I pesi e le misure del progetto Kernel e del suo Code Of Conduct, che non si applica al creatore di Linux

La questione è talmente recente che non ha bisogno di essere riassunta, ma la sospensione di Kent Overstreet (autore di Bcachefs) da parte del Code Of Conduct del Kernel Linux ha molto a che vedere con la notizia che raccontiamo oggi.

La scorsa settimana, all’interno di una disputa tecnica della mailing list del Kernel a proposito dei feature levels dell’architettura x86_64, che servono a definire i livelli minimi di istruzioni e caratteristiche che il kernel può usare per garantire compatibilità con diverse generazioni di processori, il creatore di Linux si è professato profondamente contrario all’introduzione della patch che proponeva nuove impostazioni selezionabili per la compilazione.

Ora, sarebbe tutto assolutamente normale, se non si leggesse il messaggio nel quale Torvalds espone la sua posizione, di cui riportiamo le parti salienti:

[…] The whole “v2”, “v3”, “v4” etc naming seems to be some crazy glibc artifact and is stupid and needs to die.
It has no relevance to anything. Please do *not* introduce that mind-fart into the kernel sources.
[…] So no. We are *NOT* introducing that idiocy in the kernel.

[…] L’intera questione della nomenclatura “v2”, “v3”, “v4” etc. sembra essere qualche artifact folle di glibc, è stupida e deve morire.
Non c’entra con nulla. Per favore non introduciamo quella sega mentale nei sorgenti del kernel.
[…] Quindi no. NON introdurremo quell’idiozia nel kernel.

Per quanto ai più questo possa sembrare semplicemente un messaggio dal linguaggio colorito, ad uno sguardo più attento non si può fare a meno di notare come ci sia una manifestazione di incoerenza nell’applicazione di quelle che sono le regole che il Code Of Conduct promuove.

Quella tanto agognata “comunicazione costruttiva” e quel “rispetto altrui”, definiti come pilastri del progetto vanno a farsi benedire in due righe di risposta. Di nuovo, sarebbe tutto normale se quello del CoC fosse un formalismo, qualcosa di molto italiano, tipo il limite di 130km/h in autostrada, ma rileggendo le dichiarazioni per le quali Overstreet è stato sospeso viene da chiedersi quale sia il limite.

Ed il dubbio un pochino assale.

Perché nessuno a fronte di parole come “deve morire“, “sega mentale” ha sollevato il minimo dubbio sulla modalità di comunicazione adoperata. Ora si potrà dire “ma Torvalds attaccava una patch, non una persona“, ma considerato che quella patch qualcuno l’ha scritta penso che il discorso sia assimilabile.

Quindi, al netto dell’accettazione di un certo tipo di linguaggio, dove sta il limite?

Usando il rasoio di Occam (siamo tecnici, del resto) non è forse più facile pensare che quello su Overstreet sia stato un pretesto sfruttato per accantonare momentaneamente una figura scomoda (ed il conseguente codice)? O forse, ancor più semplicemente, nel contesto del progetto Kernel non è più facile affermare che la legge è uguale per quasi tutti?

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

31 risposte a “I pesi e le misure del progetto Kernel e del suo Code Of Conduct, che non si applica al creatore di Linux”

  1. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    Mi pare ovvio… quando mai si discute del comportamento tenuto dal "caro leader" ????? 😀 😀
    Ad esempio, se vi trovaste di fronte ad un suo collega, tipo il buon Kim Jong-un, voi avreste l'ardore di fargli notare il modo in cui esprime ???? 😀 😀

  2. Avatar Abdul Al Hazred
    Abdul Al Hazred

    Non penso che Linus Thorvalds cambierà mai i suoi atteggiamenti, sarà sempre l'uomo del dito medio, a ragione o a torto che sia, perchè così è fatto lui. Non che questo lo giustifichi, un po' di diplomazia e tatto nel gestire un gruppo di lavoro è fondamentale, solo che, molto semplicemente, lui non ne è capace. Però, da quel che ho capito, anche Kent Overstreet ci ha messo del suo per arrivare al punto di rottura.

