• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • L’Open Source Initiative (OSI) ha ufficialmente rilasciato la versione 1.0 della Open Source AI Definition
    Pubblicato in Notizie

    L’Open Source Initiative (OSI) ha ufficialmente rilasciato la versione 1.0 della Open Source AI Definition

    Raoul Scarazzini
    5 Novembre 2024

    2 risposte

    All’interno della recente All Things Open conference (di cui abbiamo parlato recentemente a proposito dell’eredità di opensource.com) l’Open Source Initiative (OSI), l’organizzazione no-profit che promuove e tutela il software open source garantendo che le licenze software rispettino i principi dell’Open Source Definition, ha pubblicato la versione 1.0 della Open Source AI Definition, ossia l’elenco dei…

    Leggi l’articolo completo: L’Open Source Initiative (OSI) ha ufficialmente rilasciato la versione 1.0 della Open Source AI Definition
  • Flatcar viene incluso a livello “incubating” nella CNCF: è la prima distro Linux a farlo, e la sviluppa Microsoft!
    Pubblicato in Notizie

    Flatcar viene incluso a livello “incubating” nella CNCF: è la prima distro Linux a farlo, e la sviluppa Microsoft!

    Raoul Scarazzini
    4 Novembre 2024

    4 risposte

    Se pensavate che con Azure Linux Microsoft avesse completato la sua offerta di distribuzioni dedicate al pinguino, aspettato di leggere questa notizia. La Cloud Native Computing Foundation (CNCF) ha recentemente accettato il progetto Flatcar al livello di incubazione, segnando un traguardo storico, poiché rappresenta la prima volta in cui la CNCF adotta una distribuzione di…

    Leggi l’articolo completo: Flatcar viene incluso a livello “incubating” nella CNCF: è la prima distro Linux a farlo, e la sviluppa Microsoft!
  • Il mmullato di ottobre 2024: il pasticcio sorgenti Winamp, la non apocalisse CUPS, la guerra di WordPress e i russi cacciati dal Kernel Linux
    Pubblicato in Il mmullato

    Il mmullato di ottobre 2024: il pasticcio sorgenti Winamp, la non apocalisse CUPS, la guerra di WordPress e i russi cacciati dal Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    31 Ottobre 2024

    13 risposte

    Gli alberi ingialliscono, le piogge cadono copiose, insomma è autunno ed è anche finito ottobre, eccoci con il mmullato! La prima notizia riguarda la farsa che per tutto il mese il progetto Winamp, storico lettore digitale pre-millennio, ha portato avanti con la pubblicazione dei propri sorgenti, per i quali chiedevano collaborazione, ma assolutamente nessun ritorno…

    Leggi l’articolo completo: Il mmullato di ottobre 2024: il pasticcio sorgenti Winamp, la non apocalisse CUPS, la guerra di WordPress e i russi cacciati dal Kernel Linux
  • C’è un bug in Git che causa un incremento smisurato dello spazio occupato dai repository particolarmente  popolosi
    Pubblicato in Notizie

    C’è un bug in Git che causa un incremento smisurato dello spazio occupato dai repository particolarmente popolosi

    Raoul Scarazzini
    30 Ottobre 2024

    Una risposta

    Se siete maintainer di repository Git particolarmente popolosi, con molti path ricorrenti nelle sotto cartelle, a cui contribuiscono parecchi sviluppatori, potreste trovare questa notizia piuttosto interessante. Se infatti avete riscontato anomalie nell’occupazione dello spazio di repository che dovrebbero contenere solo codice, potreste stare sperimentando il problema scoperto da Derrick Stolee e raccontato da Dev Class….

    Leggi l’articolo completo: C’è un bug in Git che causa un incremento smisurato dello spazio occupato dai repository particolarmente popolosi
  • Un ingegnere Google ha proposto di separare JavaScript in due linguaggi, JS0 e JSSugar, ma non tutti sono convinti
    Pubblicato in Notizie

    Un ingegnere Google ha proposto di separare JavaScript in due linguaggi, JS0 e JSSugar, ma non tutti sono convinti

    Raoul Scarazzini
    29 Ottobre 2024

    12 risposte

    Nel recente incontro bimestrale del comitato TC39 di ECMA International, la European Computer Manufacturers Association, è arrivata una proposta della quale siamo pronti a scommettere si discuterà per molto, molto tempo. Quello di ECMA un nome che potrebbe essere un filo sconosciuto dai più, ma che ha un ruolo piuttosto fondamentale all’interno del panorama web…

    Leggi l’articolo completo: Un ingegnere Google ha proposto di separare JavaScript in due linguaggi, JS0 e JSSugar, ma non tutti sono convinti
  • Diversi maintainer russi sono stati rimossi dal Kernel Linux, e Linus Torvalds spiega perché
    Pubblicato in Notizie

    Diversi maintainer russi sono stati rimossi dal Kernel Linux, e Linus Torvalds spiega perché

    Raoul Scarazzini
    28 Ottobre 2024

    72 risposte

    Lo scorso 18 ottobre Greg Kroah-Hartman, il responsabile della versione stabile del Kernel Linux, ha pubblicato un messaggio nella mailing list del progetto annunciando la rimozione di alcuni maintainer per ragioni che potremmo definire “burocratiche”: Remove some entries due to various compliance requirements. They can come back in the future if sufficient documentation is provided….

    Leggi l’articolo completo: Diversi maintainer russi sono stati rimossi dal Kernel Linux, e Linus Torvalds spiega perché
  • Ecco RLC, Rocky Linux from CIQ, la versione Enterprise del clone RHEL nata per fare concorrenza a Red Hat
    Pubblicato in Notizie

    Ecco RLC, Rocky Linux from CIQ, la versione Enterprise del clone RHEL nata per fare concorrenza a Red Hat

    Raoul Scarazzini
    25 Ottobre 2024

    2 risposte

    CIQ, la società fondata da Gregory Kurtzer, già fondatore di CentOS, ha presentato al mondo Rocky Linux from CIQ, altrimenti detta RLC, la versione Enterprise di Rocky Linux, distribuzione community clone di Red Hat Enterprise Linux (RHEL). RLC sarà basata sui sorgenti prodotti dal progetto OpenELA, il progetto che CIQ, Oracle e SUSE hanno creato…

    Leggi l’articolo completo: Ecco RLC, Rocky Linux from CIQ, la versione Enterprise del clone RHEL nata per fare concorrenza a Red Hat
  • All Things Open raccoglierà l’eredità di Opensource.com pur non potendone mantenere il dominio
    Pubblicato in Notizie

    All Things Open raccoglierà l’eredità di Opensource.com pur non potendone mantenere il dominio

    Raoul Scarazzini
    24 Ottobre 2024

    2 risposte

    Per lungo tempo, il portale tecnico Opensource.com è stato riferimento di molte notizie riportate qui sul portale. Riferimento ed anche ispirazione, poiché il taglio degli articoli, il formato della proposta, è sempre stato in linea con quanto abbiamo sempre cercato di fare qui su Mia Mamma Usa Linux. Nato da un’idea di Jim Whitehurst nei…

    Leggi l’articolo completo: All Things Open raccoglierà l’eredità di Opensource.com pur non potendone mantenere il dominio
Pagina precedente
1 … 15 16 17 18 19 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube