Abbiamo parlato poco fa della probabile inclusione del driver NTFS di Paragon nel prossimo Kernel, driver che ha generato una certa dose di entusiasmo per il miglioramento di performance attesto rispetto all’attuale implementazione più diffusa, ovvero via FUSE. Ma un’altra tecnologia importante è sinonimo di coesistenza Windows/Linux: Samba.Samba è un progetto open-source che esiste fin…
Segui il link per leggere l’articolo
Nelle scorse ore e’ stata resa nota una vulnerabilità (CVE-2017-7494) di Samba, nota implementazione del protocollo SMB/CIFS per Linux/Unix. Il bug colpisce tutte le versioni dalla 3.5.0 (rilasciata nel 2010) in avanti… sono ben 7 anni che Samba si trascina questo buco di versione in versione. Cosa ancora piu’ drammatica, questa vulnerabilita’ puo’ essere sfruttata…
Segui il link per leggere l’articolo
Ne avevamo parlato il 24 marzo scorso: annunciato in pompa magna e con toni allarmanti il bug noto come Badlock sarebbe stato rivelato oggi. Indicato come cruciale e recante un logo (in cima a questa pagina) creato su misura, questo bug aveva posto diversi interrogativi all’interno della community: Perché un annunciare ben tre settimane prima…
Segui il link per leggere l’articolo
Una pagina sola (badlock.org), con il logo che vedete qui e un messaggio d’avvertimento: On April 12th, 2016 a crucial security bug in Windows and Samba will be disclosed. We call it: Badlock. Il 12 aprile 2016 verrà svelato un bug di sicurezza cruciale in windows e Samba. Lo chiamiamo: Badlock. Fin qui sembra un normale…
Segui il link per leggere l’articolo
SAMBA, il popolare software che permette a macchine Linux e macchine Windows di interagire (ma non solo), ha una vulnerabilità considerata grave. Secondo infatti quanto illustrato da questo bug report, ossia CVE-2015-024, è possibile inviare dei pacchetti opportunamente confezionati ed ottenere l’esecuzione di codice. Questa la descrizione: A malicious Samba client could send specially crafted…
Segui il link per leggere l’articolo
Questo documento descrive, in salsa cookbook, come realizzare il join di una macchina Red Hat Linux Server versione 6 ad un dominio Active Directory realizzato con Windows server 2003 o 2008. Segue una seconda parte che descrive come poter montare i dischi esposti da Windows ed usarli in scrittura e lettura. A seconda dei requisiti…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel precedente articolo sono stati illustrati i metodi per effettuare delle interrogazioni ad un dominio Active Directory attraverso una macchina Linux al cui interno è configurato SAMBA. Nell’ultimo esempio illustrato l’esito dell’interrogazione presentava un elenco del tutto simile al contenuto del file /etc/passwd che in ogni sistema Linux contiene le informazioni di accesso degli utenti.…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo aver introdotto Active Directory ed aver configurato SAMBA per l’integrazione con un dominio vengono affrontati in questa seconda puntata i metodi per l’interrogazione dei domini: come ricavare le informazioni sugli utenti ed i gruppi, come accedere ad un computer di dominio ed eseguirvi un comando. Il tutto attraverso gli strumenti offerti da SAMBA, dalla…
Segui il link per leggere l’articolo
In questa serie di tre articoli verrà affrontata l’integrazione tra Samba ed Active Directory: Come aggiungere un sistema Linux ad un dominio Active Directory configurando opportunamente Samba, come effettuare interrogazioni relative ai dati del dominio attraverso i tool messi a disposizione dal pacchetto ed infine come configurare le librerie PAM del sistema affinché le autenticazioni…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo il primo case study relativo all’impiego di mdadm per la creazione di un sistema RAID 1 con disco estraibile, l’ultima puntata di questa serie di articoli presenta nel dettaglio una soluzione di network Raid 1 creata attraverso il software drbd, per una replica in rete del disco contenente i dati e la condivisione di…
Segui il link per leggere l’articolo