  3. Avatar Guglielmo Cancelli
    Guglielmo Cancelli

    Potrebbe utilizzare un correttore di bozze AI per "addolcire la pillola" prima di pubblicare i suoi post XD

  4. Avatar Giok
    Giok

    La legge si interpreta per gli amici e si applica ai nemici.

    Cambierei “quello scoreggia celebrale” in “questa scoreggia mentale”.

  5. Avatar nocturn9x
    nocturn9x

    Torvalds è sempre stato e sempre sarà il BDFL del progetto, nessuno oserà mai contraddirlo. Purtroppo è così.

  6. Avatar Mauro
    Mauro

    Per quanto possa sembrare assimilabile, c'è una profonda differenza tra il dire "fai schifo"/"devi farti curare" e "ciò che hai fatto fa schifo"/"questa cosa è un'idiozia". E da quel che mi sembra di capire seguendo molto poco la questione, mi sembra che l'applicazione del code of conduct sia coerente con questa distinzione.

  7. Avatar carlo coppa
    carlo coppa

    Oggi avete scoperto che le persone non sono tutte uguali e se ti chiami Linus T. avrai qualche bonus in più. Benvenuti nel mondo…dove le regole che valgono per tutti, per alcuni valgono un po' meno….in tutti i campi eh…c'è poi anche una differenza sostanziale tra quello che dice uno e quello che dice l'altro, senza contare che guarda a caso si parla sempre dello stesso sviluppatore…o è un complotto…ma io non credo hai complotti.

  8. Avatar Raoul Scarazzini

    Mi spiace, ma sono profondamente in disaccordo con questa visione, anche se ad onor del vero un commento di questo tipo me lo aspettavo.
    La coerenza che tu attribuisci al Code of Conduct (che ricordo non essere solamente un qualcosa di scritto, ma un gruppo di persone) svanisce nel momento in cui si accettano posizioni aggressive e scurrili come da sempre lo sono quelle di Torvalds, che è la persona più in vista e, per come la vedo, io quella che ha anche più responsabilità (da un grande potere…).
    La violenza, per quanto in questo caso verbale, è sempre violenza, sia se dici che sono un coglione, sia se dici che quel che ho fatto è una coglionata, perché è ciò che definisce la comunicazione, ossia ciò che arriva, non ciò che parte.
    Lo dimostrano il TCP/IP così come le relazioni tra le persone: funzionano quando c'è empatia, ossia quando si osservano le cose con gli occhi dell'altro.

  9. Avatar Graziano Falcone
    Graziano Falcone

    Togliendo il fatto che sono ďaccordo con Torwalds, dato che trattare v1 v2 v3 ecc é stupida e inutile perche ci sono state degli aggiornamenti dove é stato necessario togliere riferimenti a registri ormai obsoleti o inutilizzati quindi usare MMX , 3DNow per specificare il supporto é logico, al contrario dire V3 per indicare un insieme di funzioni é stupido dato che in molte generazioni di hardware alcune cose sono state tolte.

    ora non mi permetto di parlare come Torwalds ma chissa quante volte avrà spiegato che non era una buona idea implementare le nomenclature Vx

    Quindi se é arrivato al punto di scrivere quella mail con quel tono vuol dire che non é stato ascoltato.

  10. Avatar Mauro
    Mauro

    Rispetto il tuo parere, ma secondo me invece esiste una linea di demarcazione. Certo, sono d’accordo con te quando si parla di empatia e di educazione (posto che il buonismo dilagante di oggi è stucchevole, è abbastanza evidente che il linguaggio colorito di Torvalds su questo specifico argomento è più goliardico che serio, ma oramai al giorno d’oggi si viene messi in croce per molto meno), ma bisogna anche saper distinguere il fatto che se ti dico che hai fatto una ca…ta, non significa che sto dicendo che sei un co…ne. C’è un’enorme differenza. Non possiamo mettere sullo stesso livello il fatto che uno dica che definire i livelli di supporto alle istruzioni x86 sia una sega mentale (perché sostanzialmente a mio parere questa è la traduzione in italiano più simile) al fatto che l’altro abbia detto ad un terzo che deve farsi curare. Tanto più che, in questo caso, l’opinione viene argomentata, con motivazioni che non hanno nulla di legato alla sfera personale di chi ha definito tali livelli.

