Quando si parla di Kubernetes tra neofiti, così come quando si parlava di OpenStack qualche anno fa (sembra un’era geologica, ma la prima release di OpenStack è del 2010), c’è sempre un misto di fascinazione e paura. Cos’è questa cosa di cui tutti parlano? Mi serve? È utile? In particolare: la posso capire? Domande lecite…
Segui il link per leggere l’articolo
Un altro sistema operativo mobile ha fatto il suo debutto ufficiale, libero e Open Source, il suo nome è Plasma Mobile. L’obbiettvo è fornire un sistema operativo basato su Linux (Kubuntu in questo caso) compatibile con tutte le applicazioni desktop disponibili, offrendo allo stesso tempo un’interfaccia facilmente utilizzabile su uno smartphone. Allo stato attuale, Plasma…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel primo articolo di questa serie sono stati affrontati i comandi interni alla shell Bash che permettono di agevolare il proprio lavoro ed ottimizzarne le tempistiche di realizzazione. In questa nuova puntata verranno trattati comandi di sistema, generalmente ignorati, richiamabili all’interno della shell Bash per la manipolazione degli stream di output e dei contenuti dei…
Segui il link per leggere l’articolo
Eccoci ancora qui con un altro tutorial semplice semplice ma, in alcuni casi, molto utile. Il problema di oggi è stato il seguente: devo montare su una lama HP l’immagine di un disco USB per poter caricare dei file su un sistema “live” (quindi con lettore cd occupato) senza dover configurare la rete (e quindi,…
Segui il link per leggere l’articolo
La linea di comando e più propriamente la console bash rappresentano lo strumento di cui ogni sistemista Linux non può fare a meno. Modificare file, elaborare contenuti ed operare sui processi sono parte del lavoro quotidiano di chiunque gestisca sistemi informatici più o meno ampi. Interessante è capire come esistano moltissimi comandi a disposizione di…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo il primo case study relativo all’impiego di mdadm per la creazione di un sistema RAID 1 con disco estraibile, l’ultima puntata di questa serie di articoli presenta nel dettaglio una soluzione di network Raid 1 creata attraverso il software drbd, per una replica in rete del disco contenente i dati e la condivisione di…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel precedente articolo è stato affrontato l’argomento della messa in RAID della partizione di root, partendo da un’installazione standard o da un sistema già esistente. In questa penultima parte della serie viene affrontato un case study relativo all’impiego di mdadm per la creazione di un sistema RAID 1 con disco estraibile.
Nel precedente articolo sono stati illustrati i metodi per la messa in RAID di partizioni nei diversi livelli disponibili. Di seguito viene affrontata la messa in RAID della partizione root del sistema, sia nel caso di una nuova installazione, sia nel caso di un’installazione già esistente. Il tutto sempre grazie al software Linux mdadm.
Nel precedente articolo sono state introdotte le diverse tipologie di RAID ed i concetti di parità per la gestione della ridondanza. Di seguito viene affrontata nel dettaglio la creazione e l’amministrazione dei RAID attraverso il software Linux mdadm per configurare il sistema in modo che gestisca i diversi tipi di ridondanza sui dischi disponibili.
In questo saggio verranno analizzate le diverse tipologie di RAID esistenti e come queste possano essere implementate in Linux attraverso il kernel ed il programma mdadm. Attraverso poi l’illustrazione di due storie di successo, verranno presentate delle soluzioni di RAID che permettano di gestire dei backup programmati e di avere sistemi ad alta affidabilità che…
Segui il link per leggere l’articolo