Di come il linguaggio Rust sia stato benedetto dalla community per tutti i suoi pregi, in primis per l’aspetto della sicurezza ed il fatto che nativamente preserva da problematiche comuni, ne abbiamo sempre parlato ampiamente e la sua inclusione nel Kernel Linux 6.1 ne ha certificato la valenza. Al netto di qualche inciampo nelle scelte…
Segui il link per leggere l’articolo
“Baron Samedit” è il nome che il team di Qualys ha dato alla “nuova” vulnerabilità trovata in sudo e tracciata come CVE-2021-3156. Questo bug è stato introdotto nel luglio 2011, dunque ci sta facendo compagnia da quasi 10 anni, ed affligge tutte le versioni legacy dalla 1.8.2 alla 1.8.31p2 e tutte le versioni stable dalla…
Segui il link per leggere l’articolo
Il comando sudo è, in ambito Unix e Linux, da ormai qualche tempo il metodo prediletto dai sistemisti per evitare di condividere password di root o autorizzare specifici utenti all’esecuzione di specifici comandi. Infatti mentre fino a qualche anno fa era normale richiedere la password di amministratore durante l’installazione di un sistema Linux, oramai lo…
Segui il link per leggere l’articolo
È stata scoperta una brutta falla in tutte le versioni precedenti alla 1.8.28 del programma sudo, standard de-facto per l’elevazione dei privilegi all’interno dei sistemi Unix e Linux. Stando al report, la falla consentirebbe di sfruttare uno user id atipico, nella fattispecie -1 (oppure 4294967295) per eseguire comandi come utente root. È molto semplice verificare…
Segui il link per leggere l’articolo