• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Come GitHub vuole evitare i 39 milioni di secret rubati nel 2024: ecco i tool (a pagamento) Secret Protection e Code Security
    Pubblicato in Notizie

    Come GitHub vuole evitare i 39 milioni di secret rubati nel 2024: ecco i tool (a pagamento) Secret Protection e Code Security

    Raoul Scarazzini
    14 Aprile 2025

    Sono passate poche settimane dall’articolo che abbiamo scritto a fine marzo nel quale descrivevamo la preoccupante situazione relativa a secret e credenziali esposte all’interno dei repository GitHub. I dati parlavano e parlano chiaro: il numero di informazioni riservate che risultano esposte è in preoccupante crescita e la cosa peggiore è che, nonostante l’evidenza, la coscienza…

    Leggi l’articolo completo: Come GitHub vuole evitare i 39 milioni di secret rubati nel 2024: ecco i tool (a pagamento) Secret Protection e Code Security
  • Akamai diventa il fornitore dell’infrastruttura a supporto dello sviluppo del Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Akamai diventa il fornitore dell’infrastruttura a supporto dello sviluppo del Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    11 Aprile 2025

    Akamai, formalmente Akamai Technologies, Inc., è stata da oltre vent’anni il riferimento per gli operatori del settore in materia di content delivery network (ovvero ciò che rende veloce la distribuzione dei contenuti su scala globale), Cybersecurity e prevenzione di DDoS. Ma perché stiamo parlando di Akamai su un portale che tratta di Linux e open-source?…

    Leggi l’articolo completo: Akamai diventa il fornitore dell’infrastruttura a supporto dello sviluppo del Kernel Linux
  • Buon compleanno Git! 20 anni di versionamento del codice, libertà e… commit empatici in salsa open-source
    Pubblicato in Notizie

    Buon compleanno Git! 20 anni di versionamento del codice, libertà e… commit empatici in salsa open-source

    Raoul Scarazzini
    10 Aprile 2025

    Era l’aprile del 2005 quando Linus Torvalds, insoddisfatto delle soluzioni disponibili per la gestione del codice del kernel Linux, decise di creare Git: un sistema di controllo di versione distribuito, veloce, robusto e soprattutto… open-source. Il 7 aprile del 2005, come ricorda questo articolo celebrativo di GitHub, il primo commit del progetto veniva condiviso, dando…

    Leggi l’articolo completo: Buon compleanno Git! 20 anni di versionamento del codice, libertà e… commit empatici in salsa open-source
  • Il progetto Thunderbird tenta la strada del provider, ecco i servizi (a pagamento) Thundermail e Thunderbird Pro Services
    Pubblicato in Notizie

    Il progetto Thunderbird tenta la strada del provider, ecco i servizi (a pagamento) Thundermail e Thunderbird Pro Services

    Raoul Scarazzini
    9 Aprile 2025

    6 risposte

    Con una mossa che qualcuno riterrà abbastanza sorprendente il progetto Thunderbird ha annunciato la creazione del servizio mail Thundermail e della suite Thunderbird Pro Services, che racchiude in sé una serie di prodotti fruibili a pagamento per quanti lo vorranno. Come specificato nelle righe iniziali dell’articolo: l’email app di Thunderbird è e rimarrà libera e…

    Leggi l’articolo completo: Il progetto Thunderbird tenta la strada del provider, ecco i servizi (a pagamento) Thundermail e Thunderbird Pro Services
  • Landrun, un tool per isolare processi Linux, senza root e container, ma sfruttando la componente Landlock del Kernel
    Pubblicato in Notizie

    Landrun, un tool per isolare processi Linux, senza root e container, ma sfruttando la componente Landlock del Kernel

    Raoul Scarazzini
    8 Aprile 2025

    2 risposte

    Un container Linux è un processo isolato. È questa la definizione più semplice che si può dare e che chiarisce tutta una serie di aspetti del funzionamento della tecnologia che al momento regge l’intero cloud web. Dire container in realtà sottintende tutta una serie di impliciti che appartengono alla galassia Kernel: i Namespace, i CGroup…

    Leggi l’articolo completo: Landrun, un tool per isolare processi Linux, senza root e container, ma sfruttando la componente Landlock del Kernel
  • Rust guadagna le specifiche ufficiali per il linguaggio, un prototipo per GRUB ed un sondaggio per definire il futuro
    Pubblicato in Notizie

    Rust guadagna le specifiche ufficiali per il linguaggio, un prototipo per GRUB ed un sondaggio per definire il futuro

    Raoul Scarazzini
    7 Aprile 2025

    Rust continua la sua corsa inarrestabile verso il futuro della programmazione sicura e performante, ed è sufficiente leggere le notizie che si susseguono nei canali più diffusi per rendersi conto di come, nonostante le difficoltà di inserimento nel Kernel Linux, la resistenza a questo linguaggio è futile. Se in chiusura di marzo parlavamo delle scelte…

    Leggi l’articolo completo: Rust guadagna le specifiche ufficiali per il linguaggio, un prototipo per GRUB ed un sondaggio per definire il futuro
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    John Toscano
    5 Aprile 2025

    7 risposte

    È open-source, chiunque può leggere il codice dall’inizio alla fine e quindi il pacchetto è fidato Alzi la mano chi ha sentito almeno una volta questa frase pronunciata con leggerezza, magari con orgoglio nerd. Bene, ora tenetela alzata se ci avete creduto fino in fondo. Come molti di voi sapranno già, la realtà è sempre…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build
  • L’adozione di una licenza non open-source ha giovato al progetto Redis? No, almeno non in termini di contributi
    Pubblicato in Notizie

    L’adozione di una licenza non open-source ha giovato al progetto Redis? No, almeno non in termini di contributi

    Raoul Scarazzini
    4 Aprile 2025

    Poco più di un anno fa, nel marzo 2024, abbiamo parlato dell’adeguamento del progetto Redis alle altre aziende che avevano scelto di cambiare licenza da open-source a… Qualcosa di sostanzialmente chiuso. La scelta aveva portato la Linux Foundation ad adottare il fork chiamato Valkey e sollevò interrogativi sulle sue conseguenze per il mercato. La risposta…

    Leggi l’articolo completo: L’adozione di una licenza non open-source ha giovato al progetto Redis? No, almeno non in termini di contributi
Pagina precedente
1 2 3 4 5 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube