-
Pubblicato in Notizie
VLC 3.0.1: tanti fix e supporto a Chromecast migliorato
Ad inizio mese, dopo anni di attesa, è stato rilasciata versione 3.0 di VLC (codename Vetinari) che ha introdotto innumerevoli novità tra cui: supporto HDR, video a 360°, audio 3D; decodifica hardware di default con supporto 4K ed 8K; compatibilità con menu Blu-Ray Java; browsing su reti locali tramite protocolli SMB, FTP, SFTP, NFS; supporto…
-
Pubblicato in Notizie
Intel e la diffusione di notizie “pratica” di Spectre e Meltdown
Di come Intel non abbia gestito al meglio la situazione scatenata dalla scoperta delle falle note come Meltdown e Spectre abbiamo parlato parecchio. Molte sono state le critiche, che vanno dal ritardo rispetto ai 90 giorni previsti dal Project Zero di Google (che avvisò Intel della falla a Giugno dell’anno scorso), fino a teorie più…
-
Pubblicato in Notizie
Project Crostini: ChromeOS permetterà l’esecuzione di VM Linux
Seppur non molto diffusi qui da noi, in altri paesi (come gli Stati Uniti, ad esempio), i Chromebook fanno parecchia presa, grazie soprattutto alla grande disponibilità di connessioni wifi sul territorio ed al costo -generalmente- ridotto dei dispositivi. Questi computer portatili eseguono il sistema operativo Chrome OS che, pur essendo derivato da Gentoo Linux, è…
-
Pubblicato in Notizie
Secondo ZDNet i container sono sanissimi, quanto a Docker (l’azienda)…
Nell’aprile dello scorso anno abbiamo parlato di come Docker avesse deciso di scindere il suo prodotto OpenSource dalla sua controparte commerciale, creando il Moby Project. La mossa era chiaramente volta a separare l’aspetto tecnologico dal lato business ed in termini di chiarezza fu sicuramente una scelta condivisibile. Ebbene, un anno dopo come sta l’azienda Docker?…
-
Pubblicato in Notizie
KDE Plasma 5.13: UI ottimizzata ed avvio più rapido
Lo sviluppatore di KDE Nate Graham ha condiviso in queste ore alcuni dettagli riguardanti la prossime versioni di KDE Plasma Desktop, KDE Applications e KDE Frameworks: KDE Plasma Desktop 5.13 sarà più veloce di un secondo durante l’avvio; la velocizzazione è stata resa possibile dalla rimozione del componente QmlObjectIncubationController che rallentava l’intero ambiente KDE Applications…
-
Pubblicato in Notizie
Un bug in npm (installer per pacchetti node.js) compromette tutti i permessi dei sistemi Linux
Lo scorso anno abbiamo parlato di NPM, il sistema di installazione pacchetti Node.js largamente (eufemismo) utilizzato nelle applicazioni web, e di come una patch sbagliata avesse praticamente “bloccato” internet, o quantomeno tutti i siti che facevano affidamento a questo sistema. Bene, la notizia di oggi è che l’ultimo update distribuito per questa piattaforma cambia i permessi…
-
Pubblicato in Notizie
Anche OpenBSD riceve le patch per Meltdown
Quando ad inizio anno c’è stato il rush di aggiornamenti per Meltdown sui vari OS, parecchi sistemi BSD sono rimasti indietro. Tra i sistemi Unix-like come – appunto – BSD, sicuramente il fatto di avere una base utente molto più limitata rispetto ad altre controparti (leggi Linux) ha penalizzato molto l’arrivo di queste patch, sia…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu 18.04 avrà un nuovo installer (testuale)
Ormai vicini al definitivo rilascio della nuova versione LTS di Ubuntu, abbiamo ancora qualche notizia – e novità. In questo caso parliamo dell’installer, ovvero di quel programma, usato solo una volta, con il preciso scopo di installare il sistema operativo in un computer vergine (sia fisico o virtuale). Ubuntu, da molto tempo ormai, ha una…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)