  11. Avatar Riccardo
    Riccardo

    Sinceramente io mi sto stufando del mondo GNU/Linux, troppe distro, troppe discussioni, troppi battibecchi, troppo gossip…
    Per questo sto usando anche GhostBSD, quando avrá quasi la stessa quantitá di pacchetti software di Debian, abbandonerò il mondo GNU/Linux nel mio pc desktop principale.

  12. Avatar Massimiliano Arione

    Davvero. Mi chiedo sempre in questi casi il motivo per cui chiunque scriva articoli non debba usare un correttore ortografico.

  13. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    Ecco il famoso video dove Torvalds lo va affermando 😀 😀
    https://youtu.be/_IRJtcfusQo?t=201

  14. Avatar Raoul Scarazzini

    @asbruff:disqus sì è un refuso, ed in ogni caso ora ho corretto con il più indicato sega mentale che qualcun altro aveva indicato altrove nei commenti.

  15. Avatar Raoul Scarazzini

    Alla fine ho optato per "sega mentale", che è sicuramente più affine al linguaggio comune.

  16. Avatar Raoul Scarazzini

    @mauromol:disqus capisco il tuo punto di vista, però se ripercorriamo la questione Bcachefs si capisce come tutto parta da lontano.
    Bcachefs è "nato storto" sotto molti punti di vista e non è mai piaciuto a Torvalds che ha continuato a giudicare molto male Overstreet ed il lavoro che faceva. Sia chiaro, non che il secondo sia esente da colpe, tutt'altro, ma la verità, ed è qui il centro del mio discorso, è che è una questione di clima generale, di quella che appare una dittatura del terrore, in cui se hai la disgrazia di non piacere finisci per essere provocato.
    Poi come scrivevo va a sensibilità, per quanto mi riguarda sentirmi dare del coglione o sentirmi dire che quello che ho fatto è un lavoro di merda ha lo stesso effetto, lo vivo come un attacco e si sa, uno agli attacchi reagisce per come è fatto.
    Detto questo, mi fa piacere dimostrare con questo thread come sia possibile avere opinioni diverse e mantenere toni più che civili, perciò ti ringrazio, e non è buonismo 😉

  17. Avatar Raoul Scarazzini

    @grazianofalcone:disqus secondo me non bisogna scendere nel tecnico, altrimenti si finisce col dire che se uno è oggettivamente giustificato allora si può comportare come vuole.
    Considerato come il potere ultimo è nelle mani di Torvalds, è chiaramente possibile lato suo evitare di accettare la patch ad oltranza, fino a che non rispecchi gli standard che impone, e tutto questo è fattibile senza per forza scrivere cose come "quel codice deve morire".

  18. Avatar Giovanni Mauri

    con “sega mentale” mi trovi molto d’accordo…

    scusa il commento da grammar nazi.

  19. Avatar Raoul Scarazzini

    Tranquillo, fintanto che son commenti costruttivi son sempre ben accetti.

  20. Avatar JaK
    JaK

    Sto usando FreeBSD nel mio server di casa e, finora, mi ci trovo bene.

    Che programmi ti mancano per usare GhostBSD come desktop?

  21. Avatar Riccardo
    Riccardo

    Io sto giá usando GhostBSD con il desktop Mate nel mio pc desktop di casa, alternandolo con Debian.
    In GhostBSD mancano dei programmi che in Debian invece ci sono.
    Il suo sviluppatore (Eric Turgeon) mi ha scritto via email che ha ancora una lunga lista di cose da fare, pian piano le fará.
    Quando GhostBSD sarà a buon punto, saluterò il mondo GNU/Linux.

