• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • In crowdfunding la prima CPU modulare
    Pubblicato in Notizie

    In crowdfunding la prima CPU modulare

    Matteo Cappadonna
    2 Agosto 2016

    E’ nata da un’idea di Rhombus Tech una campagna di crowdfunding per lo sviluppo della prima “scheda” costruita intorno allo standard EOMA68 (Embedded Open Modular Architecture). Si tratta di una scheda (dall’aspetto ricorda molto le vecchie PCMCIA) che contiene una CPU (A20 dual-core ARM Cortex A7), un paio di GB di RAM ed una NAND…

    Leggi l’articolo completo: In crowdfunding la prima CPU modulare
  • OpenVZ esegue VM Linux come container
    Pubblicato in Notizie

    OpenVZ esegue VM Linux come container

    Matteo Cappadonna
    29 Luglio 2016

    Quando si parla di container la prima parola che viene in mente è Docker. Ma, la tecnologia dei container, anche grazie alla creazione di uno standard, si estende a diverse soluzioni disponibili; una di queste è OpenVZ (o Virtuozzo nella sua versione commerciale). In questi giorni è stata rilasciata la versione 7.0 di OpenVZ, distribuita…

    Leggi l’articolo completo: OpenVZ esegue VM Linux come container
  • Autenticazione con SMS? Addio!
    Pubblicato in Notizie

    Autenticazione con SMS? Addio!

    Marco Bonfiglio
    28 Luglio 2016

    Per difendere gli utenti da intrusioni non autorizzate nei propri account, si propongono forme di autenticazione alternative alla classica password. Una delle techine più usate è la cosiddetta autenticazione a doppio fattore: non viene sostituito il meccanismo della parola segreta, ma affiancato un altro meccanismo che usi un altro canale di comunicazione (out of band). Google è uno…

    Leggi l’articolo completo: Autenticazione con SMS? Addio!
  • Sicurezza migliorata nel kernel Linux 4.7
    Pubblicato in Notizie

    Sicurezza migliorata nel kernel Linux 4.7

    Matteo Cappadonna
    26 Luglio 2016

    Una risposta

    E’ stata rilasciata in questi giorni la nuova versione major del kernel Linux, esattamente la 4.7, che segue il rilascio della precedente avvenuto il 15 di Maggio (di cui abbiamo parlato qualche giorno prima). Insieme alle altre novità è stato incluso nel kernel il LoadPin Linux Security Module; questo sistema verifica che i file caricati…

    Leggi l’articolo completo: Sicurezza migliorata nel kernel Linux 4.7
  • NVidia rilascia VRFunhouse in modalità OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    NVidia rilascia VRFunhouse in modalità OpenSource

    Raoul Scarazzini
    22 Luglio 2016

    NVIDIA ha annunciato di aver rilasciato in modalità OpenSource VR Funhouse, definito “il più avanzato gioco in realtà virtuale del mondo”. Ironia della sorte il gioco inizialmente sarà disponibile solo per le piattaforme Windows (mediante STEAM), ma utilizzando anche Unreal Engine 4 c’è da aspettarsi che un porting sulla piattaforma del pinguino possa essere possibile…

    Leggi l’articolo completo: NVidia rilascia VRFunhouse in modalità OpenSource
  • Microsoft blinda WindowsRT contro altri OS (ovvero Linux)
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft blinda WindowsRT contro altri OS (ovvero Linux)

    Marco Bonfiglio
    20 Luglio 2016

    Qualche tempo fa, con l’esplosione dei tablet, anche Microsoft si è buttata nella mischia producendo dispositivi basati su processori ARM che necessitavano di un sistema operativo fatto apposta: WindowsRT. Questi dispositivi vengono venduti bloccati: c’è un sistema che permette di avviare solo sistemi operativi firmati Microsoft, e che quindi esclude ogni possibilità di uso con -per dire- Linux….

    Leggi l’articolo completo: Microsoft blinda WindowsRT contro altri OS (ovvero Linux)
  • Bucato il forum di Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    Bucato il forum di Ubuntu

    Matteo Cappadonna
    19 Luglio 2016

    2 risposte

    Spesso i sistemi Linux vengono considerati infallibili e, se è vero che di base tendono ad offrire maggiore sicurezza, è anche vero che la storia insegna che nessun software è esente da problemi. Qualche giorno fa lo hanno imparato a loro spese gli amministratori del forum di Ubuntu, annunciando di essere stati bucati. L’importante è…

    Leggi l’articolo completo: Bucato il forum di Ubuntu
  • A volte ritornano: Skype per Linux (alpha)
    Pubblicato in Notizie

    A volte ritornano: Skype per Linux (alpha)

    Matteo Cappadonna
    14 Luglio 2016

    E’ di poche ore fa l’annuncio che fa ben sperare a noi utenti Linux: Microsoft ha rilasciato una versione Alpha del client Skype per il pinguino!!! Se escludiamo la versione web (che ha portato un po’ d’aria fresca, seppur con tutte le limitazioni di un client via web), il client Skype per Linux era stato…

    Leggi l’articolo completo: A volte ritornano: Skype per Linux (alpha)
Pagina precedente
1 … 320 321 322 323 324 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube