• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Saturday’s Talks: i dipendenti DELL che lavorano da casa non potranno esser promossi, quindi cosa ci ha insegnato la pandemia?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: i dipendenti DELL che lavorano da casa non potranno esser promossi, quindi cosa ci ha insegnato la pandemia?

    Raoul Scarazzini
    20 Aprile 2024

    9 risposte

    Niente, verrebbe da dire. Ho dovuto rileggere parecchie volte l’articolo di ARS Technica intitolato Dell tells remote workers that they won’t be eligible for promotion e guardare la data, rileggere l’articolo e riguardare la data che no, non era il primo di aprile, ma ben prima, il 18 marzo 2024. L’articolo è rimasto lì in…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: i dipendenti DELL che lavorano da casa non potranno esser promossi, quindi cosa ci ha insegnato la pandemia?
  • Preoccupati per la backdoor in XZ? Non dimenticativi della nuova versione di Spectre che impatta Linux e le CPU Intel!
    Pubblicato in Notizie

    Preoccupati per la backdoor in XZ? Non dimenticativi della nuova versione di Spectre che impatta Linux e le CPU Intel!

    Raoul Scarazzini
    19 Aprile 2024

    9 risposte

    Quanto tempo è passato dall’ultima volta che abbiamo parlato di Spectre? Anche se potrebbe sembrare molto, in realtà solamente qualche giorno fa lo abbiamo citato al volo parlando di XZ e nel 2022, parlando della sua variante Retbleed, abbiamo raccontato di come questa affliggesse il Kernel 5.19 abbassandone le performance. Per quanti però hanno dimenticato…

    Leggi l’articolo completo: Preoccupati per la backdoor in XZ? Non dimenticativi della nuova versione di Spectre che impatta Linux e le CPU Intel!
  • I parser del Kernel Linux non distinguono gli spazi dai tab? Ci pensa direttamente Linus Torvalds a sistemare le cose, con una patch
    Pubblicato in Notizie

    I parser del Kernel Linux non distinguono gli spazi dai tab? Ci pensa direttamente Linus Torvalds a sistemare le cose, con una patch

    Raoul Scarazzini
    18 Aprile 2024

    La diatriba “spazio” contro “tab” permea il mondo Unix da sempre tra gli sviluppatori che preferiscono una forma di spaziatura o l’altra. A volte è una questione quasi religiosa: nessuno vuole separarsi dalla sua modalità prediletta per indentare o spaziare il codice. Vien da sé come in contesti ampi in cui più attori condividono lo…

    Leggi l’articolo completo: I parser del Kernel Linux non distinguono gli spazi dai tab? Ci pensa direttamente Linus Torvalds a sistemare le cose, con una patch
  • La nuova interfaccia di APT, tool per l’installazione dei pacchetti nelle distribuzioni Debian, promette grandi cose
    Pubblicato in Notizie

    La nuova interfaccia di APT, tool per l’installazione dei pacchetti nelle distribuzioni Debian, promette grandi cose

    Raoul Scarazzini
    17 Aprile 2024

    10 risposte

    È vero che siamo ormai da tempo in un’epoca fatta di interfacce video, è vedo che la maggioranza dei software moderni si installa mediante la modalità point & click, ma è anche vero che non sempre, specialmente in ambito server, un’interfaccia grafica è disponibile. In questi casi l’utilizzo di tool a linea di comando diventa…

    Leggi l’articolo completo: La nuova interfaccia di APT, tool per l’installazione dei pacchetti nelle distribuzioni Debian, promette grandi cose
  • Gentoo si aggiunge alle distribuzioni Linux considerate Software in the Public Interest (SPI)
    Pubblicato in Notizie

    Gentoo si aggiunge alle distribuzioni Linux considerate Software in the Public Interest (SPI)

    Raoul Scarazzini
    16 Aprile 2024

    Lo scorso 10 marzo, il progetto Gentoo Linux ha annunciato il suo ingresso nell’organizzazione Software in the Public Interest (SPI). La SPI è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 1997 che si occupa di fornire supporto finanziario, legale e organizzativo a progetti open-source che riguardano gli interessi pubblici. Per Gentoo – così come per…

    Leggi l’articolo completo: Gentoo si aggiunge alle distribuzioni Linux considerate Software in the Public Interest (SPI)
  • Ma è davvero così probabile che attacchi come la backdoor XZ si ripetano su altri software Linux?
    Pubblicato in Notizie

    Ma è davvero così probabile che attacchi come la backdoor XZ si ripetano su altri software Linux?

    Raoul Scarazzini
    15 Aprile 2024

    10 risposte

    Mentre pian piano tutti si stanno riprendendo dallo shock della backdoor nei sorgenti di XZ e dopo aver analizzato potenziali scenari futuri e conseguenze su tutto il mondo Linux ed open-source è venuto il momento di porsi un’altra importantissima domanda a proposito di questo tema: quanto è probabile che la stessa cosa si ripeta con…

    Leggi l’articolo completo: Ma è davvero così probabile che attacchi come la backdoor XZ si ripetano su altri software Linux?
  • I primi risultati della guerra dei fork tra Linux Foundation e HashiCorp: accuse, malafede e tensione. Ottimo lavoro!
    Pubblicato in Notizie

    I primi risultati della guerra dei fork tra Linux Foundation e HashiCorp: accuse, malafede e tensione. Ottimo lavoro!

    Raoul Scarazzini
    12 Aprile 2024

    2 risposte

    La tematica dei fork di progetti inizialmente distribuiti come open-source che ad un certo punto hanno smesso di farlo ci è cara, non ne abbiamo mai fatto mistero. L’ultima volta che ne abbiamo parlato in ordine di tempo è stato la scorsa settimana, raccontando di Valkey, il fork di Redis adottato dalla Linux Foundation. Tra…

    Leggi l’articolo completo: I primi risultati della guerra dei fork tra Linux Foundation e HashiCorp: accuse, malafede e tensione. Ottimo lavoro!
  • Public Money, Public Code: la regione tedesca Schleswig-Holstein migrerà 30k postazioni da Microsoft Windows a Linux. È la volta buona?
    Pubblicato in Notizie

    Public Money, Public Code: la regione tedesca Schleswig-Holstein migrerà 30k postazioni da Microsoft Windows a Linux. È la volta buona?

    Raoul Scarazzini
    11 Aprile 2024

    11 risposte

    La Document Foundation, l’organizzazione che sta dietro allo sviluppo ed alla promozione di LibreOffice, ha recentemente pubblicato un Blog post piuttosto sorprendente, nel quale viene spiegato come la regione tedesca di Schleswig-Holstein ha avviato un progetto per la migrazione dei trentamila computer utilizzati dai propri dipendenti da Microsoft Windows a Linux, ed ovviamente dalla suite…

    Leggi l’articolo completo: Public Money, Public Code: la regione tedesca Schleswig-Holstein migrerà 30k postazioni da Microsoft Windows a Linux. È la volta buona?
Pagina precedente
1 … 33 34 35 36 37 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube