Tag: GIT

Come utilizzare ChatGPT di OpenAI per l’operatività quotidiana, dai commit Git alla shell

Esistono modi diversi di utilizzare ChatGPT, il bot prodotto da OpenAI (che di fatto è controllata da Microsoft), rispetto alle semplici chat interattive con cui fare screenshot da pubblicare sui social per poi vantarsi di aver “battuto” una intelligenza artificiale? In effetti sì e questo articolo cerca di portare qualche esempio. Come iniziare ad usare…
Segui il link per leggere l’articolo

Mistero svelato, Satoshi Nakamoto, il creatore di Bitcoin, non è Linus Torvalds

In passato, precisamente il 29 luglio del 2019, su questo blog avevamo già accostato Linus Torvalds ai Bitcoin, affermando come, nella sostanza, avendo egli creato Git che di fatto è un sistema di gestione sul modello block chain implicitamente si poteva attribuire al creatore di Linux anche la paternità dei Bitcoin che funzionano proprio utilizzando…
Segui il link per leggere l’articolo

Quando Git e la gestione dei branch incontrano Avengers: Endgame

When I first saw Avengers: Endgame in theaters, I noticed that their time travel rule is quite similar to the Git branching model. Quando ho visto per la prima volta Avengrs: Endgame al cinema, ho notato che la loro regola per i viaggi nel tempo è molto simile al modello di branching di Git Può…
Segui il link per leggere l’articolo

Nella nuova versione di Git correggere typo nei messaggi di commit sarà questione di un comando

Nella nuova versione di Git, la 2.6.32 uscita il 6 di giugno, sono diverse le novità introdotte, ma una in particolare ha lo scopo di agevolare la vita dei programmatori nel momento in cui commettono dei semplici typo, ossia errori di battitura, all’interno del testo dei propri commit. La variazione riguarda l’opzione fixup di git…
Segui il link per leggere l’articolo

Fate del bene all’umanità, tenete pulita la storia dei commit in Git!

Quando sei ossessivo-compulsivo nella ricerca di ordine ovunque ti trovi costantemente a combattere con la realtà dei fatti: ordine e caos sono bilanciati nel mondo, poiché è su questo che esso si fonda: l’equilibrio. Ora, immagino la faccia perplessa di molti, ma sono ancora su miamammausalinux.org oppure sono finito su un sito di filosofia, spiccia…
Segui il link per leggere l’articolo

Impariamo Git giocando con Oh My Git!

Git, l’apprezzato tool di versionamento del software nato dalla mente di Torvalds, è tanto comodo quanto complesso. Riuscire a districarsi tra branch, merge, reset, puntatori e quant’altro può spaventare e spesso si possono commettere anche errori dati dalla poca conoscenza dello strumento. Che siate quindi virtuosi di Git o novizi bramosi di capirne di più,…
Segui il link per leggere l’articolo

PHP sposta i sui repository git su GitHub

Che GitHub sia punto di riferimento per l’hosting di repository git non è affatto una novità, anzi. La piattaforma, pur essendo closed-source, è percepita come il luogo aspettato per gestire il codice di qualsiasi progetto open-source. Non è stato un caso che Microsoft abbia acquisito GitHub qualche anno fa, come parte della sua trasformazione da…
Segui il link per leggere l’articolo

Una vulnerabilità di Git consente di eseguire codice malevolo durante l’operazione di clone

Recentemente Git il software open-source creato da Linus Torvalds nel lontano 2005 ha annunciato e fixato immediatamente una nuova e interessante vulnerabilità, descritta nella CVE-2021-21300, pubblicata il 9 Marzo 2021 sul blog ufficiale di Git.La vulnerabilità è presente in diverse versioni del sistema di version control, precisamente la 2.15 e successive consentendo a un repository appositamente predisposto di eseguire…
Segui il link per leggere l’articolo

Git 2.25: software migliorato e meno dipendente da Perl

Sappiamo bene che Git è, probabilmente, il sistema di versionamento del codice più utilizzato e che, questo senza dubbio, è il software open-source più diffuso. E tutto questo è avvenuto da quando il buon Linus Torvalds, circa 14 anni fa, ha deciso che i sistemi presenti al tempo erano limitati e di implementarne uno ad-hoc…
Segui il link per leggere l’articolo

Linux Journal racconta la storia di Git

Conoscete tutti la storia di Git? È presumibile che tutti sappiano come l’autore del più popolare software di versioning sia Linus Torvalds, certo, ma i dettagli della sua genesi? Questo lungo articolo di Zack Brown per Linux Journal, racconta moltissimi succosi dettagli in merito a come Git è nato e cosa ha portato Torvalds a…
Segui il link per leggere l’articolo