The fruit element of this project seems like wizardry until you remember how capacitive touch lines work. I frutti che sono elementi portanti di questo video sembrano stregoneria, fino a quando non ci si ricorda come funzionano le linee di tocco capacitive Che siate tra quelli che riescono a ricordarsi cosa siano le linee di…
Segui il link per leggere l’articolo
Che sia per il puro gusto del vintage, del desiderio di usare un software sull’hardware per cui era stato pensato originariamente o se ci si trova in una di quelle decine di situazioni in cui è ancora in uso computer degli anni 90 (o precedenti), si potrebbe incappare in un grosso problema: le periferiche. Già…
Segui il link per leggere l’articolo
Solo pochi giorni fa annunciavamo la disponibilità della versione a 64bit di RaspberryPi OS, la distribuzione ufficiale per Raspberry Pi rilasciata dal produttore della schedina, ma torniamo a parlare non solo del prodotto ma proprio della stessa versione. Il noto blog Phoronix, infatti, ha pubblicato una serie di benchmark che mettono a confronto le prestazioni…
Segui il link per leggere l’articolo
Del Raspberry Pi abbiamo già parlato varie volte, anche perché è di fatto il miniPC di riferimento: basso costo, prestazioni adeguate, richieste energetiche piccole e dimensioni quasi letteralmente tascabili, con SoC (System on a Chip) e completo di CPU, RAM e WiFi. A questo si aggiungono GPIO (General Pin for Input Output) per lavorare con…
Segui il link per leggere l’articolo
Ricordate RaspberryPi Pico, il microcontrollore di cui vi avevamo parlato a febbraio? È forse il computer a scheda singola (SBC) più economico sul mercato (costa infatti 4 dollari), e monta il chip RP2040 dedicato allo sviluppo embedded. Da quando è stato immesso sul mercato all’inizio dell’anno, la RaspberryPi Foundation ha annunciato di aver venduto seicentomila…
Segui il link per leggere l’articolo
Seppur il processo di installazione di Kubernetes sia ben documentato e non particolarmente complesso, sicuramente non è una di quelle operazioni super semplificate, soprattutto perché diverse scelte vanno fatte in anticipo e devono essere ponderate sia a fronte dell’infrastruttura in cui lo stiamo installando, sia a fronte di quello che vorremo erogare dal nostro orchestratore.…
Segui il link per leggere l’articolo
Durante il consueto community update mensile, Pine64 ha presentato il suo nuovo progetto: Quartz64 model A, un single-board computer. Sulla carta le specifiche tecniche non sono per niente male, qui le principali: SoC (System On Chip) Rockchip RK3566 CPU ARM Cortex-A55 fino a 1.8 GHz GPU Mali-G52 ad 800Mhz (supporto Vulkan 1.0 ed 1.1) RAM…
Segui il link per leggere l’articolo
Sì, siamo nel 2020 e non abbiamo riesumato un post rimasto in sospeso dal 1982… anche se a vedere il nuovissimo arrivato di casa Raspberry non si può non pensare immediatamente a nomi come Amiga, Commodore, ZX Spectrum, gli MSX… Decisamente un blast from the past il Raspberry Pi 400 che per poco meno di…
Segui il link per leggere l’articolo
Come di consueto, puntualmente, Canonical ha reso disponibile per il download la versione autunnale di Ubuntu, quest’anno la 20.10, nome in codice Groovy Gorilla. Tra le tante nuove feature introdotte dalla distribuzione, citiamo al volo per il desktop: Kernel 5.8 Gnome 3.38 Hotspot WiFi nativo via QR code: Migliore integrazione con i calendari personali Possibilità…
Segui il link per leggere l’articolo
Rievocato pochi giorni fa, quando parlavamo delle patch al Kernel Linux proposte da Microsoft per Hyper-V, ecco spuntare nuovamente il progetto Xen che, forte di un passato glorioso, appare più vivo che mai. Tutto è nato da questo tweet: Xen now runs on Raspberry Pi 4! Read this article from @stabellinist and @rhatr on how…
Segui il link per leggere l’articolo