enterprise Linux, Jeremy Allison si è posto una semplice domanda: le distribuzioni che applicano solo poche e selezionate patch al Kernel Linux lo rendono più sicuro? La risposta sembra essere decisamente…
-
Pubblicato in Notizie
La più grande migrazione nella storia di Kubernetes: le integrazioni ai cloud provider sono oggi plugin esterni
Uno dei segreti del successo di Kubernetes risiede senz’altro nel suo essere una piattaforma multi provider. Ciascuno dei vari vendor presenti sul mercato infatti possiede il “proprio” Kubernetes che il cliente può utilizzare in maniera perfettamente integrata nell’ambiente circostante. Il codice che consente tutto questo era da sempre integrato nell’orchestrator e pur contribuendo fortemente alla…
-
Pubblicato in Notizie
Ebury, famiglia di malware Linux parte della Operation Windigo che risale al 2014, è ancora viva e vegeta, ed infetta tra noi
Per la serie “la gramigna non muore mai” torniamo oggi a parlare di Ebury, una famiglia di malware Linux di cui avevamo parlato per la prima volta più di 10 anni fa proprio qui su Mia Mamma Usa Linux, ed il motivo per cui lo facciamo è che nuovi studi pubblicati sempre dall’azienda che aveva…
-
Pubblicato in Notizie
KDE ha la soluzione per il fatto che Microsoft reputi un computer che non usa Bing con Edge da riparare: l’installazione di Plasma!
10 risposte
Questa notizia potrebbe ridursi unicamente al recente post del progetto KDE apparso su Linkedin: Ma vale la pena analizzare la “divertente”, se così vogliamo dire, notizia che coinvolge Microsoft la quale, come racconta questa indagine da parte di Tomsguide.com, segnala ogni PC Microsoft Windows 11 che non utilizza il motore di ricerca Bing per il…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
43 risposte