  22. Avatar Giovanni Amato
    Giovanni Amato

    Scusa ma se esiste in Debian non può portare i binari in BSD?

  23. Avatar Riccardo
    Riccardo

    Non lo so sinceramente…
    Ma non ho fretta, tra qualche anno GhostBSD sará molto più ricco di software disponibile.

  24. Avatar Giovanni Amato
    Giovanni Amato

    Si è ottimo ghostBSD ma prova direttamente FreeBSD scusa

  25. Avatar Riccardo
    Riccardo

    FreeBSD ho provato ad installarlo più volte ma a metá installazione mi dá una serie di errori incomprensibili.
    GhostBSD invece è perfetto ed è derivato da FreeBSD, quindi non credo che ci siano sostanziali differenze.

  26. Avatar Graziano Falcone
    Graziano Falcone

    Capisco il tuo punto di vista, Grazie per la tua considerazione e il tuo commento ma Linus Torwalds non ha insultato un'altro programmatore a giudicato una idea quindi non vedo come possa aver violato le regole della comunity, certo è un tecnicismo ma censurare le parole sminuendo il significato di un discorso solo per renderlo meno sgradevole a mio parere è piu stupido di tentare di fare arrendere un esercito di carri armati sdraiandosi per terra (ci hanno provato in Cina e sappiamo che non ha funzionato) nella comunity oltre ai programmatori ci sono anche membri commerciali che non ne capiscono nulla di sviluppo di un Kernel quindi quando propongono una idea spesso sono idee stupide inutili e in qualche caso anche dannose.
    Ovviamente tu sai ciò che viene pubblicato dai giornalisti non hai mai visto le e-mail che si scambiano nella comunity, ti chiarisco un paio di cose, Linux non è Windows o MacOS è un Kernel che viene utilizzato da più sistemi operativi ed è la parte fondamendale di tutte le distro Linux , non è e non deve essere esteticamente carina ma solo tecnicamente funzionale, quindi se mi costruisci un elicottero dove hai i pedali direzionali, i pedali per la velocità del rotore, la cloche di inclinazione e tutti sanno che ogni strumento serve a una determinata operazione, non puoi proporre una nuova versione di quel elicottero aggiornando i nomi dei pedali in leva 1, 2, 3, 4, manderai in cofusione i piloti che per anni si sono basati su quelle specifiche, su linux quando dovrai sviluppare un modulo retrocompatibile o basato su un nuovo registro hardware, invece di andarti a cercare solo lespecifiche delle istruzioni MMX, dovrai andarti a spulciare tutto quello che comporta V1 (MMX, 3DNOW, L1,L2 ecc), quindi essendo linux un Kernel trattato da una moltitudine di programmatori, dire che la nomenclatura Vx è stupida è un eufemismo e se tu mi insisti a inserirla nel kernel scusa hai qualche problema serio, ti ricordo che la comunity lo fa gratuitamente perfino Linus Torwalds, e avendo accesso al forum di sviluppo so cosa è successo, ebbene ti confermo che questa cosa è stata discussa e bocciata già l'anno scorso, all'inizio di quest'anno e la terza volta Torwalds ha sbroccato scrivendo quella mail, e sai perchè volevano mettere quel tipo di nomenclatura ?
    Semplice perchè era piu carina ai fini commerciali ma LINUX NON E' COMMERCIALE.

  27. Avatar Simen
    Simen

    Esiste anche Debian con kernel BSD…

  28. Avatar Riccardo
    Riccardo

    Non esiste più.

  29. Avatar Riccardo
    Riccardo

    Poi Debian con il Kernel BSD altro non era che una distro GNU con il Kernel BSD, invece GhostBSD è completamente Made in BSD.

  30. Avatar Simen
    Simen

    Tra l'altro il mio suggerimento era inutile, in quanto vedevo giusto ieri che non è più attivamente sviluppato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *