• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Pubblicato in Notizie

    Nagios, una rete sotto controllo – Parte 2 : NRPE : Nagios Remote Plugin Executor

    Raoul Scarazzini
    1 Giugno 2005

    Una risposta

    Nello scorso articolo abbiamo visto come configurare ed installare NAGIOS affinché monitori servizi ed emetta notifiche via e-mail in caso di malfunzionamenti. Mentre però i servizi standard sono controllabili da remoto (tramite l’interrogazione di porte TCP), non è possibile ad esempio controllare la capienza del disco di una macchina remota (o i processi in esecuzione…

    Leggi l’articolo completo: Nagios, una rete sotto controllo – Parte 2 : NRPE : Nagios Remote Plugin Executor
  • Pubblicato in Notizie

    Nagios, una rete sotto controllo – Parte 1 : Installazione e configurazione

    Raoul Scarazzini
    1 Maggio 2005

    2 risposte

    Tutto quello di cui un’amministratore di sistema necessita per svolgere in maniera ottimale il proprio lavoro è il controllo di tutte le risorse che deve gestire. All’interno però di situazioni complesse, di sistemi estesi in cui operano decine di PC ciascuno con una propria specifica e critica funzione, ottenere il controllo totale risulta particolarmente complicato….

    Leggi l’articolo completo: Nagios, una rete sotto controllo – Parte 1 : Installazione e configurazione
  • Pubblicato in Notizie

    Una classe PHP per l’accesso a Firebird – Parte 3: Gestione delle Transazioni

    Raoul Scarazzini
    1 Dicembre 2004

         Negli articoli precedenti abbiamo costruito parte di una classe PHP per l’accesso ad un database Firebird. Allo stato attuale delle cose, la nostra classe ci consente di effettuare query, navigare nei resultset ed operare sui campi BLOB. In questo articolo cercheremo di completare il lavoro provando a capire cosa sono le Transazioni ed implementando…

    Leggi l’articolo completo: Una classe PHP per l’accesso a Firebird – Parte 3: Gestione delle Transazioni
  • Pubblicato in Notizie

    Una classe PHP per l’accesso a Firebird – Parte 2: Gestione dei campi BLOB

    Raoul Scarazzini
    1 Novembre 2004

         Nello scorso articolo abbiamo iniziato a costruire una classe PHP per l’accesso ad un database Firebird. Sulla base di proprietà e metodi specifici abbiamo inziato ad effettuare query ed a navigare nei resultset di queste. Quello che ci apprestiamo a fare ora è entrare nello specifico, costruendo metodi che ci permettano di gestire un…

    Leggi l’articolo completo: Una classe PHP per l’accesso a Firebird – Parte 2: Gestione dei campi BLOB
  • Pubblicato in Notizie

    HylaFAX, costruire un FAX server con Linux

    Raoul Scarazzini
    1 Novembre 2004

    Un’azienda senza FAX non esiste. E’ un dato di fatto assodato, che nessuno può negare. I tempi in cui si arriverà a comunicare solo via e-mail sono ben lontani. Per quanto utili però i FAX presentano nel loro impiego, soprattutto in grandi aziende, qualche problema. Ad esempio i guasti meccanici o l’esaurimento dell’inchiostro, senza sottovalutare,…

    Leggi l’articolo completo: HylaFAX, costruire un FAX server con Linux
  • Pubblicato in Notizie

    Una classe PHP per l’accesso a Firebird – Parte 1: costruzione della classe e implementazione dei metodi base

    Raoul Scarazzini
    1 Ottobre 2004

    2 risposte

         Nell’esteso panorama degli RDBMS (Relational Database Management System) si sta pian piano ritagliando una fetta di mercato un progetto giovane, ma già molto maturo : Firebird. Nato da una costola del più famoso Interbase della Borland, FireBird rappresenta un’ottimo punto di partenza per quanti vogliono impementare soluzioni database stabili ed efficenti. Cercheremo in questa…

    Leggi l’articolo completo: Una classe PHP per l’accesso a Firebird – Parte 1: costruzione della classe e implementazione dei metodi base
Pagina precedente
1 … 410 411 412
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube