• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La community open-source piange la scomparsa di Larry Finger, contributore storico del Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    La community open-source piange la scomparsa di Larry Finger, contributore storico del Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    25 Giugno 2024

    3 risposte

    La scorsa domenica nell’intera community open-source, in particolare quella che gravita intorno al Kernel Linux, è stata diffusa la notizia della scomparsa di uno sviluppatore storico, Larry Finger. Ad annunciare la triste notizia è stata la moglie, all’interno della mailing list linux-wireless, l’ambito in cui maggiormente il marito aveva collaborato. Partendo dall’articolo di Phoronix vengono…

    Leggi l’articolo completo: La community open-source piange la scomparsa di Larry Finger, contributore storico del Kernel Linux
  • DISGOMOJI, un malware per Linux che viene attivato mediante Discord attraverso… Le emoticon!
    Pubblicato in Notizie

    DISGOMOJI, un malware per Linux che viene attivato mediante Discord attraverso… Le emoticon!

    Raoul Scarazzini
    24 Giugno 2024

    Cosa può esserci di più interessante che controllare un PC infetto mediante l’invio di comandi attraverso piattaforme di comunicazione come Discord? Farlo con le emoticon! Nel report pubblicato da Bleeping Computer ecco presentato DISGOMOJI un malware che a quanto pare sta mietendo vittime nelle agenzie governative indiane, o almeno in quel contesto è stato inizialmente…

    Leggi l’articolo completo: DISGOMOJI, un malware per Linux che viene attivato mediante Discord attraverso… Le emoticon!
  • Saturday’s Talks: l’open-source è come il sesso adolescenziale. Tutti dicono di farlo, ma pochi hanno chiaro cosa sia davvero
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: l’open-source è come il sesso adolescenziale. Tutti dicono di farlo, ma pochi hanno chiaro cosa sia davvero

    Raoul Scarazzini
    22 Giugno 2024

    Sì, forse il titolo dell’articolo fa molto click bait, ma il parallelo – speriamo concorderete alla fine di questo articolo – è calzante. Nel mondo open-source i casi eclatanti di cambio di licenza fanno molto rumore, HashiCorp con Terraform ne è un esempio lampante, ma c’è un universo composto da moltissimi medio/piccoli progetti che in…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: l’open-source è come il sesso adolescenziale. Tutti dicono di farlo, ma pochi hanno chiaro cosa sia davvero
  • Hai usato systemd-tmpfiles e ti sei trovato senza /home? Dovevi leggere la documentazione!
    Pubblicato in Notizie

    Hai usato systemd-tmpfiles e ti sei trovato senza /home? Dovevi leggere la documentazione!

    Raoul Scarazzini
    21 Giugno 2024

    9 risposte

    Tra i vari rimpiazzi di GRUB, i generatori di BSOD e sostituti di sudo di comandi systemd-qualcosa è ormai pieno Linux. Piaccia o meno, questo è lo standard che tutte le distribuzioni Linux hanno scelto di utilizzare e qui rimarrà, volenti o nolenti. Certo nella seconda categoria, quella dei “nolenti”, rientra l’utente GitHub jedenastka, che…

    Leggi l’articolo completo: Hai usato systemd-tmpfiles e ti sei trovato senza /home? Dovevi leggere la documentazione!
  • SUSE combatte per la supremazia nell’enterprise con SUSE Liberty Linux Lite, salvagente fino al 2028 per gli orfani di CentOS, ed una suite AI
    Pubblicato in Notizie

    SUSE combatte per la supremazia nell’enterprise con SUSE Liberty Linux Lite, salvagente fino al 2028 per gli orfani di CentOS, ed una suite AI

    Raoul Scarazzini
    20 Giugno 2024

    Sul fatto che l’azienda tedesca SUSE, con il suo miliardo di fatturato, sia la prima rivale di Red Hat nell’ambito enterprise Linux ci sono pochi dubbi. È più che normale quindi come, alla luce di quanto avverrà il prossimo 30 giugno, ossia l’entrata in End Of Life di CentOS 7, l’azienda del camaleonte colga l’opportunità…

    Leggi l’articolo completo: SUSE combatte per la supremazia nell’enterprise con SUSE Liberty Linux Lite, salvagente fino al 2028 per gli orfani di CentOS, ed una suite AI
  • Ecco le prime, drammatiche, immagini del BSoD per Linux, cortesia del Kernel 6.10
    Pubblicato in Notizie

    Ecco le prime, drammatiche, immagini del BSoD per Linux, cortesia del Kernel 6.10

    Raoul Scarazzini
    19 Giugno 2024

    5 risposte

    Eccoci di fronte ad uno di quei momenti storici, in cui si va punto e accapo. Se siete tra quanti avevano accolto in maniera tiepida – per usare un eufemismo – l’arrivo di systemd-bsod, componente di Systemd il cui scopo era quello di far apparire i messaggi di log in modalità Blue Screen of Death…

    Leggi l’articolo completo: Ecco le prime, drammatiche, immagini del BSoD per Linux, cortesia del Kernel 6.10
  • Raspberry Pi il piccolo PC che fa le cose in grande, quotandosi in borsa e fornendo un kit per l’AI
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry Pi il piccolo PC che fa le cose in grande, quotandosi in borsa e fornendo un kit per l’AI

    Raoul Scarazzini
    18 Giugno 2024

    Tempo di grandi novità in casa RaspberryPi, la cui azienda ha annunciato in pompa magna la quotazione in borsa, celebrando con questa foto il momento: La borsa in cui l’azienda è stata quotata è quella di Londra, il London Stock Exchange, e le motivazioni sono spiegate nello stesso post: This is a watershed moment for…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry Pi il piccolo PC che fa le cose in grande, quotandosi in borsa e fornendo un kit per l’AI
  • Curiosi di quali siano i linguaggi di programmazione più utilizzati nel 2024? Un sondaggio di Slashdata lo svela
    Pubblicato in Notizie

    Curiosi di quali siano i linguaggi di programmazione più utilizzati nel 2024? Un sondaggio di Slashdata lo svela

    Raoul Scarazzini
    17 Giugno 2024

    6 risposte

    Anche se l’immagine in cima a questo articolo svela già il vincitore, potrebbe essere interessante da un’occhiata ai risultati del nuovo sondaggio effettuato dall’azienda Slashdata, e raccontato in questo articolo di Linuxiac, a proposito dei linguaggi di programmazione più utilizzati nell’anno del Signore 2024. L’ultima volta che avevamo parlato di Slashdata è stato ormai due…

    Leggi l’articolo completo: Curiosi di quali siano i linguaggi di programmazione più utilizzati nel 2024? Un sondaggio di Slashdata lo svela
Pagina precedente
1 … 27 28 29 30 31 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube