
Continua, nella grande tradizione della telenovela argentina, la saga di Bcachefs, il filesystem famoso più per le polemiche che ogni nuova patch scatena, piuttosto che per le performance.
Dopo essere stata apparentemente rimossa dal Kernel 6.17 direttamente da Linus Torvalds, per la finestra relativa alla versione 6.18 non solo presenta una serie di nuove patch, ma stando all’articolo di Phoronix, rimuove anche la dicitura “experimental” dal proprio codice.
Come se nulla fosse, come se Linus non avesse scritto che il Kernel e Bcachefs avrebbero preso strade diverse nelle future release, all’interno di una serie di patch presentate da Kent Overstreet, lo sviluppatore afferma:
I’ve been digging through the bug tracker and polling users to see what bugs are still outstanding, and – it’s not much.
So, the experimental label is coming off in 6.18.
Sono andato a fondo nel bug tracker ed ho fatto sondaggi tra gli utenti per vedere quali bug sono ancora presenti e – non sono molti.
Quindi la label experimental verrà rimossa nel 6.18.
Nell’ormai proverbiale stile che contraddistingue lo sviluppatore, la tecnologia è quindi oggi reputata (da egli stesso) sufficientemente matura per essere considerata stabile.
Il problema è che nel thread relativo alla pull request non vi è traccia di alcuna considerazione, in particolare non vi è al momento alcuna risposta da parte di Torvalds.
Non solo, tra le uniche due risposte pervenute dagli altri sviluppatori ce n’è una che non usa mezzi termini:
I make no statement about the quality of Mr. Overstreet’s code or whether it is (or isn’t) stabilizing. But for me as someone who’s made a career out of Linux it’s not just about code it’s about trust. For me personally I’ve made the decision to remove bcachefs entirely from my personal workstations and lab where I’d been testing and using it extensively for years. It’s harsh to say it but I simply do not trust Kent’s decision making process nor do I trust him as a person enough for me to be comfortable running bcachefs. I base this not on what other’s may have said or written about him but on my own interactions with him and reading his own words.
Non faccio alcuna dichiarazione sulla qualità del codice del signor Overstreet né sul fatto che sia (o meno) in fase di stabilizzazione. Ma per me, come persona che ha costruito una carriera attorno a Linux, non si tratta solo di codice, ma di fiducia. Personalmente, ho preso la decisione di rimuovere completamente bcachefs dalle mie workstation personali e dal laboratorio, dove lo stavo testando e utilizzando intensivamente da anni. È duro da dire, ma semplicemente non mi fido del processo decisionale di Kent, né mi fido di lui come persona al punto da sentirmi a mio agio nell’usare bcachefs. Questa mia posizione non si basa su ciò che altri hanno detto o scritto su di lui, ma sulle mie interazioni dirette con lui e sulla lettura delle sue stesse parole.
Parole decisamente forti che però con molta chiarezza delineano il problema attuale di questa componente, ossia la credibilità.
Il messaggio di pull request risale al 28 luglio e, da allora, Torvalds non ha ancora aggiunto alcuna risposta, anche se è vero che al momento i lavori in corso riguardano la versione 6.17 (la cui merge window si è aperta con la pubblicazione della versione 6.16).
Certo, al momento, viene da pensare come questo silenzio in realtà valga più di mille parole.
Alla prossima puntata della telenovela del 2025!
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Lascia un commento