È uno studio interessante quello pubblicato da Cyble nel quale viene descritto l’esito di uno scan di istanze Kubernetes esposte su internet che parla di numeri particolarmente rilevanti. Sono infatti novecentomila le istanze di Kubernetes rilevate “in qualche modo” raggiungibili. Già perché la modalità con cui queste istanze sono esposte è particolare. Lo scan è…
Segui il link per leggere l’articolo
Spesso abbiamo parlato di container, e in particolar modo di Docker. La tecnologia è molto interessante per vari aspetti, ma sicuramente il principale riguarda l’uso nei cluster, dove una certa quantità di nodi è predisposta per poter avviare una moltitudine di istanze, senza doversi preoccupare a quale nodo venga assegnata una certa istanza. Tutto automatico, tutto liquido!…
Segui il link per leggere l’articolo
Noi di MMUL siamo innamorati di CoreOS! Ne abbiamo già parlato (qui e qui) ed ora vogliamo tastare con mano le sue innovative funzionalità. Ci siamo documentati ed abbiamo scoperto che è possibile creare un nostro cluster, in maniera veramente semplice, sfruttando la virtualizzazione con Vagrant. Io ho scelto di usare Vagrant con VirtualBox ma…
Segui il link per leggere l’articolo
Ecco le parti finali del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux” che si è svolto nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. La quinta e la sesta parte descrivono nel dettaglio la soluzione operativa di un sistema cluster in modalità active-active, mediante configurazioni e test funzionali.
Ecco presentate le parti centrali del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux” che si è svolto nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. La terza parte introduce Heartbeat e Corosync, mentre nella quarta si approfondisce l’argomento DRBD.
Nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho si è svolto il primo seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux“. Viste le numerose richieste ricevute e rispettando sempre la filosofia alla base del progetto miamammausalinux.org, il video del seminario viene proposto integralmente nelle sue sei parti, insieme alla documentazione…
Segui il link per leggere l’articolo
MMUL e Linbit, nell’ambito del progetto “I seminari di Mia Mamma Usa Linux“, sono liete di invitarvi all’evento gratuito: Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux Venerdì 24 Giugno 2011 9:00 – 17:30 HOLIDAY INN MILAN RHO FAIR Via Alessandro Volta, snc 20017 Rho Milano – Italy Un seminario gratuito, che nel corso di una giornata tratterà…
Segui il link per leggere l’articolo
Tomcat è un Application Server: un contenitore di applicazioni sviluppate attraverso il linguaggio di programmazione Java. Tomcat viene impiegato generalmente per l’esposizione di web service e questa sua attitudine, in caso di applicazioni critiche per importanza, deve essere obbligatoriamente associata all’alta affidabilità. Esso nativamente supporta un modello di cluster, che consente a diverse istanze…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel precedente articolo è stato effettuato un confronto tra le tipologie possibili di utilizzo relativo ad Heartbeat, nella modalità classica ed in quella mediante CRM (Cluster Resource Manager) per l’erogazione in alta affidabilità del servizio Apache. In quest’ultimo articolo verrà proposto un vero case study relativo alla configurazione di un cluster erogante uno storage…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel precedente articolo è stata affrontata l’evoluzione del progetto Heartbeat, dalla versione iniziale in cui il supporto era limitato a due macchine e con un CRM (Cluster Resource Manager) dalle funzionalità ridotte, per arrivare all’evoluzione del progetto culminata in Pacemaker, il CRM avanzato con il quale è possibile specificare priorità, ordini e dipendenze delle…
Segui il link per leggere l’articolo