
Per quanto sulla carta l’hype relativo all’architettura open-source RISC-V non sembri minimamente calare, e lo dimostrano tanto il crescente supporto da parte delle distribuzioni Enterprise Linux quanto l’ingresso ufficiale tra le architetture supportate ufficialmente dal progetto Debian, nel Kernel Linux le cose paiono evolversi in maniera differente.
A proposito del supporto all’architettura Linus Torvalds già rilasciando Linux 6.10, la scorsa estate, aveva manifestato le sue perplessità ed ora che è passato un anno, ed alle porte c’è Linux 6.17 la situazione non solo pare non essere molto diversa, ma forse addirittura peggiorata.
In una risposta ad una pull request sulla mailing list degli sviluppatori il creatore di Linux non usa, al solito, giri di parole:
No. This is garbage and it came in too late. I asked for early pull requests because I’m traveling, and if you can’t follow that rule, at least make the pull requests good.
This adds various garbage that isn’t RISC-V specific to generic header files.
And by “garbage” I really mean it. This is stuff that nobody should ever send me, never mind late in a merge window.
No. Questa è spazzatura ed è arrivata troppo tardi. Avevo chiesto delle pull request in anticipo perché sono in viaggio, e se non riesci a seguire questa regola, almeno fai in modo che le pull request siano buone.
Questo aggiunge varie schifezze che non sono specifiche per RISC-V ai file header generici.
E con “schifezze” intendo davvero schifezze. Sono cose che nessuno dovrebbe mai inviarmi, figuriamoci tardi in una merge window.
Figuriamoci.
Una richiesta di merge ritardataria e per giunta pregna di codice poco gradito. Il risultato è stato scontato: provaci ancora, amico. Pertanto per questa release del Kernel (la 6.17, come si diceva) le patch in questione non verranno incluse e, su indicazione di Torvalds, gli sviluppatori faranno bene a presentarle il prima possibile nella merge window della release 6.18, altrimenti…
La risposta di Palmer Dabbelt, lo sviluppatore autore delle patch, è stata oltremodo conciliante. Dabbelt, cospargendosi il capo di cenere ha mestamente scritto:
OK, sorry. I’ve been dropping the ball lately and it kind of piled up as taking a bunch of stuff late, but that just leads to me making mistakes. So I’ll stop being late, and hopefully that helps with the quality issues.
OK, scusa. Ultimamente ho trascurato le cose e si è un po’ accumulato tutto, accettando parecchio materiale in ritardo, ma questo porta solo a commettere errori. Quindi smetterò di essere in ritardo e, si spera, questo aiuterà con i problemi di qualità.
Vedremo se questo mea culpa basterà ad ingraziarsi nuovamente il Capo per la release 6.18, ma per ora ciccia. Sarà anche utile vedere se questo tipo di atteggiamento favorirà l’evoluzione del percorso di RISC-V, se cioè, a fronte di un atteggiamento più accondiscendente, la storia sarà diversa rispetto a Bcachefs.
Risposte, al momento, non ne sono pervenute.
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Lascia un commento