• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Dell non prenderà parte alla guerra dei Cloud provider
    Pubblicato in Notizie

    Dell non prenderà parte alla guerra dei Cloud provider

    Raoul Scarazzini
    14 Aprile 2014

    E’ una notizia piuttosto rilevante quella che arriva da Dell che, per voce di Michael Dell (CEO e fondatore di DELL), afferma di non voler prendere parte alla battaglia ingaggiata dai colossi IT nell’ambito del provisioning di piattaforme Cloud. A dispetto infatti degli annunci di Hewlett-Packard e Cisco Systems che sono scesi in campo con…

    Leggi l’articolo completo: Dell non prenderà parte alla guerra dei Cloud provider
  • Google Chrome permette a qualsiasi sito accesso al microfono del PC
    Pubblicato in Notizie

    Google Chrome permette a qualsiasi sito accesso al microfono del PC

    Francesco Gualazzi
    11 Aprile 2014

    Pochi giorni fa un programmatore israeliano ha riportato un problema sul bug tracker ufficiale di Chromium (fratello open source di Chrome) e ha bloggato riguardo la possibilità di abusare delle API per la trascrizione della voce in testo al fine di “ascoltare” le conversazioni dei computer durante la navigazione web con Chromium e Chrome. Ha realizzato…

    Leggi l’articolo completo: Google Chrome permette a qualsiasi sito accesso al microfono del PC
  • Il piano di formazione Red Hat per Openstack
    Pubblicato in Notizie

    Il piano di formazione Red Hat per Openstack

    Raoul Scarazzini
    11 Aprile 2014

    Red Hat ha aggiunto due nuovi corsi per quanti vogliano approfondire e certificarsi nell’ambito di OpenStack. Al corso base, che permette di conseguire la certificazione Red Hat Certified System Administrator in Red Hat OpenStack: CL210: Red Hat OpenStack Administration, 4 giorni (con eventuale esame il quinto); Vanno ad aggiungersi due nuovi corsi: CL306: Neutron Networking…

    Leggi l’articolo completo: Il piano di formazione Red Hat per Openstack
  • Installiamo Android in VirtualBox
    Pubblicato in Articoli

    Installiamo Android in VirtualBox

    Luca Mazzanti
    9 Aprile 2014

    Una risposta

    In questo articolo installeremo il sistema operativo android in una macchina virtuale. Le motivazioni che ci possono spingere a questa procedura possono essere molte.

    Leggi l’articolo completo: Installiamo Android in VirtualBox
  • Scoperto grave bug in OpenSSL
    Pubblicato in Notizie

    Scoperto grave bug in OpenSSL

    Francesco Gualazzi
    8 Aprile 2014

    2 risposte

    Oggi è un triste giorno per gli amministratori di sistema: è stato divulgato pubblicamente un bug molto serio nella libreria crittografica OpenSSL, che costituisce buona parte della privacy che possiamo avere online. Il famigerato Heartbleed bug permette a chiunque su Internet di accedere alle chiavi private di cifratura dei contenuti web (applicazioni, email, messaggi istantanei, etc…)…

    Leggi l’articolo completo: Scoperto grave bug in OpenSSL
  • Minnowboard: una scheda madre Open Hardware da 99 dollari
    Pubblicato in Notizie

    Minnowboard: una scheda madre Open Hardware da 99 dollari

    Raoul Scarazzini
    8 Aprile 2014

    Intel ha avviato la distribuzione di una scheda madre da 99 dollari, creata dalla società CircuitCo, le cui specifiche ed il cui firmware sono aperti, rispettando i principi Open Hardware. Il nome del prodotto è Minnowboard, e monta un processore Atom da 1.91GHz modello E3845. In questo video realizzato per Slashdot da Timothy Lord, David…

    Leggi l’articolo completo: Minnowboard: una scheda madre Open Hardware da 99 dollari
  • Red Hat certifica Google Compute Engine come piattaforma per RHEL
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat certifica Google Compute Engine come piattaforma per RHEL

    Raoul Scarazzini
    8 Aprile 2014

    Una risposta

    In un recente annuncio Red Hat ha certificato Google Compute Engine come provider supportato per la piattaforma RHEL. Questo significa che se un cliente possiede una sottoscrizione per Red Hat Enterprise Linux questi sarà libero di utilizzarla nel cloud di Google. Tutto questo sarà reso possibile sfruttando la componente Red Hat Cloud Access, creata proprio…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat certifica Google Compute Engine come piattaforma per RHEL
  • Rilasciata ufficialmente la milestone 10 di MariaDB
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciata ufficialmente la milestone 10 di MariaDB

    Francesco Gualazzi
    7 Aprile 2014

    Lunedì scorso la MariaDb Foundation ha annunciato tramite un post sul blog la disponibilità della release versione 10.0.10 del database “fork” di MySQL; in verità MariaDB è un progetto iniziato dallo stesso creatore d MySQL Michael “Monty” Widenius dopo l’acquisto da parte di Oracle del suo principale competitor (open source e gratuito). Oltre alle normali capacità di database relazionale…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciata ufficialmente la milestone 10 di MariaDB
Pagina precedente
1 … 384 385 386 387 388 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube