-
Pubblicato in Notizie
Anche Debian, dopo openSUSE, aderisce a “End Of 10”, per promuovere il passaggio a Linux in vista della fine di Windows 10
È ormai da diversi anni, indicativamente da quando Microsoft ha rilasciato Windows 11, che l’azienda di Redmond cerca in tutti i modi di promuovere l’adozione della nuova versione del proprio sistema operativo, con scarsi risultati. Nonostante la popolarità di Windows 10 appaia come un deterrente enorme per gli utenti, Microsoft ha deciso però di annunciarne…
-
Pubblicato in Notizie
openSUSE ha deciso di escludere i pacchetti del desktop cinese Deepin per ragioni di sicurezza e poca trasparenza
2 risposte
Quando in passato è capitato di parlare del desktop Deepin qui sul portale lo abbiamo sempre fatto raccontando numeri al limite del clamoroso. Nel 2023 ad esempio raccontavamo dei tre milioni di installazioni certificate di UOS, la distribuzione creata da UnionTech, che a sua volta sviluppa anche il desktop Deepin. Numeri così clamorosi sono spiegabili…
-
Pubblicato in Notizie
Il Post-Open di Bruce Perens può essere la soluzione ai problemi dell’open-source? Ecco cosa ne pensa la Free Software Foundation
2 risposte
In tutti gli articoli a proposito della gestione delle licenze open-source che abbiamo affrontato qui sul portale da quando la questione è diventata di attualità – e verrebbe da dire “da sempre” poiché sono ormai anni che Elastic ha avviato la discussione con il primo cambio di licenza – una cosa emerge sempre con chiarezza:…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco Flipper Zero, un dispositivo portatile open-source da usare come coltellino svizzero per l’hacking etico
Il Flipper Zero è un dispositivo portatile open-source progettato per hacker etici, ricercatori di sicurezza e appassionati di tecnologia. Dalle dimensioni simili a quelle di un telecomando, questo strumento racchiude al suo interno un arsenale sorprendente per l’interazione e l’attacco con sistemi di vario genere. Questo piccolo oggetto tascabile rilasciato nel 2020 da Alex Kulagin…
-
Pubblicato in Notizie
La versione 3.0 di OpenSearch, fork di Elasticsearch, e le domande che porta: chi ci ha guadagnato nella guerra delle licenze?
L’annuncio della nuova release 3.0 di OpenSearch, fork di Elasticsearch, riporta all’attualità il tema relativo allo stato di salute dei progetti nati in seguito ai cambi di licenza da parte delle aziende che li avevano inizialmente distribuiti in modalità open-source. È un tema caldo, infatti solamente qualche giorno fa abbiamo raccontato del nuovo cambio di…
-
Pubblicato in Notizie
La Open Invention Network celebra i suoi primi 20 anni spesi a difendere l’open-source dai Troll di brevetti
Una risposta
Open Invention Network, OIN, istituzione di cui abbiamo parlato moltissimo nel passato nata per tutelare i progetti open-source dai Troll di brevetti, una delle peggiori piaghe dell’open-source, compie 20 anni! Il traguardo viene giustamente celebrato in pompa magna sul sito ufficiale dell’istituzione attraverso il logo che trovate in apertura di questo articolo, ed a pieno…
-
Pubblicato in Notizie
Gli antivirus per Linux hanno senso? Forse, ma un proof-of-concept sviluppato da ARMO dimostra come evaderli
2 risposte
Ai tanti lettori MMULini con un passato da sysadmin sarà capitato molte volte di trovare il cliente di turno che segnala l’infausta esigenza: “le policy di sicurezza ci impongono di avere un antivirus ovunque, anche su Linux!” e lo scuotimento di capo non solo è automatico, ma doveroso. Il motivo non è tanto perché i…
-
Pubblicato in Notizie
Scusate, scherzavamo, Redis torna ad essere distribuito con una licenza open-source dopo solamente un anno
5 risposte
Poco più di un anno fa raccontavamo della scelta da parte di Redis di rinunciare alla propria licenza open-source in favore di un’alternativa chiusa. La mossa non aveva sorpreso nessuno poiché, al tempo, non era un unicum e seguiva scelte simili fatte da altre aziende come Elastic, MongoDB e Hashicorp. In un anno però di…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)
4 risposte