• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Stack Exchange, la rete che include Stack Overflow, ha sospeso la pubblicazione dei dump, violando la licenza Creative Commons
    Pubblicato in Notizie

    Stack Exchange, la rete che include Stack Overflow, ha sospeso la pubblicazione dei dump, violando la licenza Creative Commons

    Raoul Scarazzini
    19 Agosto 2024

    5 risposte

    Con una mossa che potremmo definire contraddittoria, Stack Exchange, la rete di siti in modalità Questions & Answers che comprende tra gli altri anche Stack Overflow, ha sospeso la pubblicazione dei contributi degli utenti su The Internet Archive, dove fino a poco tempo fa ogni tre mesi veniva depositato il dump degli archivi. L’Internet Archive,…

    Leggi l’articolo completo: Stack Exchange, la rete che include Stack Overflow, ha sospeso la pubblicazione dei dump, violando la licenza Creative Commons
  • Colpa dell’AI? Colpa del codice? Niente di tutto questo, l’80% degli sviluppatori è scontento per via dei Tech Debts!
    Pubblicato in Notizie

    Colpa dell’AI? Colpa del codice? Niente di tutto questo, l’80% degli sviluppatori è scontento per via dei Tech Debts!

    Raoul Scarazzini
    14 Agosto 2024

    3 risposte

    Nel lontano 2021 ho pubblicato sul portale un Saturday’s Talks dal titolo “avete mai sentito parlare di TechDebts? Dovreste, perché rischiano di rovinare la vostra azienda“, all’interno del quale veniva analizzato un sondaggio dal titolo “State of Technical Debt 2021” i cui risultati erano decisamente indicativi: Tre anni dopo, quando sono incappato in questo articolo…

    Leggi l’articolo completo: Colpa dell’AI? Colpa del codice? Niente di tutto questo, l’80% degli sviluppatori è scontento per via dei Tech Debts!
  • wcurl, wrapper che finalmente rende possibile usare curl come wget, diventa parte del team ufficiale
    Pubblicato in Notizie

    wcurl, wrapper che finalmente rende possibile usare curl come wget, diventa parte del team ufficiale

    Raoul Scarazzini
    13 Agosto 2024

    9 risposte

    Non so voi, ma quando mi capita di dover effettuare il download da linea di comando di un file del quale conosco l’indirizzo e non ho il comando wget installato sul sistema, ma solamente curl in genere perdo sempre almeno cinque minuti. Capita spesso, perché curl a dispetto di wget è davvero ovunque. Ma è…

    Leggi l’articolo completo: wcurl, wrapper che finalmente rende possibile usare curl come wget, diventa parte del team ufficiale
  • La falla di sicurezza 0.0.0.0 Day, vecchia di 18 anni, sta colpendo attivamente Firefox e Chrome sui sistemi Linux
    Pubblicato in Notizie

    La falla di sicurezza 0.0.0.0 Day, vecchia di 18 anni, sta colpendo attivamente Firefox e Chrome sui sistemi Linux

    Raoul Scarazzini
    12 Agosto 2024

    2 risposte

    Cosa c’è di meglio che iniziare la settimana di ferragosto con il racconto di una bella falla sicurezza che riguarda i sistemi Linux (e macOS)? Semplice, sottolineare come questa falla abbia… Diciotto anni! La storia viene raccontata da Bleeping Computer ed ha un nome molto particolare, 0.0.0.0 Day, assegnato da Oligo, l’azienda che ha scoperto…

    Leggi l’articolo completo: La falla di sicurezza 0.0.0.0 Day, vecchia di 18 anni, sta colpendo attivamente Firefox e Chrome sui sistemi Linux
  • Community che funzionano: come AlmaLinux è passata da 1 a 400 mirror ed ha risolto bug prima ancora di RHEL
    Pubblicato in Notizie

    Community che funzionano: come AlmaLinux è passata da 1 a 400 mirror ed ha risolto bug prima ancora di RHEL

    Raoul Scarazzini
    9 Agosto 2024

    4 risposte

    Cosa decreta il successo di una distribuzione Linux? Cosa stabilisce se una distribuzione ha ragione di esistere o meno? Sono domande che, almeno nel caso dei così detti “cloni di RHEL”, portano quasi sempre ad una divisione netta di opinioni: chi ritiene che non servano a nulla ed anzi sfruttino il lavoro di Red Hat…

    Leggi l’articolo completo: Community che funzionano: come AlmaLinux è passata da 1 a 400 mirror ed ha risolto bug prima ancora di RHEL
  • Il Fondo Sovrano Tecnologico tedesco continua a stupire: ecco il programma “Fellowship” per finanziare i maintainer open-source
    Pubblicato in Notizie

    Il Fondo Sovrano Tecnologico tedesco continua a stupire: ecco il programma “Fellowship” per finanziare i maintainer open-source

    Raoul Scarazzini
    8 Agosto 2024

    Questa estate sta risultando decisamente prodiga di notizie in merito a come l’open-source viene, o non viene, promosso nel suo utilizzo da parte dei governi del mondo, specificamente in quelli europei. Ricorderete quando abbiamo parlato degli elogi ricevuti dall’Italia da parte dell’osservatorio open-source e della petizione del progetto KDE per chiedere alla UE di riprendere…

    Leggi l’articolo completo: Il Fondo Sovrano Tecnologico tedesco continua a stupire: ecco il programma “Fellowship” per finanziare i maintainer open-source
  • È in corso una migrazione Java di massa dalla versione a pagamento di Oracle alla versione open-source OpenJDK
    Pubblicato in Notizie

    È in corso una migrazione Java di massa dalla versione a pagamento di Oracle alla versione open-source OpenJDK

    Raoul Scarazzini
    7 Agosto 2024

    6 risposte

    Quando abbiamo letto i risultati del sondaggio condotto da Dimensional Research su 663 professionisti IT esperti di java raccontato da DevOps.com ci è sembrato come questo fosse in ritardo di almeno tre anni. Già, perché nel lontano 2018, dopo che Oracle aveva annunciato l’introduzione della versione a pagamento per usi commerciali dell’ambiente JDK di Java,…

    Leggi l’articolo completo: È in corso una migrazione Java di massa dalla versione a pagamento di Oracle alla versione open-source OpenJDK
  • Tutti i video della DebConf24 e la presentazione di quello che sarà il futuro di APT, Solver3
    Pubblicato in Notizie

    Tutti i video della DebConf24 e la presentazione di quello che sarà il futuro di APT, Solver3

    Raoul Scarazzini
    6 Agosto 2024

    15 risposte

    Dal 28 luglio al 4 agosto 2024 si è svolta a Busan, in Corea del Sud la venticinquesima conferenza Debian che tutti conoscono come DebConf, il momento annuale che contributori, sviluppatori e maintainer usano per condividere progressi e definire il futuro della distribuzione community per eccellenza. Come annunciato via Linkedin i numerosi contributi video provenienti…

    Leggi l’articolo completo: Tutti i video della DebConf24 e la presentazione di quello che sarà il futuro di APT, Solver3
Pagina precedente
1 … 22 23 24 25 26 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube