• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ecco sette motivi per non usare Linux. Sbagliati.
    Pubblicato in Notizie

    Ecco sette motivi per non usare Linux. Sbagliati.

    Raoul Scarazzini
    8 Maggio 2015

    3 risposte

    Quali sono i principali motivi per cui i critici del pinguino affermano come Linux non sia un sistema adatto alla produttività? Una domanda che se posta nelle opportune sedi potrebbe scatenare guerre non solo verbali. Incurante del pericolo Bruce Byfield, di Datamotion, prova ad elencarle (e privarle di fondamento) in questo interessante articolo, i cui…

    Leggi l’articolo completo: Ecco sette motivi per non usare Linux. Sbagliati.
  • Ma alla fine, perché il Kernel Linux si è imposto su tutti gli altri?
    Pubblicato in Notizie

    Ma alla fine, perché il Kernel Linux si è imposto su tutti gli altri?

    Raoul Scarazzini
    7 Maggio 2015

    Cos’è Linux? Un sistema operativo? Sbagliato (Un sistema operativo è l’unione di un kernel, dei tool e di tutte le componenti atte ad avviare un computer). Una distribuzione? Sbagliato (Una distribuzione è la personalizzazione di un sistema operativo). Ma allora cos’è? Linux è un eseguibile. Quando infatti si parla di Kernel ci si riferisce al…

    Leggi l’articolo completo: Ma alla fine, perché il Kernel Linux si è imposto su tutti gli altri?
  • La storia di James Anderson, un volontario di 84 anni che riassembla PC con Linux per l’Africa
    Pubblicato in Notizie

    La storia di James Anderson, un volontario di 84 anni che riassembla PC con Linux per l’Africa

    Raoul Scarazzini
    7 Maggio 2015

    2 risposte

    Il nome di James Anderson è sconosciuto nel mondo dell’informatica, non per ragioni oscure, ma perché questo signore di ottantaquattro anni nella sua vita ha sempre fatto il Pastore e, soprattutto, non ha mai lavorato nel mondo IT. Eppure è giusto che si parli di lui qui, su questo portale che si occupa di Linux…

    Leggi l’articolo completo: La storia di James Anderson, un volontario di 84 anni che riassembla PC con Linux per l’Africa
  • La legge di Moore compie 50 anni. Whatever has been done, can be out done.
    Pubblicato in Notizie

    La legge di Moore compie 50 anni. Whatever has been done, can be out done.

    Raoul Scarazzini
    6 Maggio 2015

    Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi. Questa frase è universalmente conosciuta come legge di Moore ed è stata formulata empiricamente proprio da Gordon Moore, co-fondatore di Intel, in un articolo scritto nel 1965 per la rivista Electronics Magazine. Cinquantanni dopo, ere geologiche in termini informatici,…

    Leggi l’articolo completo: La legge di Moore compie 50 anni. Whatever has been done, can be out done.
  • Tutti insieme appassionatamente in un…container !
    Pubblicato in Notizie

    Tutti insieme appassionatamente in un…container !

    Mario Ciccarelli
    6 Maggio 2015

    Il team di CoreOS, dopo aver sviluppato la sua personale soluzione di gestione dei container chiamata Rocket – che intende sostituire del tutto Docker – aumenta gli sforzi verso questa tecnologia annunciando una espansione di appc (application container specification) integrando il supporto per le piattaforme di Apcera, Red Hat e VMware. Google già supporta appc avendo integrato…

    Leggi l’articolo completo: Tutti insieme appassionatamente in un…container !
  • Kilo, la nuova versione di OpenStack, è qui!
    Pubblicato in Notizie

    Kilo, la nuova versione di OpenStack, è qui!

    Raoul Scarazzini
    5 Maggio 2015

    4 risposte

    La community OpenStack è (come sempre) in fermento: questa settimana è stata rilasciata ed è disponibile per il download la nuova release di OpenStack, l’unidcesima, nome in codice Kilo. Moltissime le novità apportate dal team di sviluppo, tutte elencate nelle lunghissime release notes. Gli obiettivi primari di questa nuova release sono molteplici, e tutti importantissimi….

    Leggi l’articolo completo: Kilo, la nuova versione di OpenStack, è qui!
  • Microsoft VisualStudio Code: un editor gratuito e multipiattaforma
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft VisualStudio Code: un editor gratuito e multipiattaforma

    Matteo Cappadonna
    5 Maggio 2015

    Settimana scorsa Microsoft ha lanciato Visual Studio Code, un editor gratuito e, soprattutto, disponibile sia per Windows che per Linux ed OS X. E’ la prima volta che il colosso di Redmond rilascia uno strumento di sviluppo per tutte (o quasi) le piattaforme e, nonostante l’intera suite Visual Studio sia disponibile solo per Windows, questo…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft VisualStudio Code: un editor gratuito e multipiattaforma
  • No iOS Zone Attack: iOS v8 nel mirino.
    Pubblicato in Notizie

    No iOS Zone Attack: iOS v8 nel mirino.

    Mario Ciccarelli
    4 Maggio 2015

    2 risposte

    La scorsa settimana la start-up Skycure, che si occupa di sicurezza mobile, ha annunciato una nuova vulnerabilità nella versione 8 del sistema operativo Apple iOS che potenzialmente può causare DDoS tanto gravi da rendere i dispositivi praticamente inutilizzabili. Praticamente, creando un particolare certificato SSL, un attaccante può causare un bug capace di mandare in crash la…

    Leggi l’articolo completo: No iOS Zone Attack: iOS v8 nel mirino.
Pagina precedente
1 … 351 352 353 354 355 … 413
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3163) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube