Nello scrivere questo articolo mi sono reso conto che, fino ad oggi, non avevamo mai parlato di Retbleed, una vulnerabilità delle CPU scoperta e pubblicata prima di quest’estate. Si tratta di una variante di Spectre, di cui tanto abbiamo parlato in passato, che colpisce le CPU x86-64 e ARM con quello che è definito un…
Segui il link per leggere l’articolo
I timori di Linus Torvalds, manifestati recentemente in merito all’uscita della prossima release 5.17 del Kernel, si sono concretizzati: il creatore di Linux ha infatti posticipato l’uscita con un’altra Release Candidate la chiusura di questa fase di sviluppo. La colpa, oltre che dell’elevato numero di regression inizialmente indicati, è anche del ritorno di un vecchio…
Segui il link per leggere l’articolo
Delle vulnerabilità Spectre e Meldown, relative alle CPU Intel, ne stiamo parlando ormai da più di un anno. Scenari apocalittici e momenti di panico hanno attraversato la testa di ciascuno di noi, ma ora che i tempi sono più tranquilli è possibile fare un bilancio effettivo. Quanti attacchi di vasta scala sono stati riconducibili a…
Segui il link per leggere l’articolo
La scorsa settimana abbiamo parlato delle patch STIBP (Single Thread Indirect Branch Predictors, una protezione dalle varianti di Spectre) e di come queste avessero influenzato negativamente le performance del Kernel Linux, al punto che Linus Torvalds era intervenuto, educatamente, sottolineando l’importanza di rendere opzionali questo genere di patch così impattanti. Bene, lo scorso venerdì sono…
Segui il link per leggere l’articolo
Eccoci con l’oramai quasi quotidiano bollettino riguardante gli aggiornamenti Meldown/Spectre/Foreshadow che ci perseguiteranno a lungo fino a che non cestineremo tutto l’hardware buggato che ci siamo trascinati in giro per 20 anni. Quanta mestizia. Chi deciderà di acquistare un i9 di Intel con hardware protection probabilmente si risparmierà un po’ di patch ma per tutti…
Segui il link per leggere l’articolo
Ad inizio settimana, durante il Fall Desktop Launch Event, Intel ha presentato le CPU di nona generazione rivolte al mercato desktop. Tra le innumerevoli novità spicca sicuramente l’inclusione dell’hardware protection per due delle varianti di Spectre e Meltdown, come già annunciato dall’azienda lo scorso marzo. The new desktop processors include protections for the security vulnerabilities…
Segui il link per leggere l’articolo
La scorsa settimana si è svolto l’Open Source Summit 2018, presso il Vancouver Convention Center, e tra i vari temi affrontati all’interno della conferenza non poteva mancare quello relativo alle falle dei processori Intel, Meltdown e Spectre, ed a come l’azienda produttrice ha reagito e sta gestendo la situazione. Per fare un riassunto generale partiamo…
Segui il link per leggere l’articolo
Red Hat ha reso disponibile uno strumento di analisi in grado di identificare potenziali attacchi volti a sfruttare la arcinota vulnerabilità Spectre (precisamente la variante 1 di Spectre) all’interno di file binari. La modalità con cui l’eseguibile può essere invocato è semplice: x86_64-scanner vmlinux –start-address=0xffffffff81700001 ed il risultato potrà essere un rassicurante: X86 Scanner: No…
Segui il link per leggere l’articolo
Risale già a qualche settimana fa la scoperta di una nuova falla della serie Meltdown/Spectre da parte dei team di Microsoft e Google ed arrivano anche le prime mitigation nel kernel Linux. La versione 4.17 rilasciata negli scorsi giorni infatti include anche diverse patch per arginare i problemi che hanno introdotto Spectre e Meltdown: Fix…
Segui il link per leggere l’articolo
I toni sono piuttosto catastrofici, ma purtroppo lo si sapeva già, o quantomeno ce lo si aspettava: altre falle di tipo Spectre sono state esposte. Sembrerebbero addirittura otto le nuove falle scoperte ed evidenziate da Heise, una rivista tedesca di computer, in questo articolo. Intel ha assegnato la categoria “high” a quattro di queste e…
Segui il link per leggere l’articolo