Avete mai sentito parlare di air gap? Si tratta di un concetto cruciale nel mondo della sicurezza informatica che implica l’isolamento di un sistema, o di una rete di sistemi, da qualsiasi connessione diretta o indiretta con reti esterne, compresa internet. Gli ambiti in cui viene utilizzato questo approccio sono svariati, e quasi sempre viene…
Segui il link per leggere l’articolo
Debian è una delle più longeve distribuzioni in circolazione, ed è sempre rimasta aderente alla filosofia free (libero) – specie come espressa da Stallman: un software è libero se permette all’utente di usarlo gratuitamente e di avere accesso ai sorgenti, modifica compresa, grazie ad una licenza apposita (e GPL di GNU è l’esempio principe, ma…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo già descritto cosa faccia Jitsi, e vi abbiamo annunciato che può essere installato anche sul computer di casa.Il progetto Jitsi fornisce una guida rapida per l’installazione, ed anche noi ci rifaremo a quella, ma risulta non aggiornata ad alcuni cambiamenti dei valori di default.Vi faremo vedere passo passo le varie fasi, ed ggiungeremo anche…
Segui il link per leggere l’articolo
Introduzione Si fa in fretta dire DevOps, ma quando si arriva all’atto pratico, è inutile girarci attorno, chi davvero può definirsi un DevOp? Basti pensare alla nomenclatura: in italiano, i termini inglesi plurali andrebbero riportati senza la “s”, ma quanta gente si vanta di essere “un DevOps“? Finché è un errore grammaticale va tutto bene,…
Segui il link per leggere l’articolo
Non è passato molto tempo dalla blindatura di WindowsRT, e già sta montando un nuovo caso di sgambetto al software libero. Alcuni produttori hanno cominciato a vendere prodotti con una certificazione Microsoft che garantisce standard di prestazioni più elevate per Windows (in edizione particolare Signature Edition); questi standard sono ottenuti anche grazie ad hardware di livello…
Segui il link per leggere l’